Le nuove funzionalità dei prodotti edge di Softing Industrial ne facilitano l’integrazione nelle soluzioni IT
I prodotti edgeConnector e edgeAggregator di Softing Industrial offrono una serie di funzionalità nella versione 3.40 che ne facilitano l'integrazione nelle soluzioni IT.

I moduli software basati su Docker della famiglia di prodotti edgeConnector di Softing consentono di accedere ai dati di processo dei conntrollori Simatic S7, Sinumerik 840D e Modbus TCP. In particolare, edgeAggregator, anch’esso basato su Docker, fornisce un livello di integrazione dei dati OPC UA in combinazione con una soluzione edge IoT basata su Docker. Ciò consente di raggruppare vari server OPC UA del livello di automazione con i relativi spazi di indirizzi. I dati aggregati possono quindi essere resi disponibili alle applicazioni IT tramite un’interfaccia OPC UA uniforme.
La versione 3.40 dei prodotti edge include una serie di nuove funzionalità che facilitano notevolmente l’integrazione con le soluzioni IT standard di Docker, tra cui:
- supporto delle metriche per Prometheus: consente di raccogliere e analizzare le metriche utilizzando il linguaggio di interrogazione Prometheus. Le metriche possono essere memorizzate in applicazioni come Prometheus e rese disponibili per le query. Esiste anche la possibilità di inviare avvisi in base alle metriche raccolte;
- registrazione per le piattaforme di gestione dei container, come Kubernetes e Portainer – questo flusso di informazioni di registrazione viene inviato all’interfaccia di output standard di un container Docker e può essere utilizzato dalle piattaforme di gestione dei container, come Kubernetes o Portainer:
- supporto per Lightweight Directory Access Protocol (LDAP), che consente l’integrazione con soluzioni di autenticazione centralizzate;
- supporto per l’ultima versione del protocollo MQTT 5 e per MQTT Store and Forward e MQTT Trigger Enhancement. Store and Forward garantisce la protezione contro la perdita di dati. Se la connessione viene interrotta, i dati vengono temporaneamente memorizzati e trasferiti automaticamente dopo il ripristino della connessione. La funzione MQTT Trigger Enhancement consente di creare trigger estesi e complessi per i messaggi MQTT grazie al nuovo supporto degli script LUA.
Con la versione 3.40 dei suoi prodotti edge, Softing Industrial continua il suo impegno per migliorare la connettività all’interfaccia tra sistemi OT e sistemi IT e facilitare l’utilizzo di soluzioni standard di gestione e monitoraggio IT.
Alla fiera Hannover Messe, dal 17 al 21 aprile 2023, Softing Industrial presenterà i prodotti edge nel padiglione 015, stand F48.
Contenuti correlati
-
Un impianto monitorato
La quantità di informazioni e dati raccolti dai dispositivi hanno l’obiettivo di aiutare le aziende a pianificare un programma di manutenzione predittiva, così da prevenire e ridurre fermi macchina e costi di manutenzione Leggi l’articolo
-
Le Wireless Sensor Network
Grazie ai bassi costi di installazione, alla buona scalabilità e alla facile riconfigurazione le tecnologie wireless svolgono un ruolo di primo piano nello sviluppo di una vasta gamma di applicazioni anche nell’industria Leggi l’articolo
-
Quando IO-Link incontra l’edge
Integrazione sensor to cloud efficace ed efficiente anche per macchine esistenti Leggi l’articolo
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler
Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...
-
Wine Tech Symposium 2023
Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...
-
Seco presenta la sua Clea Software Suite a SPS 2023 di Norimberga
SECO presenterà la suite software Clea pensata per l’IoT alla fiera SPS 2023 – Smart Production Solutions (14 – 16 novembre 2023, Norimberga), presso lo stand 211, pad.8: i visitatori potranno avere un assaggio delle sue caratteristiche e delle sue peculiarità...
-
Forum Industria Digitale: parliamo di software
8 novembre 2023: a Cremona andrà in scena il Forum Industria Digitale, una mostra-convegno su innovazione, efficienza, flessibilità, integrazione realizzata da Messe Frankfurt e da Anie Automazione. Filo conduttore sarà il software. Benedetta Aliai Torres, Marketing and...
-
Spac Automazione 2024: il CAD semplice, completo e innovativo
Spac Automazione è un sistema professionale di progettazione, altamente automatizzato e flessibile, in grado di garantire agli utilizzatori la massima produttività nella progettazione di impianti elettrici per l’automazione industriale. Il software è sviluppato su tecnologia Autodesk AutoCAD...
-
Dove hai messo il tuo software?
Il software di controllo di processo deve gestire numerosi componenti hardware, che spesso non si limitano alla sola misurazione. Le funzioni aggiuntive possono sfruttare differenti dispositivi e strategie alternative, con specifici vantaggi e svantaggi. Di seguito, sono...