Made Competence Center avvia un bando da 1,2 milioni a sostegno di PMI e start-up per i progetti di industria 4.0

MADE Competence Center pubblica un bando da 1,2 milioni di euro a sostegno delle piccole e medie imprese manifatturiere italiane per la realizzazione di progetti di Industria 4.0. PMI e start-up potranno inoltrare le candidature a partire dal 1° marzo sino al 20 aprile 2021.
Il bando, che prevede un finanziamento a fondo perduto a copertura del 50% dell’investimento previsto, è stato progettato per promuovere lo sviluppo tecnologico e digitale, nonché la creazione di competenze specialistiche avanzate nel settore industriale, con particolare riguardo alle piccole e medie imprese, in coerenza con il quadro degli interventi del Piano nazionale Industria 4.0. Il massimo contributo erogabile per ogni singolo progetto sarà pari a 100 mila euro e le domande dovranno essere inoltrate in via telematica direttamente dal sito.
MADE selezionerà le migliori proposte e i progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale sui temi del 4.0 saranno realizzati proprio nella fabbrica digitale e sostenibile del Competence Center: uno spazio di 2,500 mq, unico nel suo genere, con 25 asset tecnologici e 20 dimostratori, con l’obiettivo di supportare l’adozione di tecnologie digitali per l’innovazione di prodotto, di servizio e di processo. Le tecnologie disponibili (dimostratori) sono accorpati in specifiche aree di competenza, tutte integrate e interconnesse tra loro a formare una fabbrica ideale, digitale e sostenibile.
“Siamo molto contenti di poter offrire questa opportunità alle piccole e medie imprese manifatturiere che vogliono migliorare i propri processi produttivi in ottica 4.0”, ha dichiarato Marco Taisch, Presidente MADE Competence Center Industria 4.0. “Il bando precedente, chiuso a inizio del 2020, ha registrato 71 richieste, di cui 20 sono state selezionate per l’erogazione dei finanziamenti previsti, con l’80% dei richiedenti di piccole e medie imprese, provenienti da 13 differenti regioni Italiane, dalla Sicilia al Trentino-Alto Adige. Anche questo bando è rivolto ad una platea ampia per stimolare la domanda di innovazione. La nostra fabbrica digitale e sostenibile è pronta ad accogliere nuove candidature, che ci aspettiamo di ricevere molto numerose”.
MADE metterà anche a disposizione un portafoglio di servizi completo e orientato al supporto degli investimenti, con l’ausilio della finanza agevolata e di un accordo con un primario istituto bancario per la valutazione del finanziamento.
In linea con l’obiettivo strategico di MADE, sarà possibile candidare una o più proposte progettuali che dovranno fare riferimento ai temi di Industria 4.0 applicati al contesto manifatturiero:
1. Strategia Industria 4.0: realizzazione di un piano di adozione delle tecnologie digitali e delle competenze strategiche per garantire a un’azienda l’evoluzione verso l’Industria 4.0 in termini di efficienza e di efficacia dei processi, coerentemente agli obiettivi aziendali.
2. Progetti di innovazione: progetti di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale e di innovazione (di prodotto, di processo o di modelli organizzativi) necessari per sostenere la traduzione di idee innovative in concetti dimostrabili anche attraverso l’utilizzo delle 6 aree e dei 25 asset tecnologici presenti in MADE.
3. Demo e test: sviluppo di demo, prototipi, Proof of Concept (PoC) e Test-Bed in ambito Industria 4.0, utilizzando ambienti e strumenti tecnici, tecnologici e metodologici e know-how disponibili nelle 6 aree e nei 25 asset tecnologici presenti in MADE.
4. Scouting tecnologico: individuazione delle tecnologie e dei partner tecnologici più adatti a sviluppare l’innovazione di prodotto e di processo, definendo una strategia tecnologica aziendale coerente con i trend che caratterizzano il settore.
5. Consulenza Tecnologica: attività di consulenza e studi di fattibilità finalizzati all’implementazione di soluzioni tecnologiche, organizzative e gestionali atte a migliorare i processi delle imprese in ottica Industria 4.0.
6. Validazione di progetti Industria 4.0: valutazione in merito all’adeguatezza delle tecnologie, delle metodologie e dell’esecuzione dei progetti di innovazione rispetto agli obiettivi prefissati e allo stato dell’arte.
Foto apertura fonte Pixabay_sallyjermain
Contenuti correlati
-
Connettività: fattore abilitante dell’Industria 4.0
Le soluzioni Cambium Networks assicurano una connettività funzionale e facile da gestire per supportare efficacemente i processi aziendali Leggi l’articolo
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
IAR: la realtà aumentata industriale è sempre più reale
Il ricorso alla realtà aumentata in ambito industriale permette di tenere il passo con la differenziazione e l’evoluzione tecnologica dei prodotti, nonché la necessità di uniformare i processi manuali Leggi l’articolo
-
IO… Link… e tu?
Per Duplomatic MS l’adozione di IO-Link è stata una scelta strategica, diventata nel tempo anche impegno nella divulgazione della tecnologia e volontà di diventare centro di competenza all’interno di consorzio PI (Profibus Profinet) Italia Leggi l’articolo
-
Automazione ieri e oggi
Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo
-
Investor Days 2023, start up e PMI innovative incontrano gli investitori
Due giornate per sostenere il percorso di crescita delle start-up e PMI innovative, facilitandone l’accesso al capitale di rischio e di debito e incoraggiandone la collaborazione con le grandi aziende in un’ottica di ‘open innovation’. Questo l’obiettivo di...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Data strategy, 1 grande impresa su 5 ha raggiunto la maturità
Il 2023 è stato l’anno della Generative AI nell’analisi dei dati e dell’applicabilità del Data Governance Act. La spesa delle aziende italiane in infrastrutture, software e servizi per la gestione e analisi dei dati cresce del +18%...
-
Il fenomeno Industria 4.0 nelle aziende manifatturiere italiane
Gli incentivi e le manovre di governo hanno rappresentato un’opportunità da non perdere per le imprese italiane, ma: Quale grado di consapevolezza tecnologica si nasconde dietro gli investimenti in Industria 4.0? Dalla ricerca realizzata da LIUC Business...
-
Awentia, la startup che estrae dati dalle immagini, porta l’AI nei processi produttivi per ridurre i costi e aumentare l’efficienza
In ogni settore, qualunque esso sia, la riduzione degli sprechi, il miglioramento dell’efficienza e l’aumento della produttività sono temi sempre all’ordine del giorno. Ma negli ultimi anni sta accadendo qualcosa di nuovo: l’introduzione di sistemi basati sull’intelligenza artificiale...