L’emergenza sanitaria chiede una rete domestica sicura, stabile e coperta

Pubblicato il 14 aprile 2020
smart working

La situazione di emergenza sanitaria sta portando gli smart worker a stressare ancora di più la rete domestica per trasferire file, fare riunioni online o videochiamate con colleghi o amici: tutte attività che stanno facendo aumentare in modo impressionante il traffico internet.

Se in ufficio si poteva contare sulla rete aziendale, più performante e sicura, adesso che la maggior parte delle persone lavora da casa, la rete domestica è quella che più ne risente. Al traffico internet generato dall’attività lavorativa di una o due persone si somma quella degli altri componenti della famiglia che, contemporaneamente, desiderano passare il tempo guardando film in streaming e giocando online. Tutto questo, se non si è in presenza di una connessione internet adeguata, può creare per gli smart worker un importante rallentamento delle attività come ad esempio, ritardi audio nelle call, impossibilità di attivare video o lavoro su file condivisi rallentato.

Netgear ha identificato quali sono le tre necessità per lo smart working. Innanzitutto, un segnale stabile per effettuare video call, avere numerosi dispositivi connessi come PC o tablet per le lezioni online dei propri figli che mettono a dura prova le performance della rete.

Inoltre, massima copertura dato che la maggior parte delle persone non ha nel proprio appartamento una postazione ufficio. Ogni smart worker sta cercando di trovarla in qualche angolo della casa. Diventa quindi fondamentale avere la stessa copertura in tutta la casa. Se prima ci si arrangiava con qualche soluzione intermedia, adesso la qualità e copertura in tutta la casa non possono più essere un compromesso.

Infine, una rete sicura, dato che si tende a preoccuparsi sempre troppo poco della sicurezza della rete domestica e nella maggior parte dei casi si scelgono password di rete troppo deboli. Una rete aziendale costruita con alti livelli di protezione che devono essere mantenuti anche quando si lavora connettendosi alla rete domestica, considerando il fatto che si accede a server e documenti aziendali.
I sistemi wifi Orbi di Netgear offrono una copertura del segnale wifi in tutta la casa. Inoltre, l’ultimo standard wifi 6 disponibile su Orbi (RBK852) e i router Nighthawk AX permetteranno di creare una rete di livello superiore in grado di gestire oltre 40 dispositivi contemporaneamente senza compromettere velocità e stabilità del segnale.

Questi dispositivi sono dotati del Netgear Armor by Bitdefender: un sistema avanzato di sicurezza che blocca spyware e malware e tiene al sicuro tutte le informazioni sensibili e tutti i dispositivi indipendentemente dal fatto che siano connessi o no alla rete domestica.
La particolarità che contraddistingue questo sistema di sicurezza e che lo differenzia da altre soluzioni è che la protezione è installata direttamente sulla rete domestica. Questo significa che tutti i dispositivi connessi alla rete saranno protetti e potrete navigare e lavorare in totale sicurezza.



Contenuti correlati

  • Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day

    Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...

  • SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre

    Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...

  • Le soluzioni di sicurezza Dräger alla VI edizione di Safety Expo

    Dräger, multinazionale tedesca che costituisce un punto di riferimento nel comparto della Safety, sarà presente anche quest’anno, presso lo stand 82/82a, alla VI edizione di  Safety Expo. La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e la...

  • Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK

    TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...

  • Digital Operational Resilience Act (DORA)

    In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...

  • Leuze laser scanner AGV robot safety
    Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze

    Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...

  • Obiettivo sicurezza

    Oramai non è sufficiente solo supportare l’innovazione nel settore industriale, è necessario anche rafforzare la sicurezza a livello di rack Leggi l’articolo

  • Security VS Industrial IoT – versione integrale

    Come connettersi al mondo cyber proteggendo asset, dati e applicazioni: da una parte i vantaggi della digitalizzazione sempre più spinta dell’industria, dall’altra le nuove sfide alla sicurezza Leggi l’articolo

  • Le principali minacce informatiche del settore manifatturiero secondo Netskope

    Conoscere, comprendere e contrastare le minacce cloud del settore manifatturiero: è questo lo scopo della nuova indagine di Netskope che evidenzia come a fronte della crescente adozione del cloud, incluso l’aumento dei dati caricati e scaricati da...

  • Sicurezza per i più giovani: il progetto ISKF di Trend Micro compie 15 anni

    L’era digitale ha portato con sé innumerevoli opportunità e vantaggi, trasformando il modo in cui interagiamo, apprendiamo e ci divertiamo. Internet, i social media e i videogiochi sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, consentendoci di...

Scopri le novità scelte per te x