L’Italia è al 24esimo posto tra i paesi più vulnerabili ai crimini informatici
L’indice di rischio informatico di NordVPN suggerisce che i crimini informatici aumentino con gli stipendi e con il tempo passato online.

I residenti italiani hanno un rischio moderato di diventare vittime di reati informatici, secondo il nuovo Cyber Risk Index (Indice di Rischio Informatico) di NordVPN. L’Italia ha un’economia ad alto reddito, infrastrutture tecnologiche avanzate, urbanizzazione e digitalizzazione. Purtroppo, questi stessi fattori aumentano l’incidenza dei crimini informatici.
Il Cyber Risk Index di NordVPN prende in considerazione 50 paesi che comprendono il 70% della popolazione mondiale. L’Italia si classifica al 24esimo posto tra i paesi analizzati per vulnerabilità ai crimini informatici.
N° | Paese | CRI |
20 | Corea del Sud | 0.556 |
21 | Germania | 0.530 |
22 | Brasile | 0.519 |
23 | Austria | 0.503 |
24 | Italia | 0.500 |
25-26 | Arabia Saudita | 0.484 |
25-26 | Spagna | 0.484 |
27 | Grecia | 0.481 |
28 | Malaysia | 0.479 |
29 | Repubblica Ceca | 0.474 |
Cosa aumenta il rischio informatico in Italia
Gli italiani rientrano in una fascia di rischio informatico moderato a causa di un’esposizione piuttosto significativa alle minacce informatiche: “I cybercriminali non cercano vittime, cercano opportunità, proprio come i borseggiatori nei luoghi affollati,” afferma Daniel Markuson, esperto di privacy digitale presso NordVPN. “Passa abbastanza tempo in un autobus pieno, e un borseggiatore ti urterà ‘per sbaglio’. Stesso discorso per la rete. Il rischio informatico al quale ti esponi aumenta ogni ora in più trascorsa online.”
Il Cyber Risk Index di NordVPN mostra che l’Italia ha una densità di Wi-Fi pubblico estremamente elevata, la seconda più alta a livello globale. “Le connessioni wi-fi sono notoriamente insicure; pertanto, un paese con così tante reti wi-fi pubbliche ha un rischio molto più alto di criminalità informatica,” continua . Oltretutto, l’Italia ha un livello moderato di criminalità generale.
Cosa riduce il rischio informatico in Italia
L’Italia si classifica al 25° posto nel Global CyberSecurity Index. Il Global CyberSecurity Index (Indice Globale di Sicurezza Informatica) è calcolato in base a fattori legali, tecnici, organizzativi e relativi alla capacity building (sviluppo delle capacità) a livello nazionale.
Tuttavia, l’infrastruttura della sicurezza informatica ha un impatto limitato sul crimine informatico. “La gestione del rischio informatico a livello nazionale è ovviamente importante, ma difficilmente fa miracoli da sola. La sicurezza online deve essere trattata individualmente. Comprendere ciò che aumenta il rischio informatico — ovvero considerare fattori importanti quali il tempo trascorso online e il reddito — è un passo fondamentale verso una vita digitale più sicura” afferma Daniel Markuson.
Questo è un altro motivo per cui l’Italia non è in cima all’elenco dei paesi più vulnerabili. La maggior parte degli Italiani è attiva online, ma il tempo trascorso in rete è inferiore alla media. In aggiunta a questo, 7 Italiani su 10 vivono in città e usano Internet, un valore leggermente più basso rispetto ad altri paesi occidentali. Inoltre, gli Italiani in media viaggiano meno all’estero, e soltanto una piccola percentuale di loro guarda VoD.
Media | Italia | |
Diffusione Internet | 79% | 74% |
Diffusione Smartphone | 65% | 71% |
Diffusione eCommerce | 69% | 65% |
Diffusione Facebook | 58% | 59% |
Diffusione Instagram | 29% | 35% |
Diffusione VoD | 29% | 22% |
Diffusione Giochi Online | 11% | 11% |
WiFi per 100 abitanti urbani | 2.7 | 7.1 |
Tempo trascorso su Internet | 6:30 | 6:04 |
Popolazione urbana | 76% | 70% |
Stipendio medio mensile in dollari US | 2,600 | 2,750 |
Viaggi pro-capite | 0.7 | 0.5 |
Indice di criminalità | 39.39 | 45.02 |
Global Cybersecurity Index | 0.767 | 0.837 |
Il metodo di realizzazione del Cyber Risk Index
NordVPN ha creato l’Indice in collaborazione con Statista, il principale provider di dati di business al mondo. L’Indice è stato creato in tre fasi. Prima di tutto, Statista ha raccolto i dati socio-economici, digitali, informatici e relativi alla criminalità dei 50 paesi selezionati. In seguito, NordVPN ha analizzato l’impatto positivo e negativo dei dati sul rischio informatico e ha calcolato la correlazione tra le prime tre serie di dati (socio-economici, digitali, informatici) e la quarta serie (criminalità).
