Keba acquisisce Kemas, specialista di logistica automatizzata

Keba ha acquisito Kemas, azienda tedesca specializzata in soluzioni per trasferimento self-service in logistica automatizzata. Le soluzioni Kemas rendono semplici, chiare e sicure operazioni di registrazione, amministrazione, storage e consegna di risorse materiali e oggetti, garantendo protezione da accessi non autorizzati, perdite o manipolazioni.
Keba acquisisce l’80% della compagnia, che occupa 75 persone per un fatturato di 7,7 milioni di euro nell’ultimo anno fiscale. Il restante 20% dell’azienda resta al fondatore dell’azienda e al figlio, così come la gestione operativa all’attuale team direttivo, continuando a operare come Kemas sotto il brand Keba. Le soluzioni di trasferimento offerte spaziano dalla gestione in sicurezza di oggetti sensibili, quali medicinali, dispositivi elettronici e chiavi, la mobilità, come gestione di consegna e restituzione chiavi di auto a noleggio e flotte, e logistica, con allocazione di materiali demand-oriented, come utensili o tessuti negli ospedali. “Siamo molto lieti di poter aumentare le nostre competenze nell’automazione della logistica – dice Gerhard Luftensteiner, ceo Keba -. La complementarietà delle nostre soluzioni e le sinergie ci consentiranno di allargare l’offerta per i clienti e proporci in nuovi settori”.
Contenuti correlati
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Meccatronica evoluta per imballaggi su misura
Il costruttore tedesco TGW Robotics, che produce macchine e sistemi automatizzati per l’imballaggio, ha utilizzato le soluzioni veloci e flessibili Keba: un motion controller, un alimentatore centralizzato e sette controllori in grado di pilotare tre assi ciascuno....
-
Parchi all’aperto e impianti di risalita: a certificare la sicurezza ci pensa TÜV SÜD
1.810: questo è il dato totale degli impianti di risalita presenti in Italia. La sicurezza in generale e, pertanto, anche quella delle funivie e degli impianti di risalita in genere, è un aspetto di fondamentale importanza per...
-
Remote Escape Release, sblocco a distanza dell’interruttore di sicurezza da Pizzato
Novità assoluta tra i dispositivi di sicurezza Pizzato, lo sblocco di fuga remoto (Remote Escape Release) consente di sbloccare l’interruttore di sicurezza a distanza nei casi in cui i dispositivi di sblocco tradizionali non risultassero facilmente accessibili...
-
Sicurezza ‘convergente’
Proteggere e difendere un sistema industriale dovrebbe essere parte integrante della strategia aziendale: un incidente a un impianto di produzione può avere ricadute sull’intera comunità Leggi l’articolo
-
La sicurezza in 5 punti
I 5 aspetti più rilevanti dei CPG (Cybersecurity Performance Goal) pubblicati da Cisa: una guida per aiutare le aziende di piccole dimensioni e con poche risorse a stabilire le priorità in ambito di sicurezza informatica e ridurre i rischi...
-
L’automazione industriale di Keba a SPS Italia 2023
Keba è rinomata per la sua eccezionale competenza tecnica, ma la sua principale fonte di successo è la capacità di ascoltare e comprendere le esigenze dei suoi clienti. Per conoscere meglio come Keba traduce le necessità dei...
-
Sicurezza e qualità
Specializzata in confezionatrici per prodotti alimentari, Italianpack per la sicurezza delle sue macchine ha puntato sulle centraline Schmersal che si sono rivelate la soluzione migliore per funzionalità, ingombri e flessibilità applicativa Leggi l’articolo
-
KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine
I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che...