L’innovazione Omron ad Hannover Messe 2016

Con un focus su fabbrica intelligente, realtà virtuale e Internet of Things, la fiera di Hannover è una piattaforma eccellente in cui Omron dimostrerà le proprie soluzioni e le più recenti tecnologie per la fabbrica del futuro e i sistemi energetici. I visitatori potranno constatare come Omron sia in grado di supportare l’industria nella trasformazione verso una fabbrica e una supply chain intelligenti impiegando nuove tecnologie, prodotti smart e l’analisi e l’integrazione dei dati, dei processi e dei prodotti, nonché una migliore interazione uomo-macchina.
Le soluzioni innovative di Omron saranno raggruppate in tre aree tematiche: Integrazione – la fabbrica connessa: collegare l’automazione delle macchine al sistema IT aziendale; Intelligenza – la Smart Factory: raccogliere e utilizzare i dati relativi ai dispositivi, ai processi produttivi e alla qualità dei prodotti; Interattività – la fabbrica collaborativa: migliorare l’interazione uomo-macchina. La visione di Omron di una relazione armonica tra uomo e macchina sarà chiaramente mostrata attraverso un robot in grado di giocare a ping-pong: l’evoluzione tecnologica è finalizzata alla costruzione di nuove relazioni tra le persone e le macchine, attraverso l’adattamento della macchina al partner umano. Omron mostrerà i suoi progressi nell’ambito dell’interazione uomo-macchina basata sulla visione, attraverso il robot adattativo che gioca a ping-pong. L’obiettivo del robot non è quello di battere il partner umano, ma di adattarsi alle sue abilità e tenere la palla in gioco. Questa tecnologia è la base per i concetti futuri legati alla cooperazione uomo-robot in cui questi cosiddetti “cobots” collaborano in modo flessibile con gli esseri umani e devono saper reagire a comportamenti diversi (riconoscimento dei gesti), ma anche a esseri umani diversi (riconoscimento dei volti).
Gli standard di comunicazione supportati dai dispositivi Omron sono stati ampliati per fornire le migliori prestazioni e grande facilità d’uso per una gamma più vasta di prodotti. Oltre alla rete EtherCAT per la comunicazione ad alta velocità in ambito motion e la rete EthernetIP già ampiamente utilizzata, Omron ha introdotto i master I/O-Link per NX-IO e i modelli IP67, nonché per i sensori IO-Link. L’impostazione dei parametri, così come le informazioni sullo stato del dispositivo e sulle sue prestazioni possono essere raccolti e scambiati, gettando le basi per cambi formato veloci così come per l’analisi dei processi e le attività di manutenzione predittiva
La piattaforma di automazione Sysmac fornisce ai clienti il controllo completo e la programmazione dei dispositivi della macchina, la sicurezza integrata così come il motion ad alta velocità e la robotica. Il controller NX7 – il modello di punta all’interno della piattaforma Sysmac – esegue simultaneamente il controllo del movimento ad alta precisione e l’elaborazione ultraveloce dei dati su larga scala. Concentrandosi sul futuro dei siti produttivi sofisticati che utilizzano l’internet of things (IoT), è stato sviluppato un controller integrato per fornire agli utenti una scalabilità che va oltre i precedenti controlli e PLC. Per supportare i clienti nell’analisi del processo di produzione, ottenendo maggiore tempo di attività della macchina e ottimizzando nel contempo la qualità, le informazioni relative alle prestazioni della macchina, ai parametri del dispositivo e alla qualità dei prodotti rilevata dai sistemi di ispezione, possono ora facilmente essere raccolte in un database SQL direttamente dal controller Sysmac e messe a disposizione per l’analisi e il cloud storage a lungo termine. In combinazione con l’aumentata capacità di simulazione della macchina, che comprende la manipolazione del robot e le traiettorie elaborate sulla base delle informazioni fornite dal prodotto reale, questo concetto multidisciplinare consente ai clienti di semplificare l’architettura della soluzione, riducendo la programmazione e ottimizzando la produttività. L’acquisizione di Delta Tau Data Systems permetterà a Omron di combinare i PMAC motion controller di Delta Tau – ampiamente riconosciuti come prodotti di alto livello – con la sua attuale gamma e di offrire nuove soluzioni ai propri clienti a livello globale. Omron avrà anche modo di ampliare le applicazioni delle sue soluzioni, impiegando nei machine controller serie NJ/NX la tecnologia di controllo del movimento ad alte prestazioni sviluppata da Delta Tau.
Una nuova generazione di PC industriali, panel PC e monitor industriali progettati ponendosi come obiettivo la resistenza, l’affidabilità, la scalabilità e le prestazioni. Adatti per la visualizzazione, la gestione dei dati, la misura, il controllo, la regolazione e verifica dei dati di processo e delle macchine, possono essere rapidamente integrati sia nelle nuove come nelle applicazioni esistenti. Forniti già pronti per il collegamento trasparente con reti di macchine, di campo e ambienti IT. Accanto agli IPC, Omron presenta una nuova gamma di monitor industriali con touchscreen. Gli algoritmi intelligenti creati consentono di rilevare le azioni non standard come un falso tocco col dito o con il palmo (palm rejection), lavaggi o pulizie, e perfino se l’operatore indossa guanti.
