Macchine per la lavorazione del legno: consuntivo 2019 dai dati Acimall

In attesa di poter meglio valutare gli effetti che l’emergenza sanitaria avrà sull’economia del settore, è utile dare un’occhiata all’andamento delle tecnologie per il legno e il mobile nel 2019, dodici mesi che hanno purtroppo mostrato alcuni segnali poco incoraggianti sullo stato di salute del comparto, una situazione di sofferenza che non potrà che aggravarsi alla luce delle dinamiche di questa prima, drammatica metà del 2020. Ecco quanto emerso dal lavoro dell’ufficio studi di Acimall.
“Mai come oggi diventa prezioso comprendere la situazione economica dei comparti che rappresentiamo” ha commentato Dario Corbetta, direttore di Acimall, l’associazione confindustriale che rappresenta le imprese del settore. “Ci attende una stagione che richiederà nervi saldi e una politica economica centrale quanto mai forte e propositiva, senza la quale anche il mondo delle macchine per il legno potrebbe trovarsi a pagare un prezzo molto alto. Agli effetti del Covid-19, come ha evidenziato il nostro ufficio studi, dobbiamo purtroppo sommare un esercizio 2019 nel quale il settore ha visto una significativa contrazione, un andamento che richiederà dunque uno sforzo ancora maggiore perché si possa ritornare ai livelli del biennio 2016-2018”.
Veniamo ai dati, partendo dalla produzione: il comparto italiano delle macchine e degli utensili per la lavorazione del legno ha realizzato nel 2019 un valore pari a 2.266 milioni di euro, in calo del 9,9% rispetto al 2018. Una flessione dovuta a una prima parte dell’anno “accettabile”, a cui ha fatto purtroppo seguito cali più considerevoli e che hanno coinvolto tutti i più forti competitor internazionali, a partire dalla Germania.
Nel 2019 le esportazioni hanno segnato un calo di otto punti percentuali, evidenziando una sostanziale tenuta nei suoi mercati maturi. L’Italia, fortunatamente, gode di una spiccata capillarità dei flussi di export che ha visto le rilevanti difficoltà in alcuni mercati mitigate dall’andamento di altri contesti.
Per quanto riguarda il mercato interno la flessione è stata pari al 13,5%, invertendo la rotta di un indice che negli ultimi cinque anni era sempre stato positivo, grazie anche agli incentivi fiscali che hanno permesso a molte aziende italiane di aggiornare il proprio parco macchine nel triennio 2016-2018, con inevitabili riflessi sulle politiche di acquisto degli anni successivi.
Un calo ancora più significativo ha segnato l’import, – 17%, mentre la bilancia commerciale mantiene un valore molto elevato (1,4 miliardi di euro). Ancora una volta, dunque, il settore delle tecnologie italiane per il legno e l’arredo conferma la propria, fortissima propensione all’export, uno dei comparti che maggiormente contribuiscono al saldo commerciale attivo dell’Italia.
Ma quali sono stati i Paesi che più di altri hanno investito nelle tecnologie italiane per il legno? Sicuramente la Francia, che chiude il 2019 con un incremento di 5 punti percentuali rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore pari a 110 milioni di euro. In calo le esportazioni verso la Germania (102 milioni, -9,3%), mentre sui risultati in Polonia (-20%) è decisivo l’andamento estremamente positivo degli ultimi anni, investimenti che hanno portato a una saturazione della domanda e, dunque, alla attuale “pausa di riflessione”.
In ambito europeo l’ufficio studi Acimall segnala la contrazione delle esportazioni verso Spagna (-8,9%) e Regno Unito (-13%); una menzione particolare meritano Russia e Turchia: la prima, da parecchi anni in difficoltà per tensioni valutarie e sul settore creditizio, evidenzia un ulteriore calo del 9% e si ferma a un valore pari a 38 milioni di euro. Sul fronte turco, invece, dopo anni segnati da una domanda vivace le nostre esportazioni si sono fermate a 11 milioni di euro, cedendo oltre il 50% rispetto al 2018.
In Africa le nostre esportazioni calano globalmente del 25%; tiene molto bene l’area del Nord America, nella quale gli Stati Uniti vincono per distacco il premio come primo mercato di destinazione delle macchine per il legno italiane, pur registrando un decremento del 5% sul 2018, per un valore pari a poco meno di 200 milioni di euro.
