L’italiana Deep Blue scelta per l’addestramento dei nuovi astronauti

Deep Blue è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per l’addestramento dei nuovi candidati astronauti Sophie Adenot, Pablo Álvarez Fernández, Rosemary Coogan, Raphaël Liégeois e Marco Sieber selezionati tra oltre 22.500 candidati provenienti dagli Stati membri dell’ESA nel novembre 2022.
A loro si aggiungerà anche Katherine Bennell-Pegg, director of space technology presso l’Agenzia Spaziale Australiana, che intraprenderà l’addestramento di base per gli astronauti insieme ai candidati di ESA. I trainer di Deep Blue saranno Simone Pozzi, CEO dell’azienda ed esperto di innovazione human-centred in settori ad alta tecnologia, e Angela Donati, senior training consultant. Entrambi hanno già tenuto in più occasioni per ESA il corso di “Human Behaviour & Performance” per il Ground Control, dunque per gli operatori che lavorano da terra al controllo delle missioni spaziali, e sono stati nuovamente incaricati per lo stesso corso rivolto anche ai nuovi astronauti che prenderanno parte alle future missioni spaziali. Il corso, della durata di 40 ore, si terrà dal 4 al 12 maggio presso lo European Astronaut Centre di Colonia, in Germania.
Al giorno d’oggi, con la tecnologia a nostra disposizione, il problema di volare nello spazio non è più soltanto tecnico. Come hanno più volte spiegato esperti astronauti, un fattore determinante per il successo delle missioni spaziali riguarda la capacità di lavorare in team, l’andare d’accordo con i compagni anche in situazioni di stress e difficoltà, l’essere consapevoli di se stessi e del fatto che ogni azione del singolo ha un impatto sull’intero equipaggio. In questo senso, lavorare sulle prestazioni e sui comportamenti umani significa aiutare gli astronauti a trarre il massimo da ogni situazione, nel lavoro di squadra e nelle situazioni di incertezza che incontreranno.
“La vera frontiera delle future esplorazioni spaziali è la prestazione umana, fondamentale per saper affrontare situazioni inaspettate e ostili, e per far funzionare al meglio un team di astronauti che oggi è impegnato in missioni della durata di qualche mese ma in prospettiva saranno impegnati anche per anni, come per le missioni che si stanno progettando di permanenza sulla Luna o verso Marte” dichiara Simone Pozzi, CEO di Deep Blue e trainer per ESA.
“Il lavoro di squadra è un duro lavoro. Arriviamo qui come astronauti, come esecutori. Siamo abituati a concentrarci sul nostro lavoro, a ottenere un risultato e portarlo a termine. Improvvisamente però non riguarda solo noi, si tratta del lavoro che facciamo come squadra, si tratta di brillare insieme. Può essere difficile da definire e può anche essere difficile da mettere in pratica. Human Behaviour & Performance è importante perché aiuta a trarre il massimo da ogni situazione in cui è coinvolta una squadra” ha dichiarato Luca Parmitano, astronauta ESA, che prenderà parte come docente a uno dei moduli del corso.
Il corso di “Human Behaviour & Performance” per i candidati astronauti di ESA e tenuto da Deep Blue affronterà i seguenti temi e obiettivi:
Comunicazione, per allenare la chiarezza comunicativa a bordo e con il Ground, sapendo adattare il linguaggio ai diversi interlocutori.
Teamwork, per imparare a formare un gruppo di lavoro in modo molto veloce, elemento fondamentale nelle missioni spaziali che impatta sulla loro performance e sulla loro sopravvivenza.
Leadership in ambienti estremi, con l’obiettivo di saper essere Leader ma anche Follower, perché durante le missioni le leadership cambiano continuamente a seconda dei task.
Conflict Management, per imparare i molteplici approcci alla gestione del conflitto a seconda delle situazioni.
Self Care, per allenare la capacità di avere consapevolezza di sé, saper cogliere i segnali di stress e sapere come gestirli.
Errore Umano: comprendere che cos’è l’errore, le tipologie di errori e come gli errori sono collegati all’essere umano.
Fattori Multiculturali, per imparare a relazionarsi tra astronauti con culture diverse e con background di formazione diverse (ad es. militari e scienziati).
“Nelle nuove missioni spaziali, per i membri degli equipaggi sarà sempre più cruciale saper eccellere nelle competenze comportamentali, per raggiungere gli obiettivi e portare a termine le missioni, ma soprattutto perché ti salvano la vita” conclude Angela Donati, senior training consultant di Deep Blue e trainer al corso per ESA.
Contenuti correlati
-
La sfida continua di Analog Devices
A Limerick, in Irlanda, Analog Devices ha il suo quartier generale e il suo hub, ADI Catalyst, realizzato per collaborare con i clienti, un luogo di ricerca, sviluppo di soluzioni innovative e scambio di idee. Qui si...
-
Aviazione: assistenti digitali e sistemi di AI pronti per essere testati
Il progetto Haiku, finanziato nell’ambito di Horizon Europe, programma dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione, svilupperà e testerà prototipi di assistenti digitali in diversi ambiti del settore dell’aviazione. Il consorzio, coordinato dalla PMI italiana Deep Blue è...
-
L’AI per incrementare la produzione dell’industria manifatturiera
HARTU, acronimo di Handling with AI-enhanced Robotic Technologies for flexible manUfacturing, è il progetto europeo, parte del programma Horizon Europe, che supporterà le compagnie manifatturiere europee nel passaggio all’ Industria 5.0, anche conosciuta come Industria Collaborativa, per...
-
L’ultima frontiera dello spazio
Il corso ‘Human Behaviour & Performance’ insegnerà ai neo-astronauti l’importanza del lavoro in team per il successo delle missioni spaziali Leggi l’articolo
-
ESA: incrementare l’esplorazione spaziale umana e robotica europea
Anders Fogh Rasmussen, ex primo ministro danese, ha introdotto la pubblicazione con un discorso vibrante e applaudito, chiedendo maggiori investimenti nell’esplorazione spaziale. “Siamo coraggiosi, mettiamo l’Europa in prima linea nell’esplorazione spaziale“, ha detto, aggiungendo che “se non...
-
Massimizzare la flessibilità, minimizzare i rischi
Secondo RT-Labs quando si sceglie un’interfaccia di comunicazione per il proprio dispositivo industriale, è essenziale puntare a massimizzare la flessibilità per minimizzare i rischi Leggi l’articolo
-
ESA e DS insieme sostengono start-up e imprenditoria spaziali in Europa
Dassault Systèmes e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) annunciano la firma di una lettera di intenti per supportare la comunità europea di start-up e imprese che operano per l’innovazione nel settore del “nuovo spazio”, che comprende la commercializzazione...
-
Gestione del traffico aereo: 350 milioni di euro per il Digital European Sky. Italia protagonista
SESAR 3 Joint Undertaking ha selezionato 48 progetti di ricerca nell’ambito dell’ambizioso programma di ricerca e innovazione Digital European Sky, con un investimento complessivo di 350 milioni di euro da parte dell’industria aeronautica e dell’Unione Europea attraverso...
-
Deterministic6G, il progetto per lo sviluppo delle reti 6G di prossima generazione
Ericsson ha unito le forze con il KTH Royal Institute of Technology in Svezia e altri otto partner, tra cui Iuvo e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, per risolvere una delle sfide principali delle nuove reti 6G,...
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC). I dispositivi a uno o...