Manager, nuove nomine a SAP Italia

Il 2023 di SAP Italia si apre nel segno di un rinnovamento organizzativo con l’annuncio di tre nuove nomine che porteranno manager di comprovata esperienza a ricoprire nuovi compiti all’interno dell’organizzazione.
Adriano Ceccherini, già Direttore Mid Market e Canale di SAP Italia, cresce in SAP assumendo il ruolo di Chief Operating Officer (COO), sempre per l’Italia, subentrando a Carla Masperi che ha ricoperto questo incarico negli ultimi otto anni prima di essere nominata Amministratore Delegato di SAP Italia lo scorso luglio. Ceccherini avrà la responsabilità dello sviluppo del business, delle operation e del coordinamento delle risorse e attività necessarie per il conseguimento di importanti risultati, con una particolare attenzione a cloud e sostenibilità, come azienda e come ecosistema. Con oltre 25 anni di esperienza nel settore IT, di cui gli ultimi sette trascorsi in SAP come responsabile della divisione dedicata alle piccole e medie imprese, Ceccherini ha ricoperto diverse posizioni di crescente responsabilità nelle vendite, nella prevendita e nella gestione dei canali in Oracle, Siebel System e SELEX Elsag.
Contestualmente, Fabrizio Moneta subentra a Ceccherini e viene nominato Direttore Mid Market e Canale per l’Italia, con la responsabilità di un settore, quello delle PMI altamente strategico per SAP, rappresentando oltre l’80% della sua base clienti. Moneta si occuperà anche dell’ecosistema dei partner SAP, che in Italia conta circa 400 aziende, con una particolare focalizzazione sul customer lifetime value, valorizzando le competenze e le specializzazioni nelle diverse aree e industry dei Partner. Entrato in SAP nel gennaio 2018 con la responsabilità di guidare la business unit Analytics in Italia e Grecia, l’anno successivo Fabrizio Moneta ha esteso le sue responsabilità come Head of Platform & Technology. Nel 2021, con il lancio di Rise with SAP, Fabrizio Moneta è entrato a far parte della regione Emea South per creare la nuova organizzazione di vendita di SAP S/4Hana Cloud, e garantirne nel 2022 la crescita in Italia e Grecia, ottenendo importanti risultati. Moneta ha oltre 25 anni di esperienza durante i quali ha occupato ruoli di crescente responsabilità in Telecom Italia ed Oracle.
Dopo aver guidato con successo l’area SAP CX negli ultimi tre anni, Ivano Fossati è stato nominato Head of Rise with SAP & SAP S/4Hana Cloud per il mercato italiano, con il compito di proseguire l’ottimo lavoro svolto dal suo predecessore Fabrizio Moneta, e di supportare i clienti nel loro passaggio al cloud sfruttando il valore e il potenziale di innovazione offerto da Rise with SAP. Fossati vanta 25 anni di esperienza in ambito IT, marketing e vendite all’interno di importanti società di consulenza, informatiche e di telecomunicazione. Entrato in SAP nel 2013 in seguito all’acquisizione di Hybris, di cui è stato responsabile dell’apertura della filiale nel nostro Paese, nel 2015 Fossati ha assunto la guida di SAP CX Sales Center of Excellence in Emea South. Nel 2018 è stato nominato COO per l’area CX sempre a livello regionale e nel 2020 è diventato Head of SAP Customer Experience per Italia e Grecia. In questa veste, insieme al suo team, ha sviluppato una crescita costante anno dopo anno in un mercato altamente competitivo.
“Abbiamo un’opportunità unica come SAP per aiutare a ridefinire il successo delle imprese e accelerare l’innovazione nel cloud del nostro Paese. La capacità di rinnovare, cambiare e trasformarsi rappresenta uno degli aspetti fondamentali della nostra azienda per offrire ai clienti nuove opportunità di crescita anche attraverso l’esperienza, le competenze e la creatività che nuovi manager possono portare”, ha dichiarato Carla Masperi, Amministratore Delegato di SAP Italia. “Nei rispettivi precedenti ruoli, Ceccherini, Moneta e Fossati hanno contribuito in modo sensibile alla nostra crescita e alla diffusione delle soluzioni SAP sul mercato italiano, garantendo successi importanti ai clienti ed estendendo la presenza di SAP in nuovi settori. Il 2023 si annuncia come un anno ricco di sfide e opportunità e come SAP siamo impegnati a continuare il nostro percorso e ad aiutare le aziende a diventare organizzazioni intelligenti e sostenibili”.
Contenuti correlati
-
Azzerare errori umani e sprechi
Il bisogno primario di LA.M.Plast, produttore di composti di plastica e gomma, era tracciare in modo affidabile e automatico la movimentazione degli item e conoscere la posizione dei muletti e dei prodotti negli scaffali Leggi l’articolo
-
Nuova struttura commerciale per Faulhaber
A partire dal 1º ottobre 2023 Faulhaber ha riorganizzato la propria struttura commerciale per le vendite, puntando sempre di più sull’orientamento al cliente e sulla tempestività di risposta. Le responsabilità sono state riassegnate all’interno dell’attuale team manageriale...
-
La rivoluzione digitale della BMW iFactory inizia con il cloud di SAP
SAP ha annunciato che la BMW iFactory di Oxford, nel Regno Unito, è andata live con successo su SAP S/4Hana, utilizzando l’architettura di soluzioni in cloud di SAP specifiche per l’industria automobilistica. Lo stabilimento Mini di Oxford...
-
Cambio al vertice di PTC, arriva Neil Barua
PTC ha reso noto che in occasione della prossima assemblea annuale degli azionisti che si terrà a febbraio 2024 Neil Barua, presidente della divisione Service Lifecycle Management di PTC, succederà a James Heppelmann quale nuovo amministratore delegato...
-
FasThink e SAP al MADE
FasThink, moderna realtà dell’IT, focalizzata sulla Digital Transformation, e SAP, tra i leader di mercato nelle applicazioni software per il business, hanno tenuto presso il MADE Competence Center i4.0 di Milano una demo experience focalizzata sul miglioramento...
-
La rivoluzione digitale delle aziende italiane raccontata da SAP
SAP Italia insieme ai suoi partner accompagna le organizzazioni di ogni dimensione in ogni fase del percorso di Digital Transformation, proponendo di volta in volta la soluzione che meglio si adatta alle esigenze della singola impresa. Una trasformazione...
-
L’acciaio e la twin transition
Regesta Tech, neonata società del gruppo Regesta, supporta le aziende del mondo dell’acciaio, e non solo, nella digitalizzazione dei processi, in un’ottica di sostenibilità Leggi l’articolo
-
È ora di fare sul serio con la servitizzazione
Come consumatori siamo ormai abituati al modello as-a-service nella nostra vita quotidiana. Quando è stata l’ultima volta che avete comprato un CD o un DVD? Personalmente, non riesco a ricordarmelo perché ormai la mia famiglia guarda tutto...
-
Anie Federazione, Michele Lignola nuovo direttore generale
Michele Lignola, avvocato napoletano, 69 anni, da maggio 2023 è il nuovo direttore generale di Anie, la Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche aderente a Confindustria. In precedenza, è stato direttore generale dell’Unione Industriali di Napoli, di Confindustria Campania e...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo