L’industria tecnologica italiana traina la crescita del Sistema Paese e incide per il 3% sul PIL

Pubblicato il 26 marzo 2019

L’industria tecnologica italiana, espressione di Federazione ANIE, una delle più importanti organizzazioni Confindustriali che rappresenta i 4 mercati strategici per l’Italia (industria, building, energia e infrastrutture-trasporti), anche in un anno caratterizzato da una forte incertezza politica ed economica sul fronte nazionale e internazionale, ha rappresentato un volano di crescita per tutto il Sistema Paese. I settori di ANIE, infatti, nel 2018 hanno continuato a fornire all’economia italiana un importante contributo generando oltre il 3% del PIL nazionale. Complessivamente, dall’Elettronica ed Elettrotecnica origina il 6% del fatturato aggregato del manifatturiero nazionale e il 7% delle esportazioni, occupando il 7% di addetti totali dell’industria manifatturiera e sostenendo con le proprie tecnologie ogni comparto industriale.

Guardando allo scenario macroeconomico, a un dinamico 2017 è seguito un anno a minor crescita dove la maggiore incertezza interna e del contesto internazionale ha portato a un deciso indebolimento nella seconda parte del 2018, che ha impattato significativamente sul ciclo di investimenti e sugli ordinativi. L’indebolimento è confermato anche dall’indice PMI (Purchasing Manufactoring Index) che, negli ultimi mesi del 2018, è entrato in territorio negativo, restando sotto la soglia di 50 (indice 50=nessun cambiamento) anche a inizio 2019.

Nel 2018, l’andamento dei settori di ANIE Confindustria in termini di fatturato totale è stato caratterizzato da un diverso andamento dove, a una crescita sostenuta registrata nel primo semestre 2018, è seguita, nel semestre successivo, una brusca inversione di tendenza.

Guardando ai dati congiunturali semestrali relativi al fatturato totale, ad una crescita del 6.0% tra il primo semestre 2018 e il secondo 2017, è seguito nel II semestre 2018 un sensibile calo del 3,2%. L’andamento negativo si ripercuote anche in termini di esportazioni con un significativo calo del 4% tra il II e il I semestre 2018 (rispetto invece ad una crescita del 3,7% tra i due precedenti semestri). Sul fronte interno, si evidenziano gli effetti dovuti al rallentamento degli investimenti con una diminuzione del 2,6% tra il II e il I semestre 2018 (rispetto ad una crescita dell’8% tra i due precedenti semestri).

In riferimento al fatturato aggregato relativo ai singoli mercati di ANIE Confindustria, analizzando l’andamento tra il II semestre 2018 e il primo, l’industria perde il 3,2% (+9,7% I semestre 2018 vs II semestre 2017), l’energia segna un -6,4% (+8,2% I semestre 2018 vs II semestre 2017), il building perde il 2,8% (+4,7% I semestre 2018 vs II semestre 2017). Fa eccezione il mondo dei Trasporti e Infrastrutture, unico settore a registrare una performance in crescita del 2,9% (+0,0% I semestre 2018 vs II semestre 2017) dove ad incidere positivamente, però, sono gli effetti legati al disallineamento temporale nella contabilizzazione delle commesse.

Guardando all’export, i settori di ANIE nell’intero anno 2018 hanno registrato ugualmente una crescita del 2,5% (dato preconsuntivo su base annua) beneficiando del positivo contributo della domanda in Europa (+5,5%) Africa (+5,0%) e Asia Pacifico (+8,4%). Negativo l’andamento delle esportazioni in America che calano del 3,4%. La frenata sul fronte delle esportazioni è riconducibile a uno scenario internazionale reso più critico dal neo-protezionismo, dalle tensioni finanziarie e monetarie.

Nel confronto europeo nel 2018, i settori ANIE mantengono un trend positivo ma meno dinamico rispetto alla media EU (+5,5% la variazione del fatturato aggregato europeo nei settori dell’Elettronica ed Elettrotecnica contro il +6,5% del 2017) e anche rispetto all’anno precedente. Le economie emergenti dell’Est Europa mantengono invece un andamento più positivo, mentre i Paesi di storica specializzazione settoriale (tra cui Germania e Italia) mostrano un trend più debole. Guardando all’Italia, le imprese ANIE hanno comunque registrato tendenze più dinamiche rispetto al campione rilevato da ISTAT, confermando l’eccellenza tecnologica delle proprie imprese associate e il fattore trainante per l’economia del Paese.

Guardando al 2019, nel mese di gennaio, i dati ISTAT segnalano per i settori ANIE un incremento del fatturato che, tuttavia riteniamo rappresenti un “rimbalzo” tecnico in un contesto che esprime minore potenziale, anche come segnalato dall’evoluzione del portafoglio ordini che nel 2018 ha visto un deciso ridimensionamento rispetto alle tendenze che hanno caratterizzato il biennio precedente. Gli ordinativi, infatti, sono passati da una crescita congiunturale del 10,5% del primo semestre 2018 (rispetto al primo semestre 2017) a una netta frenata nella seconda parte dell’anno con un risultato pari al +0,1% (rispetto al II semestre 2017).

