L’edizione 2023 di A&T di Torino ha chiuso con oltre 17 mila visitatori unici.

Fare sistema tra tutti gli stakeholder di territorio e considerare la fiera A&T un reale e concreto strumento di marketing territoriale per attrarre in Piemonte imprese e stakeholder da tutta Italia e dall’estero. Questo è il messaggio che nei tre giorni di manifestazione è stato maggiormente evocato e rimarcato dalle Istituzioni, locali e nazionali.
Espositori – 400 aziende – e visitatori – oltre 17 mila persone – giunti all’Oval Lingotto per conoscere le ultime novità tecnologiche dedicate alle aziende manifatturiere, in particolare per le filiere automotive, aerospace e meccatronica, e per assistere agli oltre 80 appuntamenti programmati tra grandi eventi, convegni, tavole rotonde e i workshop, hanno richiesto a gran voce un ulteriore sforzo per rendere A&T sempre di più fiera di riferimento nazionale sull’intelligenza artificiale applicata all’industria.
Un messaggio, quello di fare sistema e di puntare su innovazioni sostenibili applicate all’AI, che ha anche contraddistinto il progetto selezionato dal Comitato Scientifico Industriale di A&T che si è aggiudicato il Premio Innovazione 4.0 per l’edizione 2023. Stiamo parlando di OmniAGV 4.0, un veicolo intelligente, a movimentazione autonoma e omnidirezionale, in grado di trasportare oggetti e materiali molto pesanti in ambienti critici e ristretti, garantendo adattabilità e navigazione autonoma grazie a tecnologie di mobilità e di sostituzione automatica della batteria. OmniAGV 4.0 è stato sviluppato grazie a un partenariato pubblico-privato di eccellenze tecnico scientifiche del territorio pugliese tra cui Code Architects Automation Srl, Bosch Tecnologie Diesel SpA, Politecnico di Bari, Università del Salento, CNR, Prospettive Hi-Tech Srl e Cetma (in qualità di consulenti) che lavorando in stretta sinergia intra-territoriale, si sono aggiudicate un bando di ricerca, Innonetwork, cofinanziato dalla Regione Puglia.
Il Comitato Scientifico e Industriale di A&T, nell’ambito del comparto affidabilità, ha voluto assegnare una menzione speciale al progetto Moliere: MultipurpOse fLexible hIgh rEsolution stRain sEnsor, presentato dall’azienda Bonfiglioli Srl, caratterizzato da un sensore industriale dotato di una soluzione innovativa alla diagnostica predittiva, capace di misurare la vita residua dei componenti e dei sistemi nelle reali condizioni di lavoro della macchina.
Entrambi i progetti hanno ricevuto come riconoscimento un voucher del valore di 5mila euro da utilizzare per esporre in una delle prossime edizioni della Fiera A&T. Al vincitore del Premio Innovazione 4.0 è stato inoltre consegnato un oggetto iconico creato per l’occasione da Beckhoff Automation Italia che ha scelto per la realizzazione in stampa 3D un materiale al 100% biodegradabile prodotta da risorse rinnovabili ad impatto zero.
La cerimonia di consegna del Premio Innovazione 4.0 si è aperta con la presentazione da parte dei 9 finalisti dei loro progetti innovativi, soluzioni
d’avanguardia focalizzati sulla digitalizzazione dei vari ambiti oggetto del Premio. Per la categoria aziende occorre ricordare il terzo finalista Marvin presentato da Alessandro Scarciglia e Lorenzo Rocci di Thales Alenia Space. Per la categoria Università Centri Ricerca sono stati apprezzati Underwater Optical Wireless Communication di Giulio Cossu, Scuola Superiore Sant’Anna; Enigma di G. M. Farinella, A. Furnari, F. Ragusa, E. Ragusa, G. Sorbello, A. Lopes, L. Santo, M. Samarotto, B. Scarso, E. Scarso, Università di Catania; Al-DigiT di Stefania Fresca, Giorgio Gobat, Eleonora Bruschi, Silvia Pozzi, Andrea Manzoni, Politecnico di Milano. Le start up si sono distinte con i seguenti progetti: Sistema di abbattimento attivo del rumore per gli ambienti logistici e produttivi di Cosimo Barberi, Aleksandr Del Malandrino, Purilian; Teach by Examples to Machines di Giacomo Vissio, Enrico Beltramo, Mattia Antoniucci, Giacomo Ornati, INVENTIO.AI; Ditra Software di Armando Fossi, Monica Cugno, Flavio Santoni, Walter Felice Curti, Lelio CacciapagliaDitra Software.
Al termine della premiazione il vincitore ha avuto l’occasione di partecipare a una tavola rotonda – L’innovazione come leva per la competitività delle PMI: il ruolo e il modello di utilizzo della ricerca applicata – con importanti protagonisti del mondo industriale, confrontandosi sui temi dell’innovazione e del rapporto tra mercato e ricerca applicata. L’incontro centrato sullo sviluppo dei settori additive manufacturing, automazione e logistica, ha visto il coinvolgimento di Gabriele Rizzi General Manager BEAMIT, Vincenzo Tampellini Sales Manager Beckhoff, Giuseppe Dal Lago, Logistics Solutions Director di Toyota Material Handling Italia.
