Leuze, un nuovo standard per il sistema di posizionamento compatto

L’AMS 100i di Leuze è uno dei sistemi di posizionamento laser più piccoli disponibili sul mercato. Questo lo rende la soluzione perfetta per le installazioni in spazi ristretti.

Pubblicato il 17 aprile 2023

Che si tratti di trasloelevatori, veicoli a guida automatica o sistemi di sollevamento: nell’intralogistica automatizzata, i sensori utilizzati per le applicazioni di posizionamento devono essere in grado di operare in molti casi con un ingombro ridotto. Il nuovo AMS 100i di Leuze è all’altezza del compito senza sacrificare le prestazioni. Con le sue dimensioni ridotte di 105 x 68 X 75 mm, è uno dei sistemi di posizionamento laser più compatti sul mercato. Questo lo rende la soluzione perfetta per l’utilizzo in spazi ristretti. Il sensore funziona con una precisione molto elevata: Con l’AMS 100i, gli utenti sono in grado di posizionare con precisione millimetrica fino a 120 metri.

 Posizionamento fino al sensore

I Sensor People hanno sviluppato l’AMS 100i con una zona cieca minima di soli 100 mm. Lo spazio disponibile viene utilizzato in modo efficiente. Utile: le opzioni di montaggio modulare e la facilità di allineamento favoriscono un’installazione flessibile e rapida.

Sicuro con il caldo e con il freddo gelido

Il sistema di posizionamento laser modulare è disponibile anche nella versione AMS 300i. Questo modello di dispositivo offre una portata operativa fino a 300 metri. Entrambe le varianti soddisfano gli elevati requisiti del grado di protezione IP65. Come opzione, l’AMS 100i e l’AMS 300i sono disponibili anche con riscaldamento integrato. Con questa variante, i sensori possono essere utilizzati per applicazioni a bassa temperatura fino a -30 °C (senza riscaldamento fino a -5 °C). In condizioni ambientali calde, il modello AMS 100i è progettato per temperature fino a +60 °C.



Contenuti correlati

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

  • Leuze laser scanner AGV robot safety
    Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze

    Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...

  • Nuovi sensori a ultrasuoni compatti di Leuze

    I sensori delle serie HTU200 e DMU200 di Leuze sono particolarmente adatti per applicazioni nell’industria del packaging e dell’automotive. Eseguono da soli in modo affidabile compiti di rilevamento e misura difficili: I nuovi sensori Leuze rilevano gli oggetti indipendentemente...

  • Igiene assoluta in acciaio inox con le serie 53C e 55C di Leuze

    Che si tratti di formaggio, acqua potabile o vaccini: Quando si confezionano o si riempiono prodotti alimentari o farmaceutici, i requisiti più elevati riguardano l’igiene e la pulizia del sistema. Con le serie 53C e 55C, Leuze...

  • Leuze a SPS Italia 2023

    Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia, non ha dubbi. “SPS è un appuntamento irrinunciabile per il mondo dell’industria e dell’automazione. A Parma non si incontra soltanto la domanda e l’offerta ma si trovano le risposte tecnologiche...

  • I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze

    I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...

  • Senza perdere una goccia

    Dal 1888 il birrificio Dinkelacker di Stoccarda produce, imbottiglia e commercializza birre a marchio proprio e con altre etichette. Oggi in automatico e grazie anche alla sensoristica Leuze. Leggi l’articolo

  • Leuze KRT3C
    Sensore Leuze per applicazioni packaging che rileva contrasti anche microscopici

    Diversi tipi di luce e un alloggiamento compatto: il sensore di contrasto KRT 3C di Leuze può essere integrato in modo flessibile nei processi di imballaggio grazie alla sua capacità multicolore e alle sue dimensioni ridotte. Con...

  • Quale sensore scegliere?

    Nell’epoca dell’Industry 4.0 in cui i dati sono i protagonisti, anche i sensori diventano intelligenti e si trasformano in componenti strategici per la supply chain Leggi l’articolo

  • Il sensore di processo Baumer PAC50 è ‘Prodotto dell’Anno 2023’

    Estremamente potente e resistente alle alte temperature, a solo un anno dal lancio sul mercato il sensore PAC50 convince su tutta la linea. Questa è stata anche l’opinione dei lettori della rivista tedesca “Computer&Automation” che lo hanno...

Scopri le novità scelte per te x