L’aeroporto di Monaco sceglie Kaspersky per proteggere la sua infrastruttura

Pubblicato il 27 settembre 2021

Nel 2019, l’aeroporto di Monaco ha registrato un volume annuale di traffico pari quasi a 50 milioni di passeggeri. Prima che il COVID-19 si abbattesse sul settore dei viaggi aerei, più di 100 compagnie aeree operavano da Monaco servendo ogni anno 250 destinazioni in 75 Paesi. Le dimensioni, la complessità e il ruolo di infrastruttura critica di un grande aeroporto come quello di Monaco impongono che venga data la massima priorità al mantenimento di un livello di sicurezza IT sofisticato e completo. Per far sì che il traffico aeroportuale scorra senza intoppi e in tutta sicurezza verso le sue destinazioni, i clienti, le compagnie aeree, i rivenditori, gli amministratori aeroportuali e numerose altre organizzazioni di supporto si affidano a dati ricevuti in tempo reale e a sistemi IT perfettamente funzionanti.

L’aeroporto di Monaco sceglie i servizi di Threat Intelligence di Kaspersky
Nel 2018, Marc Lindike, responsabile del Cyber Defense and Information Security Hub dell’aeroporto di Monaco, e il team tedesco di Kaspersky hanno avviato delle consultazioni per identificare quali servizi di cybersecurity potessero contribuire a rafforzare le difese dell’aeroporto. A seguito di questo confronto, l’aeroporto ha effettuato una prova dei componenti chiave del portfolio di Threat Intelligence di Kaspersky, che ha permesso a Marc Lindike e al suo team di valutare appieno le prestazioni, l’idoneità e il rapporto qualità-prezzo. I servizi di Kaspersky sono tuttora in uso.

L’Advanced Persistent Threat (APT) Intelligence Reporting offre un accesso esclusivo e proattivo alle indagini e agli approfondimenti più recenti di Kaspersky, presentando i metodi, le tattiche e gli strumenti utilizzati dai criminali informatici. I report di Kaspersky illustrano in dettaglio il funzionamento di ogni attacco, la sua origine e quale tipo di infrastruttura è a rischio. Gli Indicatori di compromissione – elementi di dati forensi individuati dagli esperti di Kaspersky – permettono all’aeroporto di Monaco di disporre tempestivamente delle informazioni disponili per rafforzare i firewall e altri sistemi di rilevamento delle intrusioni.

Il team del Cyber Defense and Information Security Hub ha anche testato e poi adottato Kaspersky Threat Lookup, che consente di eseguire in tempo reale ricerche di enormi volumi di dati, raccolti, classificati e analizzati da Kaspersky, fornendo visibilità globale sulle minacce e le loro correlazioni. L’utente può inviare file o oggetti sospetti per l’analisi e ricevere tutte le informazioni pertinenti sugli elementi che l’azienda ha raccolto nel corso dei decenni.

L’aeroporto di Monaco ha inoltre sottoscritto un abbonamento a una serie di servizi di Threat Data Feeds di Kaspersky, che ogni 10 minuti forniscono aggiornamenti sulle minacce malware emergenti e su altre attività sospette.

Per avere maggiori informazioni su Kaspersky Threat Intelligence è possibile visitare il sito web.

 

 



Contenuti correlati

  • Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day

    Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...

  • SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre

    Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...

  • Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo

    Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...

  • Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive

    Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...

  • Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group

    Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...

  • Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy

    Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...

  • Le soluzioni di sicurezza Dräger alla VI edizione di Safety Expo

    Dräger, multinazionale tedesca che costituisce un punto di riferimento nel comparto della Safety, sarà presente anche quest’anno, presso lo stand 82/82a, alla VI edizione di  Safety Expo. La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e la...

  • Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK

    TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...

  • Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri

    Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...

  • Digital Operational Resilience Act (DORA)

    In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...

Scopri le novità scelte per te x