Le tecnologie Comau per l’Humanufacturing ad Automatica Sprint

All’interno di uno spazio virtuale alla fiera digitale Automatica Sprint, in corso fino a oggi, Comau propone il suo originale approccio all’Industria 4.0 denominato Humanufacturing. Tra le soluzioni più rilevanti, il nuovo Racer-5 Cobot, l’esoscheletro indossabile Mate-XT con la funzionalità indoor-outdoor di Comau e tecnologie abilitanti per l’elettrificazione, progettate per aumentare la produttività e l’efficienza della Smart Factory e far fronte alle sue continue trasformazioni.
Il nuovo Racer-5-0.80 è un cobot antropomorfo a 6 assi con un carico utile di 5 kg e uno sbraccio di 809 mm, in grado di passare automaticamente e in completa sicurezza dalla velocità tipica di un robot industriale alla modalità collaborativa. L’esoscheletro Mate-XT, progettato da Comau per fornire un supporto ergonomico agli operatori durante attività faticose o ripetitive vanta la certificazione Eaws, che attesta la sua capacità di ridurre i carichi biomeccanici.
Comau presenta anche proposte di automazione, digitalizzazione ed elettrificazione avanzate sviluppate dall’azienda, come centri di lavoro dedicati e tecnologie digitali interconnesse in grado di trasmettere, elaborare e analizzare dati macchina e di processo. Tra questi, in.Grid, la piattaforma Industrial Internet of Things che consente l’analisi dei dati e il monitoraggio in tempo reale di apparecchiature e sistemi; MI.RA/Thermography, un innovativo sistema per la verifica e il controllo della qualità in linea che utilizza la termografia e l’intelligenza artificiale; il laboratorio ad alta specializzazione Comau Laser Lab, che offre soluzioni operative avanzate nel campo dell’elettrificazione. È possibile conoscere online anche la piattaforma Comau e.DO Experience, che utilizza la robotica come strumento di apprendimento innovativo e coinvolgente grazie al robot interattivo e open-source e.DO.
Infine Comau introduce le soluzioni Smart Drive realizzate per processi di lavorazione meccanica rapidi, precisi e flessibili, insieme al centro di lavoro orizzontale Urane 25, dotato di motori lineari e elettromandrini che gli consentono di ottenere prestazioni ad alta velocità mantenendo parametri di precisione stabili a lungo termine.
Contenuti correlati
-
Comau si impegna per la formazione di giovani rifugiati collaborando con Powercoders
Con l’obiettivo di favorire l’aggiornamento e l’inserimento professionale di giovani rifugiati e migranti, Comau ha aderito ai progetti didattici di Powercoders, l’academy di sviluppo software che dal 2017 offre a studenti talentuosi di diverse nazionalità programmi formativi...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Donne e scienza: 4 esempi di eccellenza nelle materie STEM
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori del...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi
Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato lo scorso anno, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato ‘Cognitive Diagnostics, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della...
-
Comau contribuisce al primo veicolo pesante di Foton Daimler per il mercato cinese
Comau ha costruito una soluzione di saldatura automatizzata all’avanguardia per Beijing Foton Daimler Automotive, la joint venture tra Daimler Trucks e il produttore cinese di camion Foton Motor. In questo modo, Comau, sta contribuendo alla realizzazione del...
-
Automazione avanzata Comau per la nuova Alfa Romeo Tonale
Comau ha progettato e implementato una soluzione di produzione Body-In-White (Biw) flessibile per la nuovissima Tonale, il primo Suv Alfa di nuova generazione, che soddisfa i rigorosi obiettivi di produzione, di qualità e di commercializzazione del cliente. Le 20 linee...
-
Soluzioni unificate Rockwell Automation e Comau di controllo dei robot
Dal lancio della loro collaborazione nel 2021, Comau e Rockwell Automation hanno lavorato insieme per sfruttare la potenza delle soluzioni robotiche per aiutare le aziende ad aumentare la velocità dell’innovazione e massimizzare l’efficienza produttiva. Ora Comau affianca Rockwell...
-
Robotica evoluta per ambienti speciali e sensibili
Per rispondere al cambio di paradigma a livello tecnologico dovuto all’emergere di nuove tendenze di mercato favorite da Industria 4.0, Comau ha progettato il nuovo robot Racer-5 SE, specifico per gli ambienti speciali e sensibili. Leggi l’articolo
-
Comau e Siemens – robotica e intelligenza artificiale
Nel corso dell’evento “L’integrazione della robotica e dell’intelligenza artificiale nel PLC”, Comau e Siemens hanno presentato diversi casi applicativi, a dimostrazione della capacità concreta dei PLC Siemens di comunicare a livello industriale con robot controller Comau. L’evento...