L’expertise LAPP, un valore aggiunto per prodotti ‘Personal hygiene’

Il mercato delle macchine destinate alla trasformazione di prodotti igienici monouso è stato valutato 1.287 miliardi di dollari statunitensi nel 2022 e si prevede che continuerà a crescere, raggiungendo i 1.572 miliardi entro il 2028. Oltre ad essere altamente flessibili e durevoli, queste macchine si caratterizzano per l’elevata qualità. Un fattore che spinge l’innovazione nel settore, con l’obiettivo di soddisfare le nuove emergenti richieste. I principali operatori del comparto puntano infatti ad ampliare la propria base tecnologica e a oltrepassare i confini geografici.
Tra questi, diversi sono i player italiani che scelgono di affidarsi a LAPP, esperta nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, con il brand Ölflex Connect, per il cablaggio delle loro linee.
Nello specifico, le macchine per il converting di prodotti hygiene si declinano in diverse tipologie, in funzione del prodotto finale desiderato, da quelli rivolti al baby care, come i pannolini, a quelli Lady o Adult, nelle loro diverse versioni. In comune hanno il fatto di essere di grandi dimensioni con sistemi di azionamento particolarmente complessi e, di conseguenza, di richiedere un numero considerevole di cablaggi. Allo stesso tempo, la massima uniformità deve essere garantita mediante la disponibilità del medesimo lotto di produzione.
Ad un livello più ampio, i produttori italiani di questo comparto hanno spesso una presenza globale, con filiali in numerosi Paesi esteri, o si rivolgono principalmente ad una clientela finale internazionale. Ne deriva la necessità di assicurare, da un lato, una fornitura omogenea per tutte le sedi, anche in termini di ricambi, dall’altro, la conformità alle normative locali. Inoltre, ulteriore imperativo è la velocità nel fornire risposte adatte alle singole istanze.
In tal senso, rivolgersi ad un partner qualificato come LAPP diventa una scelta strategica. In primo luogo, per il suo consolidato know-how nel cablaggio, che consente all’Azienda di operare con prodotti standard, assicurando però un significativo grado di personalizzazione. In questo modo, è possibile apportare le opportune modifiche in risposta alle peculiarità del contesto, come può avvenire per necessità di cablaggio particolari dovute alla posa o all’ambiente.
In secondo luogo, per la garanzia di flessibilità anche a livello di servizio, ad esempio adattando il packaging dei cavi o con la predisposizione di uno stock di prodotti finiti. Le conoscenze profonde in termini di magazzino e logistica svolgono infatti un ruolo altrettanto importante, affiancandosi a quelle più specialistiche dell’Ufficio Tecnico. Quest’ultimo mette, inoltre, a disposizione i modelli CAD di cavi e precablati, affinché il Cliente possa integrarli facilmente nella propria documentazione. Infine, con LAPP la rintracciabilità del prodotto e la rapida capacità di intervento sono assicurati anche all’estero dalla rete internazionale di filiali appartenenti al Gruppo. Di conseguenza, i massimi standard di qualità sono sempre rispettati.
“I costruttori di macchine per prodotti hygiene esprimono in modo sempre più marcato il bisogno di avvalersi di soluzioni plug & play, di facile installazione e avviamento. Negli ultimi tempi, capita altresì che il collaudo venga effettuato direttamente dal cliente finale, pertanto il cablaggio deve essere una certezza” dichiara Umberto Galli, Market Manager Ölflex Connect di LAPP, che conclude “In questo contesto, LAPP è riconosciuta come uno specialista, sinonimo di sicurezza e affidabilità, grazie all’uso di prodotti testati e certificati e alla consulenza nell’identificare il sistema di cablaggio più consono, con particolare riguardo alle norme vigenti nei paesi di esportazione. Un valore aggiunto che sarà tanto più riconosciuto quanto l’attività degli operatori italiani crescerà oltre confine”.
Contenuti correlati
-
Nuovo Regolamento Macchine: servizi Lapp per una smart factory sicura
In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell’elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi...
-
Pflitsch è pioniere nella moderna canalizzazione dei cavi
“Passion for the best solution”: con questo slogan, da oltre 100 anni l’azienda a conduzione familiare Pflitsch opera con successo sul mercato mondiale e conquista anche in Italia una clientela in costante crescita con soluzioni di prodotti...
-
Una rete dati ultramoderna per la scuola di Erdweg con Rosenberger OSI
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), esperto in connettività in fibra, soluzioni di cablaggio e servizi di infrastruttura, ha completato con successo lo scorso mese di aprile un progetto di cablaggio avanzato per una scuola nel...
-
Federmacchine: bene il 2022 e in crescita il 2023 ma il ritmo rallenta
L’industria italiana del bene strumentale ha proseguito nel 2022 il trend di crescita registrato a partire dal 2021; inoltre, nonostante l’evidente rallentamento del ritmo di espansione, anche il 2023 chiuderà con segno positivo: questo quanto emerge dai...
-
Maggiore sostenibilità con la tecnologia di connessione LAPP
LAPP contribuisce a rendere sostenibile la produzione di energia elettrica, grazie ai suoi connettori, cavi e pressacavi per il fotovoltaico. Scegliere il cablaggio più appropriato risulta di fondamentale importanza per estendere la durata operativa del sistema. In...
-
LAPP Sistemi Italia sceglie RS ScanStock per semplificare la gestione del magazzino
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che LAPP Sistemi Italia ha scelto la soluzione kanban RS ScanStock per ottimizzare il magazzino e garantire disponibilità...
-
Lapp: le novità presentate a SPS
Lapp, specialista dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio ha partecipato all’undicesima edizione di SPS Italia dove ha presentato tutte le novità realizzate all’insegna dell’innovazione nell’Industrial Communication e della sostenibilità. Roberto...
-
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente devono coesistere in azienda, ce lo spiega Ivan D’Agostino, sales manager di Lapp. GUARDA IL VIDEO
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...