L’edizione 2023 della Fiera Internazionale A&T ha visto transitare nei tre giorni oltre 17 mila persone. Sono state invece 400 le aziende espositrici e oltre 4000 le tecnologie presentate e testate dal pubblico che ha potuto anche fruire di un programma ricco di appuntamenti e di opportunità di business focalizzati sulle aziende manifatturiere, con attenzione particolare su tre filiere di riferimento: automotive, aerospace e meccatronica. Oltre a 3 grandi eventi – cerimonia di apertura, innovazione e aerospace, Premio Innovazione 4.0 – i visitatori hanno potuto seguire 8 convegni, 14 tavole rotonde, 55 workshop specialistici. I media e i giornalisti accreditati e transitati da mercoledì a venerdì sono stati oltre 70.
Molto apprezzata dal grande pubblico la novità del 2023: lo Startup Village che ha ospitato oltre 25 startup innovative, provenienti da tutta Italia, legate alle filiere aerospace, meccatronica, automotive, biomedicale, agrifood e packaging. Un importante plus per i visitatori industriali che hanno avuto l’opportunità di scoprire progetti d’innovazione e valutare opportunità di business e partnership. Il progetto è frutto di una collaborazione tra A&T, InnovUp, gli incubatori C.NEXT e I3P e gli acceleratori Intesa Sanpaolo Innovation Center, Takeoff Accelerator e Moto Valley Accelerator, con il supporto dell’Unione Industriali di Torino.
La 17°edizione di A&T Torino ha ancora una volta messo al centro della propria proposta fieristica le tecnologie innovative coniugate al trasferimento della conoscenza e dell’esperienza industriale, un modello di condivisione contenutistica che ha consentito ai visitatori di comprendere l’uso e l’applicazione di macchine, soluzioni e progettualità dal carattere innovativo in riferimento ai bisogni specifici di ogni singolo imprenditore.
Il vero valore aggiunto della manifestazione è la capacità intrinseca di essere un perfetto connettore tra i distretti industriali e i territori, aprendo alla contaminazione e alla condivisione di buone pratiche tecnologiche unite all’esperienza e alla tradizione del saper fare. Un modello di integrazione che ha compattato tutti gli stakeholder piemontesi pronti a collaborare insieme alle Istituzioni locali per offrire al Piemonte, attraverso la Fiera, una grande opportunità: quella di essere un riferimento nazionale rispetto all’innovazione, alle competenze, alla digitalizzazione e all’affidabilità 4.0. Gli obiettivi sono aprirsi e fare sistema: in questa direzione A&T ha scelto di raddoppiare la propria offerta fieristica aprendosi al Nord-Est. Dal 25 al 27 Ottobre infatti si terrà, nel Polo Fieristico di Vicenza, A&T Vicenza, con il coinvolgimento delle tante eccellenze industriali appartenenti alle filiere dell’automazione, della meccatronica, dell’elettronica, dell’elettromeccanica e dell’occhialeria.
Contenuti correlati
-
Un futuro intelligente per la tessitura grazie a Seco
Itema Group, noto a livello mondiale nella produzione di macchine e soluzioni avanzate per la tessitura, svela in anteprima a ITMA 2023, la principale fiera per il meccanotessile a livello globale, i suoi piani per lo sviluppo...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
La piattaforma Appian AI Skill Designer migliora l’automazione dei processi end to end
Appian ha rilasciato l’ultima versione della piattaforma Appian per l’automazione dei processi. La nuova release introduce AI Skill Designer, una modalità low-code per costruire, addestrare e distribuire modelli di machine learning (ML) personalizzati. La nuova versione presenta...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe spiega durante SPS di Parma qual è la tecnologia più accattivante del momento. GUARDA IL VIDEO
-
Primo superconduttore scoperto con l’intelligenza artificiale
Scoperto grazie all’intelligenza artificiale un nuovo superconduttore. Protagonisti dell’eccezionale risultato i ricercatori dell’Università di Firenze che hanno ideato e addestrato la rete neurale, testato le sue risposte e sperimentato le performance del materiale selezionato, il minerale monchetundraite, verificandone l’effettiva...
-
Intelligenza artificiale: una valida alleata degli enologi
Le tecnologie digitali come leve strategiche per spingere il settore vitivinicolo. Una sfida tra sostenibilità, sicurezza e innovazione. Antares Vision Group e Orobix Life gettano le basi per un nuovo modello di sviluppo che faccia perno sull’innovazione....
-
Supply chain antifragile, i trend in ascesa
Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...
-
L’Intelligenza Artificiale riuscirà ad essere anche creativa?
Di Sandro Mascetti – CEO MAS Elettronica L’Intelligenza Artificiale, fin dagli albori, ha davvero compiuto importanti passi avanti e i vari esempi applicativi in diversi ambiti lo possono confermare. L’AI non è una tecnologia fine a sé...
-
Siemens e Microsoft promuovono la produttività nel settore industriale mediante AI generativa
Siemens e Microsoft sono intenzionate a sfruttare la potenza collaborativa dell’Intelligenza Artificiale (AI) di tipo generativo per consentire alle aziende del settore industriale di agevolare l’innovazione e di migliorare la propria efficienza negli ambiti della progettazione, dell’ingegnerizzazione,...
-
AI: un mercato che varrà 208 miliardi di dollari nel 2023, con una crescita del 46%
Intelligenza artificiale è l’ultima ‘parola d’ordine’ del settore tecnologico, grazie anche alla crescente popolarità di ChatGPT, il motore di ricerca chat dotato di AI che è diventato ‘famoso’ anche fra le famiglie. Secondo i numeri presentati da...