Leuze lancia l’FBPS 6001, posizionamento che raggiunge il Performance Level e

Leuze lancia il sistema di posizionamento a codici a barre di sicurezza. Con l’FBPS 600i è necessario un solo apparecchio per il rilevamento sicuro della posizione. L’FBPS 600i è collegato a un’unità di valutazione sicura tramite due interfacce SSI ed è adatto per applicazioni fino al Performance Level e.
Nell’intralogistica è importante che i trasloelevatori e le navette di trasferimento non rappresentino un pericolo per il personale. La posizione e la velocità devono essere monitorate durante i lavori di manutenzione o quando si opera con una macchina presidiata.
Fino a ora, i produttori di sistemi dovevano utilizzare una configurazione ridondante con due sensori per soddisfare il Performance Level d richiesto per queste applicazioni. Questo problema è ora risolto con il nuovo sistema di posizionamento a codici a barre di sicurezza FBPS 600i, che soddisfa già i requisiti di Performance Level e. Ciò significa che le funzioni di sicurezza possono ora essere implementate più facilmente. L’unità può, ad esempio, essere collegata direttamente alla scheda safety di un convertitore di frequenza, tramite due interfacce SSI. L’FBPS 600i richiede inoltre meno spazio nell’impianto e il lavoro di installazione si riduce notevolmente.
L’FBPS 600i ha un tempo di reazione agli errori di dieci millisecondi. Questo lo rende adatto per il rilevamento della posizione quando sono presenti movimenti rapidi come nei trasloelevatori.
Questo, ad esempio, consente l’ottimizzazione delle curve di velocità e degli spazi di arresto aumentando così le prestazioni della macchina. Il range operativo del sensore, da 50 a 170 millimetri, permette anche l’integrazione in diversi tipi di applicazioni.
Quando il nuovo sistema di posizionamento di sicurezza è installato sul trasloelevatore o sulle navette di trasferimento, un nastro con una sequenza di codici a barre viene applicato sulla scaffalatura adiacente. Nello sviluppo dell’FBPS 600i, i Sensor People hanno cercato affidabilità: ad ogni scansione l’FBPS 600i legge contemporaneamente più codici del nastro, dai quali il software determina valori di posizione precisi.
Grazie al movimento della macchina e all’emissione del fascio laser in diagonale rispetto al nastro il sensore scansiona il codice a barre in vari punti. Questo previene gli errori di lettura causati da sporcizia o danni locali. Il nastro di codici a barre è autoadesivo, ottimizzato per l’applicazione industriale: è resistente ai raggi UV, estremamente resiliente e meccanicamente durevole. Inoltre, i valori di posizione stampati sotto i codici a barre sono facili da leggere da parte degli operatori e semplificano le operazioni di manutenzione.
Il concetto di fissaggio con il sistema di cambio rapido assicura un montaggio semplice degli apparecchi FBPS 600i.
Il dispositivo può essere fissato in modo sicuro con una sola vite facilmente accessibile sul morsetto di montaggio BTU 0300M-W. Questo fa risparmiare tempo durante il montaggio.
Contenuti correlati
-
Visibilità e sicurezza degli ambienti OT
TXOne Networks offre soluzioni di sicurezza informatica che garantiscono l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi di controllo industriale e degli ambienti tecnologici operativi attraverso la metodologia OT zero trust. TXOne Networks collabora con produttori leader e operatori di...
-
Un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet grazie al portale di rete PCH di Parker Hannifin
Parker Hannifin, introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo. Il prodotto rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Parchi all’aperto e impianti di risalita: a certificare la sicurezza ci pensa TÜV SÜD
1.810: questo è il dato totale degli impianti di risalita presenti in Italia. La sicurezza in generale e, pertanto, anche quella delle funivie e degli impianti di risalita in genere, è un aspetto di fondamentale importanza per...
-
Remote Escape Release, sblocco a distanza dell’interruttore di sicurezza da Pizzato
Novità assoluta tra i dispositivi di sicurezza Pizzato, lo sblocco di fuga remoto (Remote Escape Release) consente di sbloccare l’interruttore di sicurezza a distanza nei casi in cui i dispositivi di sblocco tradizionali non risultassero facilmente accessibili...
-
Energia senza interruzioni
Saudi Electricity Company riduce al minimo le interruzioni di corrente e i costi di manutenzione grazie alle termocamere Fluke utilizzate per l’ispezione delle linee elettriche Leggi l’articolo
-
Sicurezza ‘convergente’
Proteggere e difendere un sistema industriale dovrebbe essere parte integrante della strategia aziendale: un incidente a un impianto di produzione può avere ricadute sull’intera comunità Leggi l’articolo
-
La sicurezza in 5 punti
I 5 aspetti più rilevanti dei CPG (Cybersecurity Performance Goal) pubblicati da Cisa: una guida per aiutare le aziende di piccole dimensioni e con poche risorse a stabilire le priorità in ambito di sicurezza informatica e ridurre i rischi...
-
Sicurezza e qualità
Specializzata in confezionatrici per prodotti alimentari, Italianpack per la sicurezza delle sue macchine ha puntato sulle centraline Schmersal che si sono rivelate la soluzione migliore per funzionalità, ingombri e flessibilità applicativa Leggi l’articolo