L’automazione industriale di Keba a SPS Italia 2023

Pubblicato il 4 maggio 2023

Keba è rinomata per la sua eccezionale competenza tecnica, ma la sua principale fonte di successo è la capacità di ascoltare e comprendere le esigenze dei suoi clienti.

Per conoscere meglio come Keba traduce le necessità dei clienti in prodotti di successo, i visitatori di SPS Italia avranno la possibilità di confrontarsi con gli esperti e toccare con mano i prodotti e le soluzioni dell’azienda presenti a Parma, dal 23 al 25 Maggio, presso il padiglione 5, stand L 012.

In questa occasione Keba presenterà KemroX, l’innovativa piattaforma di automazione sviluppata in base ai criteri di apertura e scalabilità richiesti dalle architetture di automazione moderne. Composta da moduli software e componenti hardware, Kemro-X offre tutto il necessario sia nel caso in cui si voglia realizzare un sistema completo di controllo che integri funzioni PLC, Motion, Robotica, CNC e Sicurezza, sia per chi è alla ricerca di un prodotto specifico, come per esempio servodrive o HMI.

Per quanto riguarda gli HMI sarà esposta l’intera gamma KeTop, selezione unica di interfacce operatore portatili e fisse. Il visitatore potrà interagire con le innovative tecnologie aptiche come i Real Time Widget, il Force Feedback Touch. Inoltre, ‘maneggiando’ il comando rotante programmabile KeWheel, il visitatore si renderà conto di come sia semplice integrare in un unico componente le funzionalità dei dispositivi elettromeccanici presenti nelle consolle di controllo delle macchine. Un altro prodotto, unico nel suo genere, presente presso lo stand, è il tablet industriale T150/T155 safe wireless, recentemente premiato dalla rivista Computer&Automation, aggiudicandosi il premio Prodotto dell’anno 2023 nella categoria ‘Operation and Monitoring’ come miglior innovazione.

Anche per quanto riguarda i servodrive, Keba propone interessanti novità: la gamma KeDrive D3 rappresenta la soluzione ideale per raggiungere prestazioni, produttività e sicurezza di alto livello. La modularità dell’architettura multi-asse consente di coprire l’intera gamma di correnti da 1,5A a 450A nominali, funzionalità di sicurezza fino a PLe/SIL3, interfacciabilità ai più comuni fieldbus realtime come EtherCAT, Profinet e Powerlink.

Keba inoltre espone le CPU KeControl C5 basate su sistema operativo Linux RT, gli I/O e la suite di progettazione KeStudio che assiste i clienti durante tutte le fasi del processo di automazione: dalla programmazione e configurazione, alla simulazione, fino alla diagnostica.

Ultimo, ma non meno importante, verrà presentata un’applicazione robotica realizzata interamente con la piattaforma di controllo KeMotion, che mostrerà la dinamica e la precisione senza eguali di un robot delta, azionato con direct-drive.

 

 



Contenuti correlati

  • HMI e Scada

    Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno evolvendo di pari passo con la trasformazione tecnologica dell’industria Leggi l’articolo

  • L’importanza degli interventi preventivi

    Intervenire tempestivamente per correggere anomalie in grado di provocare interruzioni nella produzione è una necessità e i tempi morti possono essere ridotti con una manutenzione mirata da parte dei tecnici Leggi l’articolo

  • Keba PV30 Wallbox
    Ricarica per veicoli elettrici e autoproduzione di energia: le soluzioni Keba

    La domanda energetica che deriva dal settore EV sta aumentando vertiginosamente e non è certo se, nel breve periodo, i sistemi di generazione convenzionali possano far fronte a tutto il surplus richiesto. Una soluzione potrebbe essere quella...

  • Safety e monitoraggio delle persone

    La tecnologia svolge un ruolo cruciale nell’evoluzione delle soluzioni di safety in ambito industriale: uno dei più interessanti sviluppi oggi da implementare riguarda il monitoraggio delle persone Leggi l’articolo

  • E se le forme sono diverse?

    Per gestire variabilità di formato e casualità di posizione sul nastro di trasporto, Bergami Packaging Solutions si è affidata ai sistemi ad alte prestazioni di Keba Leggi l’articolo

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

  • Kemro X di Keba si arricchisce della tecnologia drag&bot

    Keba lancia il primo prodotto sviluppato a seguito dell’acquisizione di Drag and bot, avvenuta circa un anno fa. drag&bot OS è la nuova soluzione che mette a disposizione la tecnologia drag&bot come componente integrato della piattaforma Kemro...

  • Nuovo KEBA eMobility Portal per la gestione e il controllo delle stazioni di ricarica

    KEBA presenta il nuovo KEBA eMobility Portal, la nuova soluzione digitale per PC e tablet. Dopo il lancio dell’app smartphone, eMobility Portal è la novità che consente di controllare, monitorare e configurare le stazioni di ricarica tramite...

  • Christoph Knogler sarà il nuovo CEO di KEBA

    Per poter realizzare al meglio l’imminente cambio generazionale, lo scorso anno ha avuto inizio la ricerca di un successore che, assieme a Franz Holler e Andreas Schoberleitner, avrebbe formato a partire da ottobre 2023 la nuova squadra...

  • Lapp: le novità presentate a SPS

    Lapp, specialista dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio ha partecipato all’undicesima edizione di SPS Italia dove ha presentato tutte le novità realizzate all’insegna dell’innovazione nell’Industrial Communication e della sostenibilità. Roberto...

Scopri le novità scelte per te x

  • HMI e Scada

    Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno...

  • L’importanza degli interventi preventivi

    Intervenire tempestivamente per correggere anomalie in grado di provocare interruzioni nella produzione è una necessità e i...