L’alba di calcolo e comunicazione quantistici

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Dai primi prototipi nel secolo scorso alla competizione attuale tra i grandi gruppi per raggiungere la ‘supremazia quantistica’. I quantum computer non saranno destinati a impieghi generici ma saranno particolarmente vantaggiosi in ambiti specifici e per compiti particolarmente impegnativi. L’Italia in prima fila, con centri di ricerca di punta e infrastrutture d’avanguardia per sperimentazione e test.
Contenuti correlati
-
OVHcloud acquista da Quandela il suo primo computer quantistico
OVHcloud conferma il sostegno rispetto al crescente ecosistema del quantum computing con l’acquisto della prima macchina alimentata a quanti, dando il via a un rinnovato impegno nell’ambito della ricerca e dello sviluppo. Progettato dall’azienda francese Quandela, il...
-
Dassault Systèmes e IBM collaborano per accelerare la trasformazione sostenibile
Dassault Systèmes e IBM hanno annunciato l’estensione della loro collaborazione di lungo periodo con la firma di un memorandum d’intesa che unisce le loro tecnologie per affrontare le sfide della sostenibilità che interessano settori a uso intensivo...
-
Juniper Networks e IBM collaborano per l’automazione intelligente nelle soluzioni di reti radio
Juniper Networks annuncia un piano di espansione della collaborazione con IBM, finalizzato all’integrazione delle funzionalità di automazione della rete di IBM con la soluzione RAN (Radio Access Network) e la tecnologia O-RAN (Open Radio Access Network) di Juniper....
-
Vodafone collabora con IBM nello sviluppo della tecnologia Quantum Computing
Il Gruppo Vodafone ha annunciato una collaborazione con IBM sul Quantum Computing, in particolare per la sicurezza informatica quantistica e per lo sviluppo di potenziali casi d’uso quantistici nelle telecomunicazioni. Il Gruppo Vodafone ha annunciato una collaborazione...
-
Robotic Process Automation, questa sconosciuta di cui tutti parlano
La tecnologia RPA (Robotic Process Automation) è l’automazione di processi soggetti a sistemi informatici. Come i robot industriali automatizzano le operazioni iterative e alienanti della produzione, i software della RPA automatizzano azioni ripetitive tipiche degli altri processi...
-
Imitare l’apprendimento del cervello umano
In uno studio la scoperta di un team di ricercatori dei Politecnici di Torino e Milano e dell’INRiM nel campo dell’intelligenza artificiale Leggi l’articolo
-
Cresce in Europa la propensione verso l’Intelligenza artificiale
La ricerca “Global AI Adoption Index 2021” commissionata da IBM e condotta da Morning Consult in Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito fotografa lo stato dell’arte nell’adozione dell’intelligenza artificiale da parte delle società europee e l’impatto che la...
-
Industria 4.0, i progetti delle PMI di Made al sicuro nel cloud IBM
Made, il Competence Center nato nel 2019 a Milano con l’obiettivo di sostenere l’innovazione tecnologica delle imprese manifatturiere italiane, e IBM annunciano che Made utilizzerà il cloud open e sicuro di IBM per ospitare e supportare i...
-
Ridurre rischi operativi e costi con l’AI. Accordo esteso tra Ibm e ServiceNow
Aiutare le aziende a ridurre i rischi operativi e abbassare i costi applicando l’AI per automatizzare le operation IT. E’ stata estesa la partnership tra Ibm e ServiceNow. Disponibile entro la fine dell’anno, una nuova soluzione congiunta...
-
IBM e Verizon Business insieme per soluzioni 5G e AI dedicate all’edge aziendale
Verizon Business e IBM hanno annunciato che stanno avviando una collaborazione per lavorare insieme sull’innovazione 5G ed edge computing per supportare il futuro dell’Industry 4.0. Le aziende prevedono di combinare l’alta velocità e la bassa latenza delle...