In Sudamerica continua la flessione dell’Argentina, che perde oltre il 50% (6 milioni di euro), mentre il Brasile ritorna a crescere, aumentando i propri acquisti “made in Italy” del 30% e attestandosi a 20 milioni di euro. Da sottolineare che questo mercato ha vissuto anni di continua flessione, raggiungendo proprio nel 2018 il minimo storico.
In Medioriente abbiamo venduto macchine per 33 milioni di euro, il 14% in meno rispetto all’esercizio precedente, mentre in Estremo Oriente si conferma lo scontato “dominio” della Cina, che ha comperato tecnologie italiane per 63 milioni di euro, il 17,4% in meno rispetto al 2018. Un calo a cui guardare con attenzione e che è da imputare alla difficoltà crescente che le aziende italiane incontrano nel processo di internazionalizzazione e dalla sempre più elevata competenza tecnologica dei fabbricanti locali di macchine, che ha ridotto il numero delle nicchie di mercato in cui i produttori stranieri riescono a entrare. A ciò si aggiungono i dazi che hanno penalizzato l’industria mobiliera asiatica e che, di conseguenza, hanno influenzato negativamente la domanda di tecnologia.
L’Australia nel 2019 ha acquistato il 38% in meno di macchine per il legno e il mobile italiane, attestandosi su un valore pari a 20 milioni di euro. In questo caso, come in Polonia e alcuni altri contesti, la variazione negativa è dovuta in larga misura ai risultati estremamente positivi del 2018 e, quindi, a un processo di “normalizzazione” del valore di mercato.
Contenuti correlati
-
L’industria europea delle macchine utensili si riprende nonostante un mercato globale incerto
Durante l’ultima riunione dell’Assemblea Generale, tenutasi a Edimburgo, Cecimo (Associazione Europea delle Industrie Macchine Utensili e relative Tecnologie di Produzione) ha sottolineato come in un periodo di sfide geopolitiche, che insieme ad altri fattori dirompenti stanno scuotendo le...
-
2021 brillante per il settore delle tecnologie per l’industria del legno e del mobile
Dal consuntivo elaborato dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione che riunisce i costruttori italiani di tecnologie per l’industria del legno e del mobile, emerge che nel 2021 la produzione si è attestata a 2.530 milioni di euro, con...
-
Insieme per le macchine di domani
Il progetto sviluppato da Cama prevede l’integrazione di tutto il portfolio Siemens all’interno di un’unica piattaforma Tia Portal, con il supporto di applicativi specifici durante tutte le fasi di realizzazione Leggi l’articolo
-
Adesioni secondo le attese per Xylexpo 2022
“Sarà una edizione ricca” ha affermato Dario Corbetta, direttore di Xylexpo, biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno, in programma a Milano Fiera-Rho dal 12 al 15 ottobre prossimi, “che torna...
-
Dati Ucimu del I trimestre 2022: leggero calo degli ordini di macchine utensili (-3%)
Nel primo trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un leggero calo (-3%) rispetto al periodo gennaio-marzo 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Il Covid-19 e le nuove richieste dei consumatori fanno esplodere la stampa 3D
Formlabs ha pubblicato il rapporto 2022 sulle applicazioni della stampa 3D che analizza come si sono evolute l’adozione della stampa 3D e i casi d’uso negli ultimi due anni. Da marzo 2020, i tassi di adozione della...
-
Quarto trimestre 2021 estremamente positivo per il settore delle tecnologie italiane per il legno-arredo
II 2021 ha dimostrato nei fatti quanto l’emergenza pandemica abbia rappresentato anche una fase di forte stimolo alla produzione, in molti settori. Fra questi indubbiamente il mondo delle macchine, degli impianti, delle attrezzature e degli utensili per...
-
Il PIL della Lombardia 2022 cresce del 3,8%, in ribasso però sulle stime 2021 (+4,7%)
Le proiezioni relative al PIL 2022 della Lombardia fanno segnare un +3,8%, in ribasso rispetto alle stime di ottobre 2021 in cui si prospettava un +4,7%. Sul periodo 2019-2022 si registra dunque un +0,8%. Questo è uno...
-
A IPACK-IMA 2022 in scena il futuro dell’industria del food processing&packaging
Il volume d’affari legato alle macchine per il food packaging a livello mondiale vale 15.3 miliardi di euro, con una crescita media annua prevista del 2.1% entro 2025. Dati interessanti anche per il mercato mondiale della trasformazione...
-
Nel quarto trimestre ancora in crescita gli ordini di macchine utensili, +49,4%, ed è record su base annua
Nel quarto trimestre 2021 l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un incremento del 49,4% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2020. In valore assoluto l’indice si...