Linee guida sull’efficienza energetica nei data center

In virtù della crescente importanza dei data center e del notevole fermento intorno al tema dell’efficienza energetica, molte sono le attività che ruotano intorno al tema della codifica di una metrica di prestazione e delle ‘best practice’ di progettazione e gestione dei data center.
La guida tecnica CEI 315-8, recentemente pubblicata, ha l’obiettivo di fornire una serie di informazioni e di raccomandazioni utili ad individuare interventi di miglioramento dell’efficienza energetica di un data center e di proporre uno schema di valutazione della sua prestazione energetica, che consente di ricavare un indice di merito sintetico e di individuare le aree di intervento prioritario.
La guida, redatta dal CT 315 del CEI, è destinata ai proprietari e gestori di data center, in particolare di piccole e medie dimensioni, ma si rivolge anche a tutti coloro che si trovano ad affrontare il tema dell’efficienza energetica di un data center.
Contenuti correlati
-
MiniRoller Rail da Rollon: alternativa alla guida miniaturizzata a ricircolo di sfere
Rollon, produttore globale di sistemi di movimentazione lineare e di sistemi multi-asse, presenta la guida lineare a cuscinetti MiniRoller Rail. Ideale per le applicazioni che richiedono carichi moderati, è caratterizzata da un funzionamento estremamente fluido e silenzioso...
-
Guida alle schede e app di realtà aumentata da Digi-Key e Make:
La nuova Guida è divisa in due sezioni per microcontroller (MCU), controller monoscheda (SBC) e schede basate su gate array programmabili sul campo (FPGA). Aiuta studenti, maker e ingegneri professionisti a identificare le ultime tecnologie disponibili per...
-
Un data center eco-friendly
Continuità di esercizio garantita da Socomec per il data center più grande d’Italia alimentato da energia rinnovabile Leggi l’articolo
-
5 vantaggi della manutenzione predittiva per i data center
La availability, cioè la disponibilità, è uno tra gli aspetti cruciali di un data center, considerando che i tempi di fermo anche brevi possono causare danni finanziari. Ecco allora che il concetto di manutenzione predittiva diventa sempre...
-
Continuità, disponibilità e scalabilità
Obiettivo di Sabaf era quello di dare vita a un sistema IT relativamente semplice da gestire e semplificare la governance dei data center internazionali. Per questo ha scelto Gruppo Project Leggi l’articolo
-
Innodisk lancia una serie di unità SSD Edge AI per il settore smart city
Innodisk, produttore di memorie industriali e periferiche embedded, sta puntando sullo sviluppo della tecnologia Edge AI. In quest’ottica ha lanciato ufficialmente una nuova linea di unità a stato solido (SSD) per l’edge computing, composta dai modelli SATA...
-
Mese della sicurezza: ecco la Guida Cisco
Una “guida” firmata Cisco per rendere Internet un posto più sicuro per tutti. Nello specifico 6 consigli utili, pubblicati in concomitanza con il mese della sicurezza, per far fronte agli attacchi di tipo ransomware messi in atto...
-
Traent e Sighup sviluppano la prima piattaforma di collaborazione su blockchain
Rendere la blockchain più performante, scalabile e facilmente implementabile in azienda, introducendo una riduzione drastica dei tempi di attivazione e fruizione – è la sintesi dalla partnership tra Traent, l’azienda toscana impegnata nella creazione dell’ecosistema Web3 per...
-
Il ruolo fondamentale dell’automazione in un mondo sempre più complesso
Gli ultimi anni hanno dimostrato che le imprese vogliono che applicazioni, dati e risorse si trovino ovunque abbia più senso per il loro business e per i loro modelli operativi, il che significa poter eseguire l’automazione ovunque....
-
Trasporto pubblico intelligente a Brescia grazie all’IoT
Brescia Mobilità, la società che sviluppa e gestisce l’intero sistema di mobilità sostenibile di Brescia e del suo hinterland, è un’azienda in grado di fornire servizi tecnologicamente avanzati ai propri utenti. Questo grazie al supporto di Project...