Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali

 
Pubblicato il 22 luglio 2023

Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN.

Leggi l’articolo



Contenuti correlati

  • Nasce a Torinol’Osservatorio IAAD., un laboratorio di ricerca sulle nuove tecnologie

    L’Osservatorio è il contributo di IAAD. a Nimi, la Nuova Intelligenza del Made in Italy, progetto che ha conseguito il punteggio più alto nella graduatoria di selezione delle proposte Afam aggiudicatesi fondi Pnrr per internazionalizzazione e digitalizzazione. Osservatorio Iaad....

  • Soluzioni IoT per un’agricoltura efficiente e sostenibile

    Sitip Telecomunicazioni, azienda italiana protagonista nel campo della connettività aziendale ha messo a punto una soluzione IoT per il settore agritech, collaborando con partner innovativi come Aranet e Seneca. Aranet è un’azienda lettone specializzata in dispositivi IoT,...

  • I vincitori del Premio Agenda Digitale 2024 del Politecnico di Milano

    L’Unione Comuni del Trasimeno nella categoria Agende Digitali negli Enti Locali, Regione Emilia-Romagna per le Agende Digitali Regionali e Consiglio di Stato-TAR (Tribunali Amministrativi Regionali) per l’Attuazione dell’Agenda Digitale: sono questi i vincitori della nona edizione dei...

  • Nuovo SPE Media Switch per reti Profinet, EtherNet/IP e Modbus

    Hilscher ha introdotto un nuovo SPE Media Switch progettato per integrare Single Pair Ethernet (SPE) nelle reti Industrial Ethernet. Il nuovo SPE Media Switch, basato sul controller di comunicazione multiprotocollo netX90 di Hilscher, consente di connettere senza...

  • Agenda Digitale e PNRR: l’Osservatorio del Politecnico di Milano

    L’Agenda Digitale è ormai al centro delle politiche e il PNRR punta a realizzare un nuovo modello di sviluppo ed erogazione dei servizi pubblici digitali (“Government as a Platform”) in cui la PA è il motore per...

  • Keba illustra 6 motivi validi per integrare gli elementi di comando nel software

    La digitalizzazione spinta e le nuove tecnologie nel settore dell’automazione industriale hanno cambiato radicalmente le modalità di utilizzo e controllo delle macchine. Uno dei trend principali in tale contesto è la transizione dai pulsanti hardware fisici verso...

  • B&R tra i protagonisti di Forum Industria Digitale

    B&R parteciperà come espositore alla seconda edizione di Forum Industria Digitale, l’evento ideato dai Gruppi Meccatronica e Software industriale di Anie Automazione, e organizzato da Messe Frankfurt Italia. L’appuntamento è per il prossimo 5 febbraio a Brescia...

  • Flussimetri per applicazioni pneumatiche

    Metal Work ha introdotto due nuovi modelli di flussimetri per pneumatica. Si tratta di strumenti appositamente pensati per applicazioni industriali e per misurare la portata di aria compressa. Leggi l’articolo

  • L’industria si muove con l’azionamento elettrico

    Quasi ogni impianto o macchinario industriale si basa su qualche tipo di azionamento elettrico più o meno complesso, comprendendo motori, dispositivi elettronici di azionamento e sensori per il rilevamento della posizione. Nell’evoluzione della tecnologia degli azionamenti, tra...

  • Packaging blister integratori alimentari: la precisione in ogni dose

    In un’era dominata da AI e IoT, Picotronik dimostra che le celle di carico e i sistemi di pesatura sono ancora fondamentali per il l’industria del packaging. L’innovativa soluzione ha migliorato precisione, efficienza e conformità normativa, garantendo...

Scopri le novità scelte per te x