L’estensione della gamma Thin Client permette di incrementare la flessibilità in tutta l’azienda

Il portafoglio thin client VersaView 5200 di Rockwell Automation aiuta a semplificare la gestione di dispositivi e utenti.

Pubblicato il 6 marzo 2019

Avere molte applicazioni su diversi display all’interno di un impianto rende difficile per le aziende di produzione gestire le numerose sorgenti di dati. Il portafoglio thin client Allen-Bradley VersaView 5200 di Rockwell Automation che è stato recentemente arricchito, tramite l’utilizzo del software ThinManager, aiuta i produttori a gestire più agevolmente le loro applicazioni.

Il portafoglio esteso VersaView 5200 ora include cinque thin client: display singolo, dual display, dual display 4K, multi display 4K e display integrato. Il multi 4K è un’assoluta novità per il settore poiché offre sette display ed è supportato esclusivamente dal software ThinManager.

I nuovi thin client offrono una serie di vantaggi. Il display singolo è caratterizzato da un design compatto e ha un’unica uscita video DisplayPort. Il dual display 4K include una CPU Intel Atom quad-core ad alte prestazioni per le applicazioni più esigenti, mentre il display multi 4K offre una CPU Intel i5 quad-core ad alte prestazioni, è pensato per le applicazioni che necessitano di più display.

Nell’opzione senza display sono perfetti per un uso combinato con i monitor VersaView 5100. Questa soluzione a due componenti, con separazione tra monitor e thin client, permette che entrambi possano essere sostituiti indipendentemente l’uno dall’altro.

I thin client VersaView 5200 sono progettati per essere utilizzati esclusivamente con il software ThinManager. Il software gestisce, in modo centralizzato, contenuto e visualizzazione di ogni aspetto delle moderne gestioni operative industriali. Può aiutare a ridurre i tempi di fermo e di manutenzione grazie a una gestione semplificata di tutti i dispositivi ed utenti. La tecnologia di mobilità integrata Relevance di Rockwell Automation, può fornire contenuti mirati in base al ruolo e a specifiche postazioni localizzate all’interno di una struttura.

Infine, quando vengono utilizzati con il software ThinManager, iniziano a ricevere informazioni non appena vengono collegati. Non è necessaria alcuna configurazione del dispositivo e ciò, in caso di necessità, ne permette una più rapida sostituzione. Le informazioni, a supporto di una maggior salvaguardia delle informazioni sensibili, vengono memorizzate su un server. Il software fornisce anche l’autenticazione multifattore dell’utente, incluso il riconoscimento biometrico mediante scansione delle impronte digitali.



Contenuti correlati

  • Asem a SPS 2023

    Durante SPS Italia, a Parma, siamo passati allo stand Asem e abbiamo incontrato Simone Petrozzi, marketing strategico, e Simone Mori, business development manager, che ci hanno raccontato la partnership con Rockwell Automation e le novità di casa Asem. GUARDA IL VIDEO

  • Rockwell Automation Greene Enterprise
    Recupero dei rifiuti più efficiente con Rockwell Automation

    Il sistema DCS (Distributed Control System) Plantpax di Rockwell Automation è protagonista di una tecnologia innovativa ed estremamente efficace per il recupero dei rifiuti, sviluppata dalla società spagnola Greene Enterprise. Il processo di pirolisi e gassificazione di...

  • Rockwell Automation State of Manufacturing report 2023
    Smart Manufacturing: l’Italia che vorrebbe correre e vincere la sfida della competitività, ma (ancora) non può

    Rockwell Automation condivide i risultati dell’ottava edizione dello “State of Smart Manufacturing Study“. Lo studio che è stato condotto a livello globale, ha coinvolto oltre 1.350 produttori di 13 tra i maggiori paesi industrializzati e, tra questi,...

  • Rockwell Automation white paper Frost
    Un white paper approfondisce le caratteristiche dei software cloud-based

    Rockwell Automation ha reso disponibile un white paper pubblicato da Frost & Sullivan che illustra le caratteristiche del software basato su cloud, con particolare riferimento alla trasformazione digitale. Il white paper analizza le sfide e le opportunità...

  • Affidabilità dei sistemi Edge per Farma e Life-Science

    Come RoviSys ha implementato l’Edge Computing di Stratus per eliminare i tempi di inattività e la perdita di dati, far convergere OT/IT e ridurre il FAT/SAT da settimane a giorni per un’azienda del settore life science. Leggi...

  • In viaggio verso la digitalizzazione

    Asem, all’interno del gruppo Rockwell Automation, si conferma Centro di Eccellenza per la visualizzazione in un contesto globale Leggi l’articolo

  • Simulazione: le nuove frontiere

    Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...

  • Rockwell rilascia I/O ad alta disponibilità configurabili tramite software

    Rockwell Automation, già durante Automation Fair 2022 che si è svolta a metà novembre a Chicago, ha iniziato a ricevere ordini per la sua nuova piattaforma I/O Flexha 5000. Tra le dimostrazioni in programma durante la fiera,...

  • Le soluzioni di Rockwell Automation cuore della nuova nave FPSO di Petrobras

    Rockwell Automation è stata scelta per fornire sistemi integrati di sicurezza e controllo (ICSS) per la P-79, una nave FPSO della flotta di Petrobras. Grazie al supporto proattivo di Sensia – la joint venture di Rockwell con...

  • Che ruolo può avere l’Edge Computing nel life science?

    Per un’azienda del settore farma/life science, l’integratore di sistemi RoviSys ha deciso di implementare l’Edge Computing di Stratus per eliminare tempi di inattività e perdita di dati, oltre a far convergere OT/IT e ridurre i collaudi da...

Scopri le novità scelte per te x