Manutenzione equivale a maggior efficienza

Dalla rivista:
Automazione Oggi

 
Pubblicato il 10 febbraio 2024

Implementare le soluzioni IIoT per il monitoraggio e la diagnostica attraverso gli standard OPC UA e Mqtt diventa meno complesso con la nuova famiglia di gateway che permette un accesso completo ai dati delle macchine

La manutenzione è un’attività molto complessa, la cui buona riuscita risulta fondamentale alla luce dei numerosi risvolti operativi che da essa scaturiscono, come il raggiungimento di una maggiore efficienza dell’intero processo produttivo che incide, già nel breve periodo, sulla redditività degli impianti. In particolare, il monitoraggio e la diagnostica su macchine CNC risulta complicato e poco compatibile con le moderne soluzioni IIoT poiché i dati non sono sempre disponibili digitalmente, dal momento che questi non forniscono interfacce standard e aperte. Oggi invece grazie alla nuova famiglia di gateway Softing è possibile ottenere l’accesso completo ai dati delle macchine utensili e ai PLC Simatic S7 e CNC della linea Sinumerik 840D utilizzando le tecnologie di comunicazione OPC UA e Mqtt. Ciò consente di leggere, monitorare ed elaborare dati fondamentali relativi a mandrini, assi, coppie motori, utilizzabili per la manutenzione predittiva, o per la storicizzazione e analisi dei consumi energetici.

Accesso ai dati del controllore

Insieme ai relativi allarmi, questi dati diventano disponibili per l’analisi, il monitoraggio, la manutenzione predittiva e il data logging. Inoltre i gateway Softing consentono di integrare i controllori Sinumerik 840D in applicazioni industriali 4.0. Questa soluzione funziona con le versioni più e meno recenti della famiglia Solution Line Sinumerik 840D che utilizzano l’NCU tipo 7×0.3 e una versione del software più recente della V4.3.

Caso di utilizzo

Il gateway uaGate 840D può essere utilizzato in diverse applicazioni. Una di queste applicazioni è sicuramente l’acquisizione di dati operativi, in cui l’utente stabilisce quali vengono letti dalla macchina utensile e raccolti in un determinato momento. Gli stessi dati possono essere utilizzati per la visualizzazione, l’analisi e per attività di manutenzione. Raccontiamo ora un caso applicativo in cui è stato utilizzato il gateway 840D in una fabbrica costruttrice di macchine per il settore food&beverage. Il cliente disponeva di oltre 400 macchine CNC di diversi fornitori, distribuite su 25 siti di produzione, e aveva l’esigenza di collegarle a una piattaforma centrale Industria 4.0. Infatti necessitava di monitorare in tempo reale le macchine utensili e avere i dati delle macchine disponibili per applicazioni MES, SAP e IIoT attraverso un’architettura aperta, modulare e indipendente dal fornitore di controllori CNC. Per poter soddisfare le esigenze del cliente era fondamentale fornire l’accesso ai dati dei CN e PLC e riuscire a trasferirli verso la piattaforma centralizzata basata su cloud Microsoft Azure. La soluzione scelta dal cliente è stata quella offerta da Softing, dove, grazie all’utilizzo del gateway uaGate 840D, è stata possibile l’implementazione di una soluzione IIoT per il monitoraggio dei tempi ciclo dei controllori numerici e il monitoraggio dei consumi energetici delle linee. Il progetto prevedeva una prima fase di test su 5 siti produttivi, collegando circa 70 macchine utensili. Dato il successo ottenuto, è stato pianificato di estendere il progetto a tutti i siti produttivi entro i prossimi 3 anni, riuscendo così a connettere oltre 400 macchine.

Vantaggi della soluzione gateway

L’utilizzo del gateway uaGate 840D offre notevoli vantaggi. Innanzitutto, il gateway in questione può elaborare fino a 20.000 item e offrire una lettura ottimizzata dei dati catalogandoli in funzione del driver di provenienza, leggendo i valori contemporaneamente in una singola richiesta, ottenendo così prestazioni più elevate. Inoltre, esso supporta l’implementazione di tutti i dati, e delle variabili dell’area PLC e CN. Grazie a questo i clienti possono accedere alla lista completa degli allarmi con timestamp per identificare tempi di attivazione/disattivazione. Infine, il gateway offre una comoda navigazione dell’intero data space integrato per la sottoscrizione da parte di qualsiasi client OPC UA. L’importazione dei file simbolici preconfigurati consente una configurazione rapida all’avvio e l’interfaccia Mqtt rende uaGate 840D una soluzione comoda per accedere al mondo Industria 4.0 e cloud.

