Le Speedy Rail di Rollon sono a prova di libertà progettuale

Rollon, gruppo di Vimercate specialista in soluzioni per la movimentazione lineare, ha alzato il sipario su Speedy Rail: guide autoportanti che racchiudono in un solo prodotto struttura e sistema di scorrimento, offrendo così una maggiore libertà progettuale agli addetti ai lavori per applicazioni nelle industrie dell’automotive, del packaging e nella lavorazione di materiali come ceramica, marmo, vetro, legno e metalli.
Rollon ha di recente acquisito TMT e ha integrato la propria offerta con una soluzione complementare: le Speedy Rail. Si tratta di guide strutturali auto-allineanti composte da profili in alluminio estruso con anodizzazione dura profonda e cuscinetti in acciaio rivestiti da compound plastico, un abbinamento che conferisce al prodotto una resistenza agli ambienti sporchi e all’usura, con una durata fino a 80mila chilometri senza lubrificazione né manutenzione. Le rotelle di grande taglia e i profili convessi le rendono la soluzione ideale per le applicazioni negli ambienti più gravosi, come ad esempio la lavorazione della ceramica o la saldatura, in cui il rivestimento delle rotelle in compound plastico permette inoltre di inglobare i detriti più piccoli senza compromettere la qualità di scorrimento.
Speedy Rail sono resistenti e leggeri e i profili in alluminio fanno da struttura per il sistema di scorrimento senza necessità di basamenti o altri appoggi, di conseguenza il progettista è libero di operare con schemi differenti, ideando nuove configurazioni per sistemi cartesiani multi-asse. Al contempo, la soluzione consente di evitare le spese per una struttura autonoma, la sua lavorazione e il montaggio di una guida lineare sopra di essa, garantendo al cliente un risparmio sui costi.
Le Speedy Rail possono essere utilizzate come guide lineari o attuatori, azionabili con cinghia o pignone e cremagliera. Sono disponibili con rotelle a V e cilindriche, in cinque taglie diverse: 60, 90, 120, 180 e 250. Le guide garantiscono dinamiche elevate, con velocità fino ai 15 m/s e accelerazioni fino ai 10 m/s2, e allo stesso tempo un’ottima capacità di gestire il disallineamento: ± 4 mm. Il prodotto offre inoltre una capacità di carico, superiore ai 3mila kg per configurazioni gantry con con 4 cursori a 8 rotelle. Le rotelle in compound plastico assicurano infine la massima silenziosità, non ottenibile con elementi in acciaio.
Contenuti correlati
-
Soluzione su misura per l’impianto di fusione e laminazione dell’alluminio più grande al mondo
Tsubaki Kabelschlepp aveva già supportato la Aluminium Norf in occasione della sostituzione di festoni su carroponte con una corsa di oltre 30 metri. La fornitura comprendeva catena portacavi e cavi, canaline di guida incluso struttura di supporto e un...
-
Rollon sostienere la crescita e risponde ai mercati
Rollon ha comunicato, in una giornata piena di eventi, il suo impegno ad affrontare nel migliore dei modi le richieste crescenti del mercato che ne stanno sostenendo la crescita. I numeri previsti per il 2022 indicano infatti...
-
Il nuovo ecosistema digitale di Rollon
Rollon lancia il proprio nuovo digital ecosystem, un ambiente digitale pensato per anticipare il bisogno del progettista industriale e rispondere alle sue esigenze in fase di design. La strategia digitale si esplica attraverso due elementi distinti, ma...
-
Metef torna a Bologna dal 9 all’11 giugno
Dall’automotive all’elettronica, dai trasporti alle lavorazioni meccaniche, sino alla filiera delle costruzioni, nel corso degli ultimi decenni l’alluminio sta trovando sempre più impiego nella vita di tutti i giorni e in campo industriale. Un settore dalle “infinite”...
-
‘Automation 4 You’ in… soccorso
Quattro diverse aziende nel campo dell’automazione hanno unito le forze per realizzare un impianto in grado di stampare scritte personalizzate su mini kit di pronto soccorso Leggi l’articolo
-
SIS 2021: evento di riferimento per l’ispezione delle superfici e i sistemi di garanzia della qualità
L’agenda preliminare è fissata, gli espositori hanno confermato la loro partecipazione e le porte del Surface Inspection Summit (SIS) 2021 di Aachen, Germania, sono pronte ad aprirsi dal 9 al 10 novembre. I visitatori possono aspettarsi un’agenda...
-
F.lli Giacomello presenta i Livello Visivo LUN e LMU
F.lli Giacomello presenta i LUN (Livelli Universali con lunghezze variabili in nylon-vetro) e i LMU (Livelli Universali in alluminio anodizzato). Questo tipo di Livello Visivo, di medie dimensioni ed elevata robustezza, è composto normalmente da due corpi nei...
-
Webinar Rollon il 27 ottobre: incrementare la produttività del robot con un settimo asse
L’integrazione di un settimo asse con un robot antropomorfo permette di acquisire un grado di libertà extra, rispetto ai tradizionali sei del robot stesso. Si tratta di un’opzione utilizzata con successo in diverse applicazioni nell’ambito del packaging,...
-
Nuove telerace: movimentazioni telescopiche per l’automazione da Rollon
Rollon presenta oggi la nuova versione della guida telescopica Telerace, una soluzione di movimentazione lineare progettata per trovare applicazione nei più avanzati sistemi di automazione, come quelli che includono macchine industriali o magazzini automatizzati, ove possono venir...
-
Design modulare per lavorazioni dinamiche e di alta precisione: MaxxTurn 65 G2
MaxxTurn 65 G2 è stato completamente riprogettato. Grazie al suo design modulare intelligente, la macchina offre un’ampia gamma di opzioni per le esigenze specifiche del cliente. L’elevata potenza di azionamento del mandrino principale e del contromandrino, insieme...