“Il trend della seconda metà dell’anno 2018, il dato sugli ordinativi, il rallentamento registrato sui mercati esteri di sbocco delle tecnologie di ANIE, e un più ampio contesto mondiale caratterizzato dalle tensioni in diversi paesi e dalla guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti, destano preoccupazioni sulla ripresa del mercato interno ed esterno” ha sottolineato Giuliano Busetto, Presidente di ANIE Confindustria. “Le politiche del Governo messe in atto fino ad oggi, non sono ancora sufficientemente concentrate sull’Industria e atte a sostenere una reale spinta alla ripresa economica che può avvenire soltanto attraverso un efficace sostegno agli investimenti privati nel manifatturiero ed agli investimenti pubblici nelle infrastrutture. Chiediamo, quindi, al Governo misure urgenti che supportino gli investimenti privati (garantendo continuità al piano di investimenti in digitalizzazione come base per la competitività e l’innovazione tecnologica delle imprese italiane), che incentivino la spesa delle famiglie (nei meccanismi per attività di ristrutturazione ai fini della riqualificazione energetica degli immobili, loro sicurezza e  sostenibilità ambientale), che sblocchino gli investimenti pubblici per la realizzazione di opere pubbliche, infrastrutture, trasporti ferroviari, fondamentali per il rilancio del Sistema Paese” ha concluso Busetto.

Secondo l’Osservatorio ANIE (che rappresenta un’indagine quali-quantitativa svolta considerando un campione di circa 130 aziende associate e espressione di un fatturato aggregato di 9 miliardi di euro) relativo al mercato delle tecnologie dell’Associazione, i saldi tra previsioni di aumento e diminuzione, risultano inferiori rispetto a quelli registrati nei semestri precedenti.

L’Osservatorio, infine, evidenzia anche una diminuzione dell’ottimismo rispetto all’andamento del fatturato totale per l’anno in corso. Solo il 39% delle aziende intervistate prevede un incremento nel primo semestre 2019 (vs II semestre 2018) rispetto al 61% dello scorso anno (rispetto al II semestre 2018, il 35% delle aziende intervistate prevede una crescita dell’export e il 37% una crescita del fatturato interno).



Contenuti correlati

  • SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre

    Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...

  • Compensare i picchi di domanda energetica e contenere i costi

    Per compensare i picchi di domanda energetica e contenerne i relativi costi, Vertiv ha studiato delle funzionalità che consentono di ricorrere ai sistemi UPS in modo proattivo, ottimizzando il consumo energetico dei datacenter e delle attività energivore....

  • Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione

    Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo

  • All’acciaio serve il software

    I.S.A.C. vince la sfida dell’efficienza e dei costi con le tecnologie Schneider Electric per le aziende energivore Leggi l’articolo

  • Sostenibile come un hotel

    Le soluzioni high tech di Alsik Hotel a Sønderborg assicurano un controllo efficiente dal punto di vista energetico dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (Hvac), offrendo agli ospiti il massimo comfort possibile. L’automazione è il risultato...

  • Energia: fonti alternative e rinnovabili

    Le tecnologie dell’energia pulita stanno crescendo rapidamente. Eolico e solare fotovoltaico guidano la spinta per la sostituzione dei combustibili fossili, in particolare per il settore elettrico che sta registrando una crescita della domanda. Idroelettrico e nucleare restano...

  • Il Field Service corre sulle reti ad alta tensione

    Algoritmi di ricerca operativa per ottimizzare la gestione e la pianificazione degli interventi manutentivi per la rete ad alta tensione: questa la proposta di OverIT, multinazionale con oltre 20 anni di esperienza nel Field Service Management a livello internazionale e intersettoriale...

  • Osservatorio MecSpe: ordini adeguati e fatturati stabili o in crescita per l’industria

    Secondo l’Osservatorio MecSpe, la consueta ricerca che da 10 anni monitora l’andamento dell’industria manifatturiera italiana, realizzato in questa fase anche in vista dell’edizione barese della fiera di riferimento per la filiera organizzata da Senaf – l’evento si...

  • Router cellulare OnCell G4302-LTE4 di Moxa con funzioni di protezione dei dati

    Moxa ha introdotto il suo nuovo modello di punta di router cellulari sicuri di nuova generazione, OnCell G4302-LTE4. I router cellulari sicuri di livello avanzato sono dotati di un nuovo software di sicurezza conforme agli standard IEC 62443-4-2, che migliora...

  • I dati di consuntivo 2022 da Federazione Anie: 92,6 miliardi di fatturato, bene l’industria elettrotecnica ed elettronica

    Un fatturato aggregato delle filiere tecnologiche made in Italy del building, dell’energia, delle infrastrutture e mobilità e dell’industria che raggiunge i 92,6 miliardi di euro nel 2022, con un aumento del 20,8% rispetto all’anno precedente, “in uno scenario...

Scopri le novità scelte per te x