Le quattro regole per fare business nell’era digitale

La ricerca ‘Total Retail Survey 2017‘, svolta da SAP Hybris con PwC, mette in luce come solo il 50% dei clienti intervistati ritiene di ricevere un’esperienza di acquisto multicanale coerente e di qualità dai propri retailer preferiti. Colmare il divario tra servizi offerti e aspettative dei consumatori sembra essere la nuova importante sfida del commerce: sono cambiate tutte le regole e le modalità su come si vende e su come i clienti si possono conquistare e fidelizzare.
La richiesta dei nuovi consumatori digitali è di poter usufruire di un’esperienza d’acquisto omogenea e omnicanale. I retailer sono consapevoli delle necessità di fare maturare le proprie capacità tecnologiche per andare incontro a questi bisogni ma pochi hanno già messo in atto dei piani realmente strategici. Le aziende non possono prescindere da una trasformazione interna dell’organizzazione con l’implementazione di tecnologie lungo tutta la catena del valore se vogliono rimanere competitive e garantire una customer experience integrata. Per rispondere a queste nuove sfide SAP Hybris, marchio lanciato da SAP nel gennaio 2016 per rappresentare le sue soluzioni dedicate al commerce, presenta i ‘4 comandamenti’ per fare business nell’era digitale:
Creare un’organizzazione veramente centrata sul cliente
Viviamo in un’era ‘clientecentrica’. Ciò non significa fare investimenti tattici nell’online e nella presenza digitale ma investire seriamente in un modello operativo centrato sul cliente. Per farlo è necessaria una piattaforma tecnologica integrata che permetta di ridisegnare il modello di business del retail e ponga il cliente al centro della pianificazione e dell’esecuzione.
Integrare l’intera catena del valore
I retailer devono integrare tutti i punti di contatto col cliente dal punto vendita fisico all’online e al mobile. Alla base devono esserci sistemi, processi e modelli di dati integrati lungo tutto la catena, dai POS alla gestione degli ordini, dall’assistenza al cliente ai dati per garantire che tutte le interazioni con il cliente siano personalizzate e rilevanti su tutti i canali.
Rendere disponibili offerte e interazioni personalizzate
È assolutamente fondamentale offrire interazioni personalizzate sulla base degli insight, rendere la vostra offerta rilevante per il singolo consumatore in base ai suoi interessi, ai bisogni e alle transazioni avvenute sui diversi canali. Trasformare le interazioni in una relazione bidirezionale, supportata da programmi fedeltà che indirizzino i bisogni del singolo cliente è la chiave. Non solo online ma anche in negozio, usando tecnologie digitali che permettono allo staff di offrire un’uguale esperienza su tutti i canali.
Integrare e ottimizzare la tecnologia per il retail
È impossibile soddisfare i bisogni di clienti sempre connessi senza le giuste tecnologie. Nell’era digitale ciò significa ottimizzazione dei sistemi per il retail e investimenti in funzionalità differenzianti come l’integrazione dei dati. Tuttavia, perché la crescita sia possibile è necessario considerare tutta la catena del valore, dalla previsione della domanda alla pianificazione, dallo sviluppo prodotti al merchandising e all’ottimizzazione della supply chain, che è alla base della fedeltà del cliente e dell’engagement digitale.
Contenuti correlati
-
Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject
Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
È online il report annuale ‘Future of Work – Diversity & Inclusion’
È online la quinta edizione del report ‘Future of Work’ fra le Direzioni HR, che quest’anno evidenzia la crescente attenzione alla D&I, ma non alle azioni e agli strumenti per realizzarla. Per la parità di genere si lavora...
-
Il Gruppo BMW sceglie RISE with SAP per promuovere la trasformazione del business
Il 25 gennaio 2023 l’accordo è stato siglato da entrambe le società. Utilizzando la soluzione RISE with SAP, il Gruppo BMW sposterà tutta la sua infrastruttura software SAP. L’azienda combinerà la propria strategia cloud con i sistemi...
-
Vantaggio competitivo per le imprese italiane
L’ambito della rivoluzione Phygital è la connessione dei processi aziendali con le operazioni nel mondo fisico, in tempo reale, grazie alla sensoristica e alle reti 5G Leggi l’articolo
-
Manager, nuove nomine a SAP Italia
Il 2023 di SAP Italia si apre nel segno di un rinnovamento organizzativo con l’annuncio di tre nuove nomine che porteranno manager di comprovata esperienza a ricoprire nuovi compiti all’interno dell’organizzazione. Adriano Ceccherini, già Direttore Mid Market...
-
Schneider Electric e SAP collaborano per far progredire digitalizzazione e integrazione OT/IT
Schneider Electric e SAP hanno recentemente firmato un memorandum d’intesa per collaborare sulle applicazioni di integrazione IT/OT. Le due aziende intendono esplorare le opportunità per quanto riguarda l’innovazione e la trasformazione digitale, promuovere standard aperti e favorire una...
-
Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...
-
Un’indagine Juniper Networks conferma la necessità di una trasformazione sostenibile delle infrastrutture di rete
Juniper Networks ha reso pubblici i risultati di una ricerca che dimostrano come, sebbene le policy per le implementazioni di infrastrutture di rete sostenibili vengano attualmente implementate in tutti i paesi dell’area EMEA, permanga un gap di conoscenze...
-
Etichette elettroniche per informare: lo studio Total Economic Impact
Il mondo del retail sta vivendo un’inarrestabile evoluzione e si trova ad affrontare forti pressioni dettate da fattori che fino a poco tempo fa erano imprevedibili: l’aumento dei costi di produzione e delle materie prime, i rincari...