Lapp Group ha acquisito Ceam e Fender
Lapp consolida il suo know-how e la sua capacità produttiva soprattutto nei mercati in rapida crescita per l’industrial ethernet e i sistemi bus di campo.

Il Gruppo Lapp– fornitore di soluzioni integrate e prodotti di marca nel settore della tecnica di cablaggio e di collegamento, con sede a Stoccarda – ha acquisito Ceam Cavi Speciali, potenziando la presenza del gruppo tedesco, già operativo sul territorio italiano con Lapp Italia, Lapp Sistemi Italia e Lapp Camunacavi.
Ceam, con un organico costituito da 110 dipendenti nella città veneta di Monselice, produce cavi dati per ethernet industriale e bus di campo. Inoltre, Lapp incorpora anche S.C. Fender Cables, con i suoi 20 dipendenti a Cluj-Napoca, Romania – azienda specializzata in cavi per sistemi di allarme e antincendio – finora appartenente, come Ceam, alla società Cofima Holding.
«Con l’acquisizione di Ceam, Lapp rafforza il suo ruolo nel settore dei sistemi per trasmissione dati industriali», afferma Andreas Lapp, CEO di Lapp Holding e continua: «Con questa operazione, consolida il suo know-how e la sua capacità produttiva soprattutto nei mercati in rapida crescita per l’industrial ethernet e i sistemi bus di campo».
Il closing è stato perfezionato il 13 ottobre 2016, mentre il valore dell’operazione rimane riservato.
Una partnership di lunga data
Con questa operazione, Lapp acquisisce un’azienda a conduzione familiare innovativa e redditizia: nel 2015 il suo fatturato si è attestato a 23 milioni di euro, a cui si aggiungono i circa 3,5 milioni di euro di Fender. Ceam e Fender facevano parte della società Cofima Holding, appartenente ai due fondatori, Franco e Carlo Magon.
Georg Stawowy, membro del consiglio di amministrazione di Lapp e responsabile dei reparti tecnologia e innovazione, afferma: «Con questo accordo diamo ancora più forza a Unitronic ed Etherline, i nostri prodotti di marca che hanno già riscosso successo. L’azienda assume così un ruolo primario nell’innovazione dei sistemi per trasmissione dati basati su cavi nel campo dell’automazione».
Carlo Magon aggiunge: «Per i dipendenti e i clienti Ceam questa acquisizione rappresenta una buonissima notizia, in quanto apre a nuove possibilità di crescita e di sviluppo, garantendo al contempo ai nostri clienti di poter continuare a contare sull’affidabilità del nostro brand e dei nostri prodotti».
Il centro strategico a Monselice
Lapp svilupperà e rafforzerà gli stabilimenti di produzione di Monselice e Cluj-Napoca. Nello specifico, intende posizionare Monselice in qualità di centro strategico, per la tecnologia di trasmissione dati industriale, puntando su ricerca e sviluppo, nonché come centro di collaudo. Ulteriore attività dello stabilimento sarà la progettazione di soluzioni per una trasmissione di dati rapida e flessibile per l’industria 4.0.
Contenuti correlati
-
Connettività: fattore abilitante dell’Industria 4.0
Le soluzioni Cambium Networks assicurano una connettività funzionale e facile da gestire per supportare efficacemente i processi aziendali Leggi l’articolo
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
IAR: la realtà aumentata industriale è sempre più reale
Il ricorso alla realtà aumentata in ambito industriale permette di tenere il passo con la differenziazione e l’evoluzione tecnologica dei prodotti, nonché la necessità di uniformare i processi manuali Leggi l’articolo
-
IO… Link… e tu?
Per Duplomatic MS l’adozione di IO-Link è stata una scelta strategica, diventata nel tempo anche impegno nella divulgazione della tecnologia e volontà di diventare centro di competenza all’interno di consorzio PI (Profibus Profinet) Italia Leggi l’articolo
-
Automazione ieri e oggi
Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Il fenomeno Industria 4.0 nelle aziende manifatturiere italiane
Gli incentivi e le manovre di governo hanno rappresentato un’opportunità da non perdere per le imprese italiane, ma: Quale grado di consapevolezza tecnologica si nasconde dietro gli investimenti in Industria 4.0? Dalla ricerca realizzata da LIUC Business...
-
Forum Industria Digitale: parliamo di dati
A Cremona l’8 novembre 2023 si svolgerà la mostra-convegno Forum Industria Digitale, realizzata da Messe Frankfurt e da Anie Automazione. Durante la manifestazione tanti saranno i temi trattati tra cui i dati. Manuel Tosato, Servitization Manager di SEW-Eurodrive...
-
Forum Industria Digitale: parliamo di Industria 4.0 e 5.0
Cremona, 8 novembre 2023: durante la mostra-convegno Forum Industria Digitale, realizzata da Messe Frankfurt e da Anie Automazione, si parlerà di Industria 4.0 e 5.0. Diego Bizzozero HMI & IPC division manager di ESA Automation Oscar Arienti, Sales manager...
-
Bosch Rexroth, un cambiamento epocale
Si è svolto, nella sede Bosch Rexroth di Cernusco S/N, l’evento powerOn 2023. L’azienda tedesca ha messo sotto i riflettori soluzioni e prodotti di ultima generazione dedicati all’idraulica mobile. Alla manifestazione hanno partecipato circa 400 ospiti: responsabili...