L’Internet of Things in Italia nel 2021 vale 8 miliardi di euro

La stima è di GreenVulcano Technologies, azienda accreditata ormai da anni quale player B2B nei settori di Smart mobility, Smart Infrastructures e Industry 4.0, nonché uno dei laboratori di ricerca e sperimentazione più attivi del made in Italy hi-tech in diversi settori

Pubblicato il 10 luglio 2021

L’Internet of Things (IoT) è un contenitore di tanti ambiti applicativi che, messi insieme, nel 2021 in Italia totalizzano un valore di 8 miliardi di euro e la pandemia ha accelerato il processo, prevede GreenVulcano Technologies basandosi sulle ricerche condotte dall’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano.

“Cogliere questo impulso e farlo nostro, all’interno di una nuova politica industriale che regga il futuro del Paese, è senza dubbio essenziale. Non a caso, gli incentivi previsti dal Piano Nazionale Transizione 4.0, a sostituzione dei precedenti Impresa 4.0 e Industry 4.0, possono giocare un ruolo fondamentale, smuovendo il mercato e indirizzando appunto una nuova politica industriale” spiegano gli esperti di GreenVulcano Technologies.

Ed è proprio all’interno di questo ecosistema che si inseriscono le soluzioni offerte da GreenVulcano Technologies, azienda accreditata ormai da anni quale player B2B dietro le quinte delle maggiori società di smart mobility, nonché uno dei laboratori di ricerca e sperimentazione più attivi del made in Italy hi-tech in diversi settori, in grado di supportare tutte le fasi di un progetto di Transizione 4.0: dal reperimento delle risorse alla definizione del progetto di implementazione, fino alla rendicontazione delle spese.

Gli sviluppi principali, a livello di fatturato nazionale, si prevedono nell’ambito dello Smart asset Management (Metering e Asset Management nelle utility), con un valore di 2 miliardi di euro nel 2021 che rappresenta il 25% del totale; delle Smart car, con un fatturato pari a 1,6 miliardi di euro, il 20% del totale (la metà del parco auto circolante in Italia risulta già ad oggi connesso); e, a pari merito, smart city e smart building, entrambi gli ambiti con un fatturato di 1 miliardo di euro ciascuno, il 12% del totale.

Questi 4 ambiti, da soli, corrispondono al 69% del totale. I valori sono stati proiettati al 2021 da GreenVulcano Technologies basandosi sulle ricerche condotte dall’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, secondo il quale è però la Smart Agricolture il comparto che nel 2020 ha registrato la crescita maggiore (+17%), oltre il doppio rispetto alla crescita dell’ambito Smart City (+8%).

In lieve calo invece l’ambito Smart Home con 505 milioni di euro di fatturato nel 2020 (dato Politecnico di Milano) ed una previsione di 800 milioni per il 2021 (proiezione GreenVulcano Technologies).

Le soluzioni smart per la fabbrica e per la logistica, infine, sono in crescita rispettivamente del 10% e del 4%: «le applicazioni più interessanti sono quelle legate alla gestione della fabbrica che permettono il monitoraggio in tempo reale dei consumi energetici e della produzione» puntualizzano gli esperti di GreenVulcano Technologies.

Fonte foto Pixabay_TheDigitalArtist 



Contenuti correlati

  • Come mettere in sicurezza i dati nell’industria

    La crescita dei dati e delle interconnessioni ha reso l’industria un bersaglio sempre più appetibile per gli aggressori informatici. La necessità di sicurezza IT e OT negli ambienti industriali non è mai stata così importante come oggi....

  • Blockchain per aziende e servizi

    La tecnologia Blockchain, per le sue speciali caratteristiche, può facilitare e ottimizzare molti processi aziendali offrendo trasparenza, tracciabilità, sicurezza, immutabilità, tempestività, controllo semplificato della qualità. Particolarmente apprezzate da aziende grandi e piccole sono la garanzia di comunicazioni...

  • Schneider Electric EcoStruxure idrico energia
    Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico

    Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...

  • SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini

    Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...

  • Gestire le flotte con il potere dell’informazione

    Una soluzione di Applika, azienda del Gruppo Picotronik, consente il monitoraggio di flotte aziendali gestendo controllo, sicurezza e reportistica. Utilizzando le tecnologie IoT già disponibili, diventa possibile ottimizzare la gestione e i costi delle flotte di veicoli....

  • Zerynth Industrial IoT & AI Platform
    Da Zerynth una piattaforma di app per promuovere l’Industrial IoT

    Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la metà delle imprese italiane ha posto tra gli obiettivi l’incremento degli investimenti in ICT (+2,1%), segno che la trasformazione digitale dei processi è...

  • 5G, è l’ora di scommettere sul mercato industriale

    Le reti di telecomunicazione mobili di quarta generazione non porteranno soltanto un grande incremento delle prestazioni, ma renderanno possibili funzionalità completamente nuove. Nell’industria, il 5G abiliterà una serie di nuove tecnologie, dalla realtà aumentata al M2M in...

  • All’interno della microfabbrica

    Come progettare moderne sedi di produzione, microfabbriche, dove sia possibile riorganizzare rapidamente la lavorazione dei prodotti, con una gestione accurata dei dati e della loro archiviazione Leggi l’articolo

  • Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0

    Mentre le reti industrial IoT (IIoT) si diffondono, nelle infrastrutture di produzione cresce il numero di applicazioni con requisiti real-time e ‘time-critical’ che hanno bisogno di interfacciarsi con il resto della rete. Per raccogliere ed elaborare i...

  • Dal prodotto al servizio

    Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...

Scopri le novità scelte per te x