Leuze, soluzioni di sicurezza complesse spiegate a Verona al SAVE
Nella cornice della SAVE, mostra convegno Automazione Industriale e Strumentazione Industriale a Verona il prossimo 27 e 28 ottobre, Leuze conquista la ribalta con il suo innovativo concetto di soluzioni di sicurezza

Non solamente componenti, ma soluzioni complete costituite da sensori, dalla conoscenza approfondita del mercato e delle sue esigenze in contesti applicativi vari e definiti. Questo, in sintesi, il concetto che Leuze, tra i principali fornitori di sensori di commutazione e di misura, sistemi di identificazione, soluzioni per la trasmissione dati e l’elaborazione di immagini e componenti, formazione, servizi e soluzioni di sicurezza in ambito produttivo, svilupperà nel corso di un workshop che si terrà il 28 ottobre alle ore 14,40 presso l’AULA A della struttura espositiva che ospiterà SAVE presso Veronafiere.
Costantino Lo Iacono, Business Manager del progetto Safety Solution di Leuze, approfondirà la visione dell’azienda in questo fondamentale settore.
La sicurezza a bordo macchina e nel complesso produttivo è fondamentale anche in quanto elemento portante del concetto qualitativo di un’impresa e della sua redditività ed eticità.
“Leuze si pone come interlocutore esperto in soluzioni di sicurezza. La nostra offerta non si limita al prodotto ingegnerizzato e sviluppato internamente, ma si espande alla soluzione completa. Ogni produzione ha degli elementi distintivi caratterizzanti e Leuze è in grado, con la sua struttura dedicata, di centrare la customizzazione adeguata ad ogni particolare esigenza produttiva. L’attenzione alla sicurezza qualifica l’azienda anche per eticità e concorre a proteggere il risultato economico, poiché le garanzie sulla business continuity sono un elemento che ricade positivamente sui conti aziendali” anticipa Lo Iacono.
Il concetto di safety solution di Leuze abbraccia una serie di attività che iniziano con il risk assessment, e proseguono con la ricerca degli standard, l’architettura di sistema sicura, i sensori, i PLC, gli accessori adeguati, il software secondo standard V-Model, la documentazione e dichiarazione CE, la realizzazione dei quadri elettrici, il supporto alla messa in opera, l’integrazione e la validazione finale.
“Un workflow preciso e rigoroso customizzato cliente per cliente, situazione per situazione” sottolinea Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia. “Grazie al nostro know how nella sensoristica che noi stessi sviluppiamo e realizziamo, grazie all’appartenenza ad un gruppo di matrice tedesca ma a vocazione internazionale, che fa della condivisione un punto di forza, riusciamo a proporre soluzioni di sicurezza a partire da quelle a bordo macchina fino alla soluzione chiavi in mano”.
Contenuti correlati
-
Disponibili nella versione 1.5 di Purple Knight gli indicatori di sicurezza di Azure AD
Purple Knight, lo strumento gratuito di Semperis per la valutazione della sicurezza di Active Directory (AD) scaricato da oltre 5.000 utenti, consente ora di identificare e risolvere le lacune di sicurezza nel proprio ambiente di identità ibrido....
-
Per l’innovativa MicroRobot 50, Romaco Macofar sceglie i sensori wenglor
Le soluzioni di wenglor sensoric group sono state scelte da Romaco, multinazionale specializzata in macchine e sistemi per il processo e il confezionamento di prodotti e specialità farmaceutiche, per una delle ultime e più innovative macchine realizzate...
-
CmAsic di Wibu-Systems: grande potenza in un elemento di sicurezza dalle dimensioni minimalistiche
Wibu-Systems, l’azienda creatrice di CodeMeter, soluzione per la protezione e la concessione in licenza di software, firmware e dati sensibili, è al servizio di utenti di ogni settore, dai normali editori di software agli ingegneri dell’automazione industriale...
-
Troppo pochi gli esperti di cybersecurity in Italia: ecco i profili di domani
Su questa specializzazione informatica, però, si conosce ancora troppo poco, ad esempio che diverse sono le strade da percorrere una volta formati, come quelle del Risk Manager, Security Analyst, Security Engineer, CISO, o ancora l’Ethical Hacker. A...
-
Guardare indietro con facilità con la telecamera IP LCAM 308 di Leuze
I centri logistici che vogliono essere tutelati anche in caso di guasti o reclami sono al sicuro con la nuova telecamera IP LCAM 308 di Leuze. Consente il monitoraggio visivo di trasloelevatori e linee di trasporto. Anche nei...
-
Trend Micro mette al sicuro i veicoli connessi con VicOne
Entro il 2025 le auto connesse in circolazione saranno oltre 400 milioni. Trend Micro presenta VicOne, dedicata alla protezione dei veicoli elettrici e connessi. VicOne è l’ultima innovazione di Trend Micro e conferma la lunga storia dell’azienda nel...
-
Un nuovo trasduttore estensimetrico veloce per aree pericolose
Turck Banner Italia ha ampliato il suo portafoglio di interfacce con un trasduttore estensimetrico veloce per applicazioni di misurazione della forza in aree pericolose. Il nuovo dispositivo, denominato IMX12-SG, ha una funzione di ripetitore e può essere...
-
Più sicurezza dai guasti
Basf ha rinnovato la sottostazione elettrica del suo impianto di Beaumont, in Texas, grazie all’aiuto di Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Garantire mobilità e sicurezza dei dipendenti
Grazie alle nuove tecnologie di comunicazione Ascom, il gruppo EDF sta migliorando la sicurezza dei dipendenti nei suoi gruppi di impianti idraulici Leggi l’articolo
-
Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio...