Macchine utensili, nel 2015 si conferma il trend di crescita

Dopo aver registrato degli ottimi risultati nel 2014, continua la crescita del settore delle macchine utensili. Anche nel secondo trimestre 2015 l’indice degli ordini, elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-Sistemi Per Produrre, ha fatto registrare un incremento del 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Si allunga dunque a sette trimestri consecutivi il trend positivo registrato dall’indice degli ordini di macchine utensili dei costruttori italiani che, come accaduto per tutto il 2014, anche in questi primi due trimestri del 2015, registrano le performance migliori sul mercato interno.
Protagonisti ancora gli ordini provenienti dal mercato domestico, in crescita del 46,7% rispetto al periodo aprile-giugno 2014. L’indice degli ordini raccolti all’estero è risultato in crescita del 26,1%.
“Il 2015 prosegue dunque sulla strada della ripresa per i costruttori italiani che – ha affermato Luigi Galdabini, presidente UCIMU-Sistemi Per Produrre – pur mantenendo fede alla propria tradizionale propensione all’attività di export, hanno saputo sfruttare appieno la ripresa della domanda italiana di sistemi di produzione”.
“I riscontri di questa ultima rilevazione – rileva Luigi Galdabini – sono certamente positivi: stiamo evidentemente assistendo alla ripresa del mercato italiano certamente favorita dall’introduzione della Nuova Legge Sabatini, già rifinanziata per tutto il 2015, e dal bonus macchinari, scaduto il 30 giugno”.
“Proprio il provvedimento del bonus macchinari ha positivamente influito sull’andamento del primo semestre, producendo un “effetto concentramento” della raccolta ordini. I costruttori speravano in un prolungamento del tempo di consegna almeno fino a fine 2015. Questo purtroppo non è avvenuto”.
“E’ invece auspicabile – ha aggiunto il presidente Galdabini – che il bonus macchinari da provvedimento congiunturale divenga strutturale, assicurando così alle aziende utilizzatrici di beni strumentali un giusto incentivo per gli investimenti ad elevata tecnologia. Anche perché, la strada per recuperare il terreno perso con la crisi del 2009 è ancora lunga”.
“E se EMO MILANO 2015, la mostra mondiale di settore in scena a fieramilano il prossimo ottobre, darà certamente una spinta ai consumi di sistemi di produzione nel nostro paese, va comunque considerato che, in un momento così delicato per il mercato interno, sono indispensabili misure di politica industriale capaci di assicurare la continuità di questa ripresa”.
“In particolare, – ha aggiunto Luigi Galdabini – per sostenere la domanda e soprattutto assicurare mantenimento di competitività all’industria manifatturiera italiana, dovrebbe essere prevista, oltre al bonus macchinari, una misura di incentivi alla sostituzione, volontaria, di macchinari obsoleti, installati in Italia, in modo che i sistemi di produzione possano rispondere alle nuove esigenze di produttività, risparmio energetico e rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro che l’Europa oggi richiede”.
“Infine, complementare a questi provvedimenti dovrebbe essere la liberalizzazione degli ammortamenti dei beni strumentali acquistati o almeno la revisione dei coefficienti di calcolo degli stessi, fermi al 1988”.
Contenuti correlati
-
Apre il 24 maggio a Parma Mecfor, in contemporanea con SPS Italia
Cresce il ricorso al revamping delle macchine utensili, spinto da un lato dall’urgenza di produrre in modo sostenibile, dall’altro dall’aumento dei costi energetici e della logistica. Sarà uno dei focus principali dell’evento Mecfor che si terrà presso...
-
Faulhaber assorbe la sua affiliata PDT
Nell’anno del suo 75º anniversario Faulhaber continua a migliorare ancora il suo servizio clienti. Il 1º aprile 2022 Fritz Faulhaber ha assorbito l’affiliata PDT Präzisionsdrehteile GmbH di Nürtingen e ha accolto 34 nuovi specialisti presso la sede di...
-
Dati Ucimu del I trimestre 2022: leggero calo degli ordini di macchine utensili (-3%)
Nel primo trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un leggero calo (-3%) rispetto al periodo gennaio-marzo 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Al via il Comitato di indirizzo di Ucimu Academy per ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro
A un anno dalla nascita, Ucimu Academy fa un passo in avanti e si struttura dotandosi di un Comitato di indirizzo costituito da alcuni imprenditori del settore. Nato come progetto per rispondere alle esigenze delle imprese del comparto alla...
-
A piùAdditive al centro il futuro della supply chain
I principali ostacoli che le aziende si trovano a affrontare oggi sono legati alla diminuzione delle capacità operative dei network distributivi, all’interruzione delle filiere di approvvigionamento e produttive, alla mancata disponibilità di materie prime, semilavorati e prodotti...
-
Transizione ecologica ed elettrificazione, appello affinché il Governo vari un piano
Adiconsum, Anfia, Anie, Assofond, Class Onlus, Motus-E, Ucimu e le imprese e i lavoratori delle filiere produttive e commerciali dell’automotive, delle fonderie, dei macchinari industriali, dell’energia e della mobilità elettrica hanno lanciato un appello al Governo per...
-
Nel quarto trimestre ancora in crescita gli ordini di macchine utensili, +49,4%, ed è record su base annua
Nel quarto trimestre 2021 l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un incremento del 49,4% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2020. In valore assoluto l’indice si...
-
Vaccini non riconosciuti: un problema per l’intera economia
Oltre ai turisti stranieri respinti dalle strutture turistiche pur essendo vaccinati ma con vaccini come Sputnik o Sinovac lo stesso problema si pone adesso anche per tutto il mondo del business travel, un segmento importantissimo della nostra...
-
Il nuovo software CNC di NUM semplifica l’uso delle macchine utensili a cinque assi
NUM , essendo uno degli sviluppatori originali della funzione RTCP, migliora continuamente le sue prestazioni per soddisfare le mutevoli esigenze dei costruttori di macchine e degli utenti finali. L’implementazione di RTCP comprende 24 configurazioni cinematiche predefinite e...
-
Cavi servomotore igus per azionamenti Fanuc
Nel settore delle macchine utensili, a livello internazionale, molti utenti scelgono motori e sistemi di controllo Fanuc. Per garantire la corretta alimentazione degli azionamenti durante l’uso, igus ha sviluppato un cavo servomotore estremamente flessibile, progettato appositamente per...