LAPP amplia l’offerta con Etherline Robot PN Cat.5e

CEAM Cavi Speciali è, da oltre 5 anni, il fiore all’occhiello del Gruppo LAPP per quanto concerne i cavi delle famiglie Unitronic, per applicazioni fieldbus e Etherline, per trasmissioni dati attraverso Ethernet industriale. L’azienda italiana, con sede a Monselice, è riconosciuta sul mercato per gli elevati standard di qualitàe affidabilità ottenuti in virtù di un know-how consolidato e di processi altamente automatizzati. Tra le ultime novità sviluppate in casa CEAM, spicca il cavo Etherline Robot PN Cat.5e, conforme ai requisiti Profinet “Type R”.
Un nuovo standard per applicazioni robot
A lungo, la principale sfida nella produzione di cavi dati Ethernet per robot è stata la mancanza di uno standard industriale specifico per applicazioni in flesso-torsione. Questo ha dato origine a una libera interpretazione delle specifiche che un cavo per robot dovesse avere in termini di soluzioni sul mercato. Il consorzio Profibus & Profinet International (PI), in collaborazione con l’associazione AIDA (Automation Initiative of German Domestic Automobile Manufacturers), ha colmato tale lacuna con la definizione di nuove linee guida per cavi Profinet “Type R”.
“Il crescente impiego di robot antropomorfi all’interno delle Smart Factory, in particolar modo nel settore automotive, ha reso necessario un nuovo standard industriale per il cablaggio Profinet, al fine di garantire elevata affidabilità dei cavi sottoposti a diversi stress meccanici, quali trazione, flessione e torsione” dichiara Marco Artoli, Project Manager Industrial Communication di LAPP, che prosegue “In tal senso LAPP, in qualità di membro attivo del WG Passive Network Components del Consorzio, ha contribuito fin dall’inizio alla creazione delle nuove specifiche e, grazie all’expertise di CEAM Cavi Speciali, è uno dei primi produttori ad aver ampliato la propria offerta con un cavo conforme a queste ultime”.
Un’offerta più vasta
Le caratteristiche di Etherline Robot PN Cat.5e, a 2 coppie di conduttori per velocità 10/100 Mbit/s per Industrial Ethernet e approvato UL/CSA, lo rendono la soluzione ideale per applicazioni che richiedono un elevato grado di adattabilità. In dettaglio, il cavo è testato per resistere a 5 milioni di cicli in torsione ± 180°/m, 5 milioni di cicli in flessione in catena portacavi, con accelerazioni fino a 10 m/s² e velocità di 3 m/s su una corsa di 5 metri, più 1 milione di cicli combinati flesso/torsione. In aggiunta, la guaina esterna in PUR assicura la massima resistenza a oli e fluidi idraulici, consentendo l’impiego in condizioni severe, come nel caso dei robot di saldatura.
“In precedenza, i cavi per robot risultavano idonei per flessione in catene portacavi oppure per torsione, ma non per entrambi contemporaneamente. Questo dipende dalla struttura interna, in particolare dal modo in cui le coppie sono twistate” continua Marco Artoli e conclude: “Per tale ragione, nello sviluppo Etherline Robot PN Cat.5e, CEAM Cavi Speciali ha studiato una sofisticata disposizione degli elementi, affinché i conduttori mantengano una corretta geometria sia in flessione che in torsione. Inoltre, grazie alla tecnologia Skin-Foam, il cavo è dotato di un isolamento molto sottile, che garantisce caratteristiche elettriche ottimali alla trasmissione dei dati anche su lunghe tratte”.
Contenuti correlati
-
Nuovo Regolamento Macchine: servizi Lapp per una smart factory sicura
In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell’elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi...
-
Pflitsch è pioniere nella moderna canalizzazione dei cavi
“Passion for the best solution”: con questo slogan, da oltre 100 anni l’azienda a conduzione familiare Pflitsch opera con successo sul mercato mondiale e conquista anche in Italia una clientela in costante crescita con soluzioni di prodotti...
-
Una rete dati ultramoderna per la scuola di Erdweg con Rosenberger OSI
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), esperto in connettività in fibra, soluzioni di cablaggio e servizi di infrastruttura, ha completato con successo lo scorso mese di aprile un progetto di cablaggio avanzato per una scuola nel...
-
Contradata: nuova partnership con l’azienda Sbjlink
Contradata Milano presenta la sua nuova collaborazione con l’azienda Subject Link Inc (Sbjlink), realtà fondata da esperti professionisti del networking, nata per fornire qualsiasi tipo di collegamento e connessione. Sbjlink fornisce prodotti di comunicazione dati industriali per...
-
Tre soluzioni da Hilscher per potenziare l’interconnettività nell’automazione
Fornire soluzioni di automazione industriale che potenziano l’interconnettività non è mai stato così semplice, grazie al portafoglio tecnologico di Hilscher basato sul sistema con chip (SoC) netX 90. La serie offre ai fornitori di automazione una piattaforma flessibile per il lancio...
-
Maggiore sostenibilità con la tecnologia di connessione LAPP
LAPP contribuisce a rendere sostenibile la produzione di energia elettrica, grazie ai suoi connettori, cavi e pressacavi per il fotovoltaico. Scegliere il cablaggio più appropriato risulta di fondamentale importanza per estendere la durata operativa del sistema. In...
-
LAPP Sistemi Italia sceglie RS ScanStock per semplificare la gestione del magazzino
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che LAPP Sistemi Italia ha scelto la soluzione kanban RS ScanStock per ottimizzare il magazzino e garantire disponibilità...
-
Lapp: le novità presentate a SPS
Lapp, specialista dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio ha partecipato all’undicesima edizione di SPS Italia dove ha presentato tutte le novità realizzate all’insegna dell’innovazione nell’Industrial Communication e della sostenibilità. Roberto...
-
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente devono coesistere in azienda, ce lo spiega Ivan D’Agostino, sales manager di Lapp. GUARDA IL VIDEO