Le 6 vincitrici della quinta edizione di Amazon Women in Innovation
Dal 2018 - anno di inizio del progetto - a oggi, sono 19 le giovani meritevoli premiate con una borsa di studio della durata di 3 anni, del valore di €6.000 all’anno

Le giovani meritevoli che si sono aggiudicate la vittoria della V edizione di “Amazon Women in Innovation” sono:
- Elena Basteris, studentessa di Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino,
- Federica Panico, studentessa del corso di Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II,
- Micaela Perlini, studentessa di Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano,
- Beatrice Proietti, studentessa del corso di Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata,
- Cecilia Tumminello, studentessa di Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Palermo,
- Eliza Zurru, studentessa di Ingegneria, Informatica Elettronica e Telecomunicazioni presso l’Università degli Studi di Cagliari.
“Amazon Women in Innovation” mira ad aiutare le giovani studentesse di discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) ad avere successo nell’economia digitale ed essere d’esempio per le tante altre ragazze che vogliono intraprendere questi percorsi di studi. La borsa di studio, che si inserisce nel programma di Amazon nella Comunità – a supporto della crescita delle nuove generazioni nel mondo digitale – ha una durata di 3 anni e consiste in un finanziamento di 6.000 euro all’anno alle 6 studentesse degli atenei italiani coinvolti.
Le vincitrici sono state selezionate in base a parametri di merito e di reddito, come specificato nei relativi bandi di gara. Oltre a supportare economicamente le studentesse, Amazon metterà a loro disposizione una mentor, ossia una manager di Amazon che possa aiutarle a sviluppare competenze utili per il lavoro futuro come, ad esempio, le tecniche per creare un curriculum efficace o affrontare un colloquio di lavoro.
Chi sono le vincitrici della V edizione di “Amazon Women in Innovation”
Elena Basteris, sulle orme del padre, studia Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino e sogna un lavoro che le permetta di coniugare le sue due grandi passioni: lo studio delle materie scientifiche e la possibilità di viaggiare.
Federica Panico è al primo anno di Ingegneria Informatica presso la sede di San Giovanni a Teduccio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e, una volta conclusa la laurea breve, ha già in mente di continuare il suo percorso di studi specializzandosi nel settore dell’intelligenza artificiale.
Micaela Perlini, un DNA da scienziata, frequenta il corso di Ingegneria Matematica del Politecnico di Milano e non vede l’ora di intraprendere una carriera internazionale. Beatrice Proietti è al primo anno di Ingegneria Informatica all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, a Roma, e sogna di intraprendere una carriera nel settore dell’automazione o del machine learning.
Cecilia Tumminello, iscritta al corso di Ingegneria Informatica all’Università degli Studi di Palermo, è appassionata di cybersecurity e, in futuro, le piacerebbe occuparsi di ricerca e sviluppo in una grande azienda.
Elisa Zurru, studentessa di Informatica Elettronica e Telecomunicazioni all’Università degli Studi di Cagliari, è da sempre affascinata dalla possibilità di unire la tecnologia alla creatività e, in futuro, le piacerebbe lavorare a stretto contatto con l’intelligenza artificiale.
Le storie delle vincitrici, tutte diverse tra loro, sono accomunate da una naturale passione per le materie scientifiche, grandi aspirazioni e l’opportunità di arricchire ulteriormente il proprio percorso anche grazie alle borsa di studio messa a disposizione da Amazon.
“Amazon Women in Innovation”: dal 2018 a oggi
“Amazon Women in Innovation” nasce nel 2018 e, per il quinto anno consecutivo, continua a supportare e incentivare le giovani studentesse universitarie appassionate di materie STEM. Quest’anno, con l’aggiunta dell’Università degli Studi di Palermo e dell’Università Federico II di Napoli, coinvolge sei Atenei, a conferma del successo riscontrato nel corso delle precedenti edizioni. Con le premiazioni annunciate oggi, dal 2018 il progetto ha premiato 19 giovani meritevoli attraverso l’erogazione di 19 borse di studio.
Fonte foto Pixabay_StartupStockPhotos
Contenuti correlati
-
Il podcast ‘Next to ME’ di Mitsubishi Electric analizza l’impatto dell’innovazione su persone, società e imprese
Mitsubishi Electric ha lanciato il suo primo podcast dal titolo “Next to ME”: articolato in 5 puntate tematiche, affronta argomenti chiave di rilevanza sociale come la sostenibilità, il futuro del lavoro, lo sport come strumento di inclusione sociale, la...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...
-
Nordest, una PMI su tre investe nel digitale
Oltre un terzo delle Pmi del Nordest ha sfruttato la trasformazione digitale per affrontare e superare le crisi dell’ultimo triennio, ma c’è ancora una fetta consistente di aziende di piccole dimensioni che ritiene l’impatto delle nuove tecnologie...
-
“ABB Sustainable Talent Program”: percorso formativo ABB per le giovani donne in ambito STEM
ABB Italia annuncia «ABB Sustainable Talent Program», il programma di formazione giunto alla quarta edizione nato con lo scopo di guidare giovani donne appassionate di STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica ma anche Chimica, Biotecnologie, Statistica, Biologia e Fisica)...
-
Cosberg vince nuovamente il Premio IxI, Imprese x Innovazione
Grande orgoglio e grande soddisfazione per la comunità di Cosberg, azienda di riferimento nella meccatronica, nella robotica e nelle soluzioni di assemblaggio con sede a Terno d’Isola (Bergamo), perché si aggiudica, per la seconda volta, il Premio...
-
Women shape the future, primo premio alla app che migliora il work-life balance dei dipendenti
La premiazione delle vincitrici di Women shape the future, hackathon promosso da Philip Morris, in collaborazione con MedITech e Codemotion, per valorizzare il talento femminile in ambito STEM, ha visto aggiudicarsi il primo premio 5 studentesse di...
-
Oracle sigla un accordo quadro con l’Università di Pavia
Oracle Italia e l’Università di Pavia hanno siglato un accordo per collaborare in ambito formativo e offrire agli studenti orientamento e opportunità di fare esperienza in azienda. L’accordo, che ha una durata di due anni, si inserisce...
-
Talenti e innovazione, The Nest si conferma hub attrattivo per giovani e imprese
L’evento “Innovazione, tecnologie emergenti, territorio”, a cui hanno partecipato studenti e ricercatori, aziende, startup e la community di innovatori del territorio, è stata l’occasione per presentare i primi risultati del programma strategico The Nest, che coinvolge i...
-
Un progetto di formazione femminile per il settore della meccanica da Siemens
Siemens, nella sua divisione Digital Industries, supporta l’iniziativa CNC Women Academy di SBS Side by Side, ente accreditato alla formazione della provincia di Bergamo, e Adecco Italia, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza...
-
Nuove generazioni e passione STEM: dove stiamo andando?
Autonome, orientate al mondo del lavoro e determinate a superare i pregiudizi: l’80% delle ragazze italiane che scelgono gli studi STEM lo fa con decisione, nonostante oltre la metà (55%) riconosca che alcuni percorsi accademici e lavorativi...