Infine, ha circoscritto i dati ai 14 fattori più importanti, usandoli per creare l’Indice e classificando i 50 paesi in base al rischio informatico a cui sono sottoposti.
N° | Fattore | N° | Fattore | |
1 | Popolazione urbana | 8 | Diffusione Giochi Online | |
2 | Stipendio medio mensile | 9 | Diffusione VoD | |
3 | Turismo | 10 | Disponibilità Wi-Fi Pubblico | |
4 | Diffusione Internet | 11 | Diffusione Facebook | |
5 | Diffusione Smartphone | 12 | Diffusione Instagram | |
6 | Tempo trascorso su Internet | 13 | Indice di Criminalità | |
7 | Diffusione E-commerce | 14 | Global Cybersecurity Index |
Contenuti correlati
-
Resilienza operativa: oltre il semplice ripristino di emergenza
Per contrastare l’incremento di attacchi informatici e le relative conseguenze sulle attività aziendali, molte organizzazioni stanno adattando le proprie procedure di ripristino di emergenza con misure per rispondere a questo tipo di eventi imprevisti. Queste procedure sono...
-
Il progresso dell’industria e la spinta dell’automazione
Le ‘rivoluzioni’ che hanno accompagnato le imprese sono state tante e si sono susseguite nel tempo. Ora è la volta di Industria 4.0 che vede anche una spinta decisa verso l’automazione: l’esempio del magazzino di Digi-Key Leggi...
-
Robotica + automazione = Pharma 4.0
Sempre cauta nell’adottare soluzioni di robotica e automazione, l’industria farmaceutica-medicale sta cambiando direzione verso un’automazione sempre più spinta Leggi l’articolo
-
Meno atomi, più bit
Un convegno organizzato da Anie Automazione ha fatto luce sul tema della servitizzazione: la digitalizzazione porta all’introduzione di nuovi modelli di business anche nel settore dell’automazione, dove il valore di un prodotto è sempre meno legato alla...
-
I 75 anni di Lenze, verso il futuro dell’automazione
Lenze compie 75 anni e, forte dell’esperienza costruita nella sua lunga storia e delle forti competenze IT, punta per il futuro a proporsi sempre più come partner per l’automazione dei clienti, investendo e collaborando con loro allo...
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove confrontarci con i nostri stakeholder sui temi più sfidanti dell’industria del futuro. Una manifestazione che ci fornisce un’ulteriore occasione per stare al fianco...
-
Retrofit di una rettificatrice per ingranaggi con sistema CNC Num
Bharat Gears, uno dei maggiori produttori indiani di ingranaggi di qualità, è riuscita a riadattare una rettificatrice per ingranaggi Reishauer RZ361A con un sistema CNC avanzato Num Flexium+68. Fondata nel 1971, Bharat Gears è cresciuta costantemente fino...
-
Barriera fotoelettrica SLG-2 da Sick: flessibilità e minimo ingombro
La seconda generazione della “Slim Light Grid” brilla per la sua flessibilità e funzionalità. Le dimensioni contenute, il design sottile e senza zone cieche, le altezze di rilevamento regolabili garantiscono una facile integrazione nelle macchine in cui lo spazio...
-
La transizione delle aziende europee
In tutta Europa, l’industria manifatturiera è alle prese con una serie di sfide senza precedenti. La crescita esponenziale dei costi legati all’energia e l’instabilità della supply chain rappresentano al momento la causa dei maggiori problemi che le...
-
Nuove funzionalità OCR basate sull’IA per In-Sight 2800
Cognex Corporation ha ampliato le funzionalità del suo sistema di visione In-Sight 2800 includendovi il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR). Il nuovo strumento ViDi EL Read, basato sulla tecnologia Edge Learning, riconosce con facilità caratteri leggibili dall’uomo...