Lombardia: dai problemi legati alla siccità al fatturato record della beauty valley
Le inchieste del Rapporto Lombardia del Sole 24 Ore in edicola venerdì 24 marzo parlano di: siccità, ai minimi storici le riserve d’acqua per le risaie; beauty valley, vale i tre quarti dell’export totale della cosmetica; Treviglio calamita le imprese, nuovi investimenti per 150 milioni e 400 posti di lavoro

Quella del riso che non ci sarà è forse l’immagine più emblematica della siccità che attanaglia tutto il Nord Italia. L’ultimo Rapporto Lombardia riporta i dati dell’Anbi (l’associazione nazionale che riunisce i consorzi di bonifica) che dicono che le riserve idriche nella Regione sono inferiori del 13,5% a quelle del 2022, che già non fu un anno felice. Ma se guardiamo alla media storica, le riserve sono diminuite del 60%. Il dato più preoccupante riguarda la neve (il 13% in meno rispetto all’anno scorso e circa il 70% sotto la media storica), che per le alte temperature sta sciogliendosi troppo velocemente. A febbraio il deficit pluviometrico del Ticino è stato del 90%, mentre il Po tocca quota -73% sulla media storica.
L’ultimo Rapporto Lombardia pubblicato dal Sole 24 Ore del 24 marzo approfondisce anche i risultati del Rapporto OTI Nord, realizzato da Assolombarda e dalle altre Confindustria del Nord, che fornisce un aggiornamento sullo stato di avanzamento dei principali progetti infrastrutturali che interessano il Nord Italia e che rileva ritardi su opere di assoluta rilevanza strategica, non solo per la Lombardia ma per il sistema Paese, come il quadruplicamento della ferrovia Chiasso-Monza, parte integrante del corridoio Genova-Rotterdam (linea Reno Alpi). Si tratta della futura linea veloce ad alta capacità, al servizio del trasporto passeggeri e soprattutto merci, concepita per collegare il sistema dei porti liguri con le reti ferroviarie del Nord Italia e dell’Europa.
Un ritardo che crea allarme anche in Svizzera, perché il collo di bottiglia sul versante italiano rischia di depotenziare l’enorme investimento sostenuto dal governo federale per realizzare i mastodontici tunnel ferroviari alpini del Gottardo e del Ceneri, già regolarmente in funzione. Anche le connessioni con Milano viaggiano al rallentatore e questo non risponde alle esigenze dei territori produttivi circostanti come Bergamo e Mantova, degli studenti e dei residenti della provincia.
Industria del beauty
La Lombardia è la Regione con la più alta densità di imprese del settore che fatturano il 68% del totale del comparto, una cifra pari a 8,2 miliardi l’anno. Nel «quadrilatero della bellezza» che comprende le province di Cremona, Bergamo, Milano, Monza e Brianza si rappresenta, a livello internazionale, il top di gamma della produzione italiana di cosmetici che è concentrata quasi interamente al Nord, dove, in sette regioni risiedono l’80% delle imprese del settore.
La Lombardia è la Regione in assoluto con la più alta densità di imprese cosmetiche (il 55,1%), seguita da Emilia- Romagna (10,9%), Veneto (6,8%), Toscana (5,5%) e Piemonte (5,1%). Anche a livello di fatturato, la Lombardia primeggia con una quota del 68%, cui seguono, con ampio distacco, Lazio (10,0%), Emilia-Romagna (6,4%) e Toscana (5,7%). Il Rapporto Lombardia in edicola venerdì 24 marzo analizza in dettaglio anche l’andamento dell’export di questo settore verso Stati Uniti, Europa e Paesi extraeuropei – dove si distinguono Emirati Arabi, ottavi, e Cina, decima – fino all’Asean e l’India. Da qui, infatti, parte il 55% del make-up che viene consumato in tutto il mondo e prodotto per colossi come Estée Lauder, Lancôme, Dior, Chanel, Shiseido, Helena Rubinstein.