Una soluzione completa

Sebastian Schenk, product manager di Softing, fornisce una breve panoramica dello sviluppo dell’uaGate 840D: “In passato abbiamo spesso ricevuto richieste di informazioni sulla possibilità di utilizzare la nostra conoscenza di Siemens e dello standard OPC UA per realizzare un prodotto per l’integrazione di Sinumerik 840D. In realtà, siamo riusciti a sviluppare questo gateway in tempi molto brevi. Questo offre ai clienti una soluzione semplice e pratica per l’implementazione di applicazioni Industria 4.0. Inoltre, la possibilità di importare i file simbolici preconfigurati consente di impostare lo scambio di dati con pochi clic. E non siamo ancora alla fine del nostro lavoro: sulla base di specifiche richieste dei clienti, stiamo effettuando i primi test per interfacciarci anche con i CNC più datati come Sinumerik 840D Power Line”.

Softing Italia – www.softingitalia.it

Scarica il pdf



Contenuti correlati

  • Automazione Oggi intervista Giorgio Nepa, CEO di Icona Technology

    Icona Technology è una realtà italiana, fondata nel 1996, con oltre 2.000 clienti in 41 Paesi, tra cui spiccano nomi come Salvagnini. È specializzata nella realizzazione di soluzioni software proprietarie, disponibili sia in modalità Software-as-a-Service (SaaS), sia...

  • Automazione al servizio dei costruttori di macchine

    Con una particolare attenzione agli integratori di sistemi e ai costruttori di macchine europei, Delta Electronics ha presentato a SPS Norimberga 2024 la sua offerta più innovativa: motion controller avanzati IIoT, servoazionamenti precisi e soluzioni HMI. Leggi...

  • Robot: la realtà ha superato la finzione?

    Ancora oggi la parola “robot” è spesso associata a personaggi fiction come R2-D2 o C-3PO di Star Wars. Eppure, la robotica avanzata ha lasciato da tempo il mondo della fantascienza e viene utilizzata quotidianamente nelle fabbriche e...

  • Siemens e Roboverse Reply automatizzano i processi di ispezione con robot mobili

    Roboverse Reply, società del Gruppo Reply focalizzata su scenari di integrazione robotica, ha sviluppato una soluzione end-to-end per processi di ispezione AI-driven in ambienti industriali insieme a Siemens. Sfruttando “Comos Mobile Worker” di Siemens, un’applicazione utilizzata dalle...

  • Mecolpress pressa
    AI generativa per le presse Mecolpress per lo stampaggio a caldo

    Mecolpress, punto di riferimento nel settore della produzione di presse per lo stampaggio a caldo di leghe metalliche, ha scelto Userbot.AI, l’agente di intelligenza artificiale generativa made in Italy, per agevolare il Service nelle attività di manutenzione...

  • Forum Industria Digitale, l’appuntamento è per il 5 febbraio a Brescia

    Nato dalla collaborazione tra Gruppo Meccatronica e Gruppo Software Industriale di Anie Automazione, e organizzato da Messe Frankfurt Italia, Forum Industria Digitale si propone di raccontare lo stato dell’arte e di esplorare lo sviluppo futuro delle soluzioni...

  • Coval micro pompa per vuoto MPXS
    Pompe per vuoto ultracompatte ad elevate prestazioni da Coval

    Coval presenta la nuova serie di micro pompe per vuoto MPXS, con cui l’azienda offre una delle pompe per vuoto più compatte e intelligenti presenti sul mercato, rimanendo fedele alle tecnologie e alla qualità che caratterizzano il...

  • Parker valvole ad azionamento pilota DFplus quarta generazione
    Valvole ad azionamento pilota di quarta generazione da Parker

    Parker Hannifin presenta la versione ottimizzata della serie di valvole a farfalla proporzionali a cartuccia, TFP, con valvola ad azionamento pilota DFplus di quarta generazione. La nuova valvola ad azionamento pilota riduce ulteriormente i tempi di risposta...

  • Comunicazione basata su certificati con OPC UA

    Gestione dinamica dei certificati con l’OPC UA GDS in device and update management: riconoscimento, gestione e messa in sicurezza più semplici di dispositivi e applicazioni OPC UA Alla dicitura OPC UA viene spesso associato solo il protocollo...

  • CoreTigo condition monitoring
    La tecnologia Wireless industriale di CoreTigo al servizio dell’automazione delle fabbriche

    CoreTigo ha presentato la sua tecnologia IO-Link Wireless, insieme a una vasta gamma di prodotti, soluzioni e applicazioni per l’automazione industriale avanzata a SPS (12-14 novembre) e alla Rockwell Automation Fair (18-21 novembre) 2024. Nel corso dell’ultimo...

Scopri le novità scelte per te x