Le soluzioni di prodotto e servizio innovative di Goglio a Interpack 2023

Goglio ha presentato in questi giorni la linea di confezionamento G14 CK, i più avanzati packaging realizzati con materiali sostenibili, oltre alla piattaforma IIot Goglio MIND e i suoi nuovi applicativi

Pubblicato il 18 maggio 2023

Goglio ha partecipato a Interpack 2023 (dal 4 al 10 maggio), una delle più importanti fiere internazionali per il settore del confezionamento che si svolge a Düsseldorf (Germania), presentando alcune tra le più innovative soluzioni di sistema all’interno della propria offerta, oltre a numerosi packaging realizzati in ottica di sostenibilità e la piattaforma IIoT Goglio MIND.

L’innovativa G14 CK è invece una linea con partenza da bobina ideale per il confezionamento di prodotti secchi, in polvere o in pezzi, attrezzata per realizzare pack da 1 kg di caffè in grani in monomateriale “pronto per il riciclo”, in una nuova formulazione 100% PE creata in esclusiva per questo evento. Inoltre, presso lo stand, è stato possibile approfondire i vantaggi e le unicità della GStar, la prima linea dedicata al caffè che realizza pack sia sottovuoto, che soft. Testata e successivamente acquistata da Lavazza, la macchina è in grado di produrre fino a 200 confezioni – in formati da 250 g a 1 kg – al minuto, una velocità doppia rispetto alle altre macchine sul mercato. Anche la GStar garantisce le massime prestazioni sia nella produzione dei tradizionali imballi a base alluminio sia coi nuovi laminati sostenibili monomateriali.

Entrambe le linee esposte in fiera permettono di applicare ai pack la valvola di degasazione monodirezionale Goglio, anch’essa in esposizione in tutte le sue varianti. Brevettata nel 1968 dall’azienda, che oggi ne produce oltre un miliardo di unità all’anno, la valvola di degasazione monodirezionale permette la fuoriuscita dal pack dell’anidride carbonica naturalmente emessa dal caffè tostato, impedendo allo stesso tempo l’ingresso dell’ossigeno, con evidenti vantaggi in termini di riduzione dei tempi di stoccaggio.

La valvola di degasazione, creata inizialmente per i pack della miscela appena tostata e confezionata per il consumo, ha raggiunto ora anche il vasto comparto del caffè porzionato, uno dei segmenti di mercato maggiormente in crescita negli ultimi anni.

Uno degli utilizzi più rivoluzionari della valvola è infatti la sua applicazione alla capsula Goglio, realizzata dal Gruppo nella versione 100% compostabile, biodegradabile in un impianto di compostaggio industriale (OK Compost Industrial). La prima capsula con valvola di degasazione al mondo testimonia la costante spinta del Gruppo nei confronti dei temi ambientali e dell’innovazione. Capsula e materiale per il top lid compostabili hanno già ricevuto la certificazione da TÜV Austria e sono pronti per affrontare Il nuovo regolamento in discussione a Bruxelles sul Packaging e Packaging Waste.

Nell’ambito dell’innovazione in termini di sostenibilità dei materiali, Goglio ha presentato anche una serie di confezioni per il caffè realizzate con materiali green, disponibili in un’ampia gamma di formati. La composizione monomateriale dei pack assicura elevate proprietà barriera che garantiscono la conservazione del prodotto e i medesimi livelli di macchinabilità dei laminati tradizionali. Realizzate interamente in polietilene o polipropilene, le confezioni green di Goglio possono essere correttamente recuperate – dove previsto – nei moderni impianti di gestione dei rifiuti.

Oltre che nel comparto del caffè, Goglio testimonia il suo costante impegno nel realizzare packaging sostenibili in tutti i settori di applicazione dei suoi prodotti. Per quanto riguarda il confezionamento di prodotti alimentari liquidi e pompabili, il Gruppo ha presentato le soluzioni green Fres-co Aseptic System. La linea, che include diversi formati, è realizzata in un materiale multistrato mono-PE, che la rende “Recycle Ready”, e viene sterilizzata grazie ad un processo specifico di irraggiamento.

Dopo il successo riscontrato in recenti manifestazioni fieristiche, Goglio ha esposto anche in occasione di Interpack 2023 l’innovativo Pillow UP, il packaging nato per rispondere alle esigenze dei clienti del settore alimentare e ora anche nella versione in monomateriale, proposta per l’utilizzo nel settore della detergenza. Le buste Pillow UP possono essere sottoposte ai processi di riempimento a caldo, retort e sterilizzabile.

