Leuze, soluzioni di sicurezza complesse spiegate a Verona al SAVE

Nella cornice della SAVE, mostra convegno Automazione Industriale e Strumentazione Industriale a Verona il prossimo 27 e 28 ottobre, Leuze conquista la ribalta con il suo innovativo concetto di soluzioni di sicurezza

Pubblicato il 25 ottobre 2021

Non solamente componenti, ma soluzioni complete costituite da sensori, dalla conoscenza approfondita del mercato e delle sue esigenze in contesti applicativi vari e definiti. Questo, in sintesi, il concetto che Leuze, tra i principali fornitori di sensori di commutazione e di misura, sistemi di identificazione, soluzioni per la trasmissione dati e l’elaborazione di immagini e componenti, formazione, servizi e soluzioni di sicurezza in ambito produttivo, svilupperà nel corso di un workshop che si terrà il 28 ottobre alle ore 14,40 presso l’AULA A della struttura espositiva che ospiterà SAVE presso Veronafiere.

Costantino Lo Iacono, Business Manager del progetto Safety Solution di Leuze, approfondirà la visione dell’azienda in questo fondamentale settore.
La sicurezza a bordo macchina e nel complesso produttivo è fondamentale anche in quanto elemento portante del concetto qualitativo di un’impresa e della sua redditività ed eticità.

“Leuze si pone come interlocutore esperto in soluzioni di sicurezza. La nostra offerta non si limita al prodotto ingegnerizzato e sviluppato internamente, ma si espande alla soluzione completa. Ogni produzione ha degli elementi distintivi caratterizzanti e Leuze è in grado, con la sua struttura dedicata, di centrare la customizzazione adeguata ad ogni particolare esigenza produttiva. L’attenzione alla sicurezza qualifica l’azienda anche per eticità e concorre a proteggere il risultato economico, poiché le garanzie sulla business continuity sono un elemento che ricade positivamente sui conti aziendali” anticipa Lo Iacono.

Il concetto di safety solution di Leuze abbraccia una serie di attività che iniziano con il risk assessment, e proseguono con la ricerca degli standard, l’architettura di sistema sicura, i sensori, i PLC, gli accessori adeguati, il software secondo standard V-Model, la documentazione e dichiarazione CE, la realizzazione dei quadri elettrici, il supporto alla messa in opera, l’integrazione e la validazione finale.

“Un workflow preciso e rigoroso customizzato cliente per cliente, situazione per situazione” sottolinea Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia. “Grazie al nostro know how nella sensoristica che noi stessi sviluppiamo e realizziamo, grazie all’appartenenza ad un gruppo di matrice tedesca ma a vocazione internazionale, che fa della condivisione un punto di forza, riusciamo a proporre soluzioni di sicurezza a partire da quelle a bordo macchina fino alla soluzione chiavi in mano”.



Contenuti correlati

  • Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi

    Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...

  • Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale

    Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...

  • Come fare per evitare l’arresto della produzione

    Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....

  • Tecnologia dei sensori di Leuze: indispensabile nel birrificio Dinkelacker

    Gli amanti della birra nella Germania sud-occidentale conoscono bene questi marchi tradizionali: Dinkelacker, Wulle Biere, Schwaben Bräu, Sanwald, Cluss o Haigerlocher. Sono tutte specialità di birra regionali, prodotte da Dinkelacker. Il birrificio di famiglia esiste dal 1888. Fu fondata...

  • TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT

    Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...

  • Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi

    Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...

  • Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World

    Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...

  • Leuze codici a barre rfid
    Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID

    Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...

  • Dal sensore al biosensore: le nuove frontiere

    È fondamentale valutare nuove soluzioni che consentano la realizzazione di una nuova generazione di sensori che possano essere multifunzionali e riutilizzabili e, quindi, assicurare un impatto ambientale minimo e un notevole risparmio economico Leggi l’articolo

  • Sicurezza di impianto e a bordo macchina

    Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...

Scopri le novità scelte per te x