Maggior sicurezza in ambienti difficili col sistema radar LBK di Leuze

Con il sistema radar LBK, Leuze estende le sue offerte di sicurezza per i suoi clienti: il sistema di sicurezza 3D è in grado di monitorare le zone pericolose – anche in caso di scintille, contaminazione e polvere.
La sicurezza ha la massima priorità negli ambienti industriali. Leuze offre ora ai suoi clienti una nuova possibilità in questo campo: il sistema radar di sicurezza LBK – la prima soluzione 3D al mondo per l’impiego in ambienti con polvere, scintille di saldatura, trucioli di legno, fumo o umidità. sviluppato dal produttore italiano Inxpect S.p.A. e distribuito da Leuze, il sistema salvaguarda le zone di pericolo in prossimità di macchine e impianti – anche in ambienti difficili. “Il grande vantaggio del sistema radar di sicurezza LBK è che è resistente alle influenze ambientali e nello stesso tempo è molto sensibile e rileva i movimenti in modo affidabile”, afferma Jörg Packeiser, Marketing Safety di Leuze. “Inoltre, la tecnologia radar LBK monitora uno spazio tridimensionale e non solo una superficie bidimensionale”.
Il sistema radar LBK reagisce ai movimenti e genera un segnale di commutazione non appena una persona entra nell’area sorvegliata. Il Sensor People protegge così sia i dipendenti che i processi operativi. Questo perché la soluzione 3D interrompe i processi operativi solo se qualcuno si trova effettivamente nella zona di pericolo. Il sistema evita così inutili arresti e, allo stesso tempo, aumenta la disponibilità della macchina o del sistema. Non appena tutte le persone hanno lasciato la zona di pericolo, le macchine possono ripartire. La tecnologia radar utilizzata è in grado di distinguere in modo affidabile tra le persone e oggetti statici, perché rileva in modo affidabile anche le persone ferme nell’area protetta. Gli oggetti statici, come pallet o contenitori di materiale, possono essere lasciati senza problemi nell’area protetta. Non provocano un’interruzione del sistema.
Il sistema radar di sicurezza LBK viene utilizzato soprattutto nella protezione contro il riavvio e per la sorveglianza di aree nascoste. Gli utenti possono adattarlo alle loro esigenze individuali: con il numero e la posizione dei sensori, con il campo operativo regolabile e con l’angolo di apertura selezionabile. Il sistema utilizza anche la sua tecnologia radar 3D per monitorare le aree su gradini o piedistalli e dietro ombre non metalliche. Per salvaguardare aree più grandi, fino a sei sensori radar possono essere collegati insieme tramite un’unità di controllo. In questo modo, il sistema offre un’area di monitoraggio massima di 15 per 4 metri. I singoli sensori possono essere collegati per formare gruppi. Se necessario, questi gruppi possono essere disattivati, permettendo così al sistema di adattarsi a processi dinamici. Un altro vantaggio del sistema radar di sicurezza LBK: gli utenti possono utilizzare il software di configurazione facile da usare per definire facilmente i parametri del sistema.
Contenuti correlati
-
Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Tecnologia dei sensori di Leuze: indispensabile nel birrificio Dinkelacker
Gli amanti della birra nella Germania sud-occidentale conoscono bene questi marchi tradizionali: Dinkelacker, Wulle Biere, Schwaben Bräu, Sanwald, Cluss o Haigerlocher. Sono tutte specialità di birra regionali, prodotte da Dinkelacker. Il birrificio di famiglia esiste dal 1888. Fu fondata...
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi
Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...
-
Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World
Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...
-
Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID
Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...
-
Sicurezza di impianto e a bordo macchina
Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...
-
Sicurezza per smart city e smart industry: cosa ci aspettiamo dal 2023?
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...