La serie S8BA, installabile su guida DIN, è un gruppo di continuità (UPS) c.c.- c.c. che rappresenta la soluzione ideale per proteggere i PC industriali (IPC) e i controllori per l’automazione di fabbrica da cadute di tensione temporanee e interruzioni di corrente. Questo è di particolare importanza con l’attuale tendenza verso i ‘Big Data’ e l’uso di controllori ricchi di funzioni quando vengono esportati in Paesi dove l’alimentazione può essere instabile. Un UPS potrebbe significare la differenza tra un controller/PC che va in crash, con conseguente perdita di dati in caso di interruzione di corrente, o avere il tempo di spegnere i PC in tempo salvando tutti i dati importanti.
Le aziende manifatturiere sono costantemente alla ricerca di sistemi per ridurre i costi, accorciare i cicli di approvvigionamento e operare in ambienti globali. Ecco perché in tutti i siti produttivi si ha come obiettivo il miglioramento della produttività. Un maggiore impiego di robot per ridurre il lavoro è una delle soluzioni. Aggiungendo la tecnologia robotica di Adept alla sua attuale offerta, Omron sarà in grado di fornire ai produttori soluzioni a queste sfide, così come il necessario supporto tecnico. Lynx è un AIV (Autonomous Intelligent Vehicle) di Adept progettato per il trasporto di materiali in settori che vanno dalla produzione allo stoccaggio all’assistenza sanitaria ai semiconduttori. A differenza dei tradizionali AGV, i sistemi Lynx non richiedono modifiche all’impianto. Il robot è in grado di spostarsi in autonomia, evitando gli ostacoli, e selezionano automaticamente il percorso ottimale per completare l’attività. I robot Lynx lavorano in collaborazione con gli operatori umani, sono veloci da installare, possono operare come singole unità o in flotte, e possono funzionare in combinazione con il sistema di gestione aziendale esistente. I robot mobili standard Lynx possono funzionare in ambienti dinamici dove le caratteristiche circostanti cambiano fino all’80 per cento. Acuity è un’opzione che aumenta ulteriormente la capacità di navigazione del robot mediante illuminazione ambientale statica per individuare la posizione del robot, consentendo operazioni dove l’ambiente presenta condizioni ancora più variabili. Con Acuity, i robot Lynx possono eseguire applicazioni quali trasporti WIP (work-in-progress) in ambienti di produzione affollati, consegna di materiali nei magazzini dinamici, e possono operare efficacemente in strutture con ampi spazi aperti.
Contenuti correlati
-
UR30 di Universal Robots è il cobot con paylod di 30 kg
Universal Robots espande il suo portfolio di prodotti con un nuovo cobot con capacità di carico di 30 kg. UR30 è il secondo della nuova serie di cobot innovativi di nuova generazione di Universal Robot ed è...
-
HMI e Scada
Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno evolvendo di pari passo con la trasformazione tecnologica dell’industria Leggi l’articolo
-
Cincoze presenta i suoi ultimi Panel PC ad alte prestazioni Alder Lake-P
Cincoze ha lanciato la serie di panel PC ad alte prestazioni (serie P2202+CV/CS/CO), l’ultima aggiunta alla linea di prodotti Display Computing – Crystal. Il punto forte di questa serie è il processore Intel Core serie U (Alder...
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
Il wireless nell’industria
Componenti hardware per la comunicazione wireless industriale, dai router alle antenne, passando per amplificatori, switch, access point ecc. Leggi l’articolo
-
Il lettore DPM intelligente Omron V460-H vince il Good Design Award 2023
Omron ha lanciato il lettore industriale DPM (Direct-Part Mark) intelligente V460-H. Questo robusto lettore DPM portatile offre prestazioni di decodifica avanzate e, al contempo, connettività di rete Ethernet per soddisfare le esigenze degli odierni settori dinamici della...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
Sensori IIoT nella produzione industriale
Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo
-
Strumentazione innovativa e smart sensing
L’innovazione nella strumentazione si diffonde sulle note del software, mettendo a disposizione strumenti aggiornabili, versatili e pronti a sfruttare i Big Data e ad inserirsi nelle reti digitali. I sensori che raccolgono tutti i dati disponibili non...
-
Com-For-Table: il cobot per un ambiente di lavoro salutare e produttivo
Le patologie correlate alla ripetizione di specifici movimenti degli arti superiori durante l’attività lavorativa rappresentano un alto numero di affezioni che interessano diverse parti articolari. Queste malattie, la cui incidenza è in costante crescita, costituiscono una quota...