Treviglio calamita le imprese, nuovi investimenti per 150 milioni. Tra nuovi arrivi e upgrade di aziende esistenti, Treviglio diventa calamita di nuovi investimenti, almeno 150 milioni, con la creazione di 400 nuovi posti di lavoro. Tra i motivi la logistica, resa più agevole dall’arrivo della Brebemi, racconta Rapporto Lombardia in edicola con Il Sole 24 Ore di venerdì 24 marzo. L’area, come sottolineano le aziende, offre inoltre servizi e forza lavoro formata. L’aspetto positivo dello sviluppo riguarda poi la tipologia dei progetti, che non consumano nuovo suolo ma vanno a riqualificare aree già esistenti, piani che incontrano iter autorizzativi mediamente rapidi. Tra gli investitori il leader dei trattori Sdf e il produttore di biciclette Bianchi. Ma anche Ecomet Refining, che recupera metalli preziosi dai Raee. E poi Euromatic o ancora CordenPharma, che sta creando nuove linee produttive.
Fonte: Sole 24 Ore
Fonte foto Pixabay_Couleur
Contenuti correlati
-
Ricerche di personale, comunità energetiche e sostenibilità in Lombardia
Qualche dato del ‘Rapporto Lombardia‘ del Sole 24 Ore in edicola stamattina, venerdì 21 aprile, in Lombardia. Colletti blu, tecnici e manager. I profili più richiesti nelle province A Milano la domanda di manager e specialisti tocca il...
-
Cyber 4.0 incontra le aziende della Lombardia
Un’occasione per promuovere la conoscenza delle minacce informatiche, la consapevolezza del rischio e l’adozione di buone pratiche per limitare i pericoli di cybersecurity tra le piccole e medie imprese della Lombardia: si terrà il 6 aprile a...
-
A tre anni dal Covid la manifattura in Lombardia stupisce: produzione su dell’11%
L’industria lombarda ha resistito al Covid e rialza la testa. Il prossimo Rapporto Lombardia del Sole 24 Ore (27 gennaio), nella Regione Lombarda, dedica l’apertura alla ripresa della manifattura. Prendendo a riferimento i dati di fine 2019 e...
-
Rapporto Lombardia: aziende e crisi energetica, fra investimenti in rinnovabili e riduzione dei consumi
La crisi energetica in corso penalizza la Lombardia. E non solo perché questo territorio concentra la maggior parte delle attività produttive del Paese, ma anche perché – tra i combustibili di origine fossile utilizzati per i consumi...
-
Innovazione e ricerca, la Lombardia prima in europa nel campo della cybersicurezza
È stato firmato nell’Aula Magna del Politecnico di Milano, l’accordo di collaborazione tra Politecnico di Milano, Regione Lombardia, Aria, Intesa Sanpaolo e il I Reggimento Trasmissioni dell’Esercito per la nascita di una rete di comunicazione quantistica a...
-
PIL 2022 in contrazione in Lombardia secondo i dati del Centro Studi Sintesi per CNA Lombardia
La ripresa economica in Italia e in Lombardia è messa a serio rischio dalla guerra russo-ucraina che ormai da diverse settimane sta imperversando. E gli effetti ricadono inevitabilmente sul PIL 2022 anche della Regione la cui contrazione...
-
“Lombardia è ricerca”: dal 9 maggio aperte le candidature al premio dedicato agli studenti lombardi
Sul palco del Teatro alla Scala, insieme a ricercatori di fama internazionale, l’8 novembre, in occasione della Giornata della Ricerca di Regione Lombardia, saliranno anche gli studenti lombardi. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore a Istruzione, Università, Ricerca,...
-
A gennaio 2022 forte aumento del prezzo dell’energia e delle materie prime, +660% e +45% sul pre Covid
L’aumento brusco del prezzo di materie prime ed energia a gennaio 2022 si sta riflettendo con sempre più intensità sulle imprese lombarde e sulle prospettive economiche generali. È quanto emerge da un’analisi del Centro Studi di Assolombarda,...
-
La blockchain valorizza i prodotti delle filiere agroalimentari lombarde
Tutelare la sicurezza degli acquisti alimentari dei consumatori, in un’ottica di reale ‘one health’. Valorizzare, al contempo, i prodotti delle filiere agroalimentari attraverso la tecnologia blockchain, un percorso iniziato nel 2019 attraverso una sperimentazione promossa dall’assessore all’Innovazione Istruzione,...
-
Economia lombarda in crescita. Lo rivelano le analisi del centro studi Assolombarda
La forte ripresa in atto e le attese positive sulla produzione sono tra i principali fattori a influenzare il rialzo delle stime sul PIL lombardo (+6,4% per il 2021), nonostante crescano le criticità sul fronte delle catene...