La speciale sagomatura brevettata del pack rende molto versatile il suo posizionamento: la busta può essere messa piatta all’interno di una scatola agevolandone lo stoccaggio e il trasporto, e può essere appoggiata su una superficie piana rimanendo in piedi. La maniglia, comoda per il trasporto, assicura la massima maneggevolezza. Più prodotto, meno packaging: Pillow UP® occupa pochissimo spazio sia prima del riempimento che dopo il consumo, in quanto la busta vuota diventa sottile come un foglio.

Infine l’azienda ha dedicato un’area del proprio stand a Goglio MIND (Machine Insight Data), la piattaforma Cloud Industrial Internet Of Things per il monitoraggio in tempo reale, 7 giorni su 7 e h24, delle linee di confezionamento. La piattaforma è oggi installata su oltre 100 impianti di importanti clienti in tutto il mondo. L’estrema versatilità del sistema permette di collegare la piattaforma sia alle macchine progettate e realizzate da Goglio sia da altri costruttori, connettendo l’intero impianto, da inizio a fine linea, così da garantire al cliente una visione complessiva di tutto il processo.

La piattaforma è in continua evoluzione: è stata recentemente implementata l’innovativa App Mind, l’applicazione per smartphone – ora disponibile su Android e su iOS – ideata per fornire gratuitamente a tutti i clienti che già utilizzano la piattaforma Goglio MIND le stesse funzionalità a portata di smartphone.



Contenuti correlati

  • Leuze a SPS Italia 2023

    Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia, non ha dubbi. “SPS è un appuntamento irrinunciabile per il mondo dell’industria e dell’automazione. A Parma non si incontra soltanto la domanda e l’offerta ma si trovano le risposte tecnologiche...

  • Alte prestazioni per le macchine packaging, metallo e pelle

    Il motion controller GM1 di Panasonic Industry consente la programmazione in Codesys e G-CODE. Usato in abbinamento ai servo A6B/A6Multi, grazie ai sincronismi di alto livello come “sgancio/aggancio in fase” e “modifiche al volo” è ideale per applicazioni...

  • Ucima e Ipack-IMA Milano 2025: l’eccellenza tecnologica mondiale si dà appuntamento con l’innovazione

    Innovazione tecnologica, scenario competitivo internazionale, una forte presenza nei più importanti mercati di destinazione su scala mondiale, modelli di business, sostenibilità, una proposta fieristica innovativa per organizzazione e formula. Questi i temi approfonditi a Düsseldorf in occasione...

  • Reepack Schneider Electric
    Linea di confezionamento con automazione aperta di Reepack

    Reepack è un’azienda specializzata nel settore del confezionamento alimentare, nata nel 1997, che oggi conta 75 dipendenti ed ha sede principale a Seriate (BG). Qui, oltre agli uffici, sono presenti due impianti destinati rispettivamente alla produzione delle...

  • Sicurezza nel packaging con soluzioni modulari

    Italianpack, azienda comasca specializzata in confezionatrici per prodotti alimentari, per la sicurezza delle sue macchine ha scelto Schmersal. Le centraline serie Protect SRB-E si sono rivelate la soluzione vincente in quanto a funzionalità, ingombri e flessibilità applicativa....

  • Inverter efficienti al lavoro nell’alimentare

    Anche nel packaging, sono possibili notevoli risparmi energetici con l’impiego di motori a velocità variabile gestiti con inverter. VLT FlexConcept è la soluzione di Danfoss Drives dedicata all’industria del cibo e delle bevande, del confezionamento e Material...

  • La filiera torna protagonista a Milano nel 2024 con Meat-Tech e il nuovo salone tematico PRO-Tech

    La proposta espositiva di Meat-Tech (28-30 maggio 2024, Fiera Milano) guarda al mondo dei salumi, delle carni e dei piatti pronti, il tutto in un ecosistema tecnologico con l’eccellenza in tema di processo e confezionamento, ma anche ingredienti, aromi e...

  • Velocità ed efficienza per il packaging della cioccolata

    Con 250 confezioni al minuto, HTB è l’incartatrice elettronica per tavolette di cioccolato più veloce sul mercato e consente di risparmiare fino al 40% di energia, con una architettura di automazione innovativa realizzata con le tecnologie PacDrive3...

  • Sfide tecnologiche del packaging

    La diffusione delle tecnologie digitali anche nell’elettromeccanica permette di abilitare la modularità necessaria per affrontare le sfide attuali del mercato del packaging. Sew-Eurodrive aiuta le aziende a rispondere a queste sfide con azionamenti decentralizzati che ruotano intorno...

  • Schneider Electric Romaco
    Automazione Schneider Electric per il dosaggio asettico in ambito pharma

    Romaco è un gruppo internazionale fornitore di macchinari, soluzioni e sistemi integrati per lo sviluppo, la produzione e il packaging nel settore farmaceutico, nutraceutico e cosmetico. L’azienda conta oltre 850 dipendenti; le sue tecnologie sono installate in...

Scopri le novità scelte per te x