La via per la smart factory passa per l’innovazione… firmata B&R

Un’intera giornata per mostrare al pubblico nuovi prodotti e soluzioni strategiche, indirizzate principalmente, ma non solo, al mercato del packaging: questo il ‘succo’ dell’Innovations Day 2019 di B&R tenutosi a Parma, con una nutrita partecipazione di pubblico.
Prodotti e soluzioni al centro, dunque, quelli già numerosi, parte del portafoglio prodotti dell’azienda, e tanti nuovi, presentati durante workshop pomeridiani. “Abbiamo chiuso il nostro precedente piano quinquennale a fine 2018, constatando di avere raggiunto, se non a volte superato, gli obiettivi di business che ci eravamo posti” ha esordito in apertura di lavori Luca Galluzzi, general director di B&R Italy. “Ora abbiamo redatto un nuovo business plan, per i prossimi 5 anni, all’insegna della crescita: ci aspettiamo un +10% annuo, come del resto abbiamo osservato dal 2009 in avanti. Siamo confidenti di centrare l’obiettivo, sia a fronte della crescita organica del mercato, considerando sia i prodotti a disposizione nel nostro portafoglio, sia quelli nuovi, oggetto dei workshop di oggi. Già sono 20 i clienti in Italia che lavorano attivamente sulla tecnologia Trak, per esempio, sistemi sui quali integriamo oggi anche la visione artificiale, dando ‘occhi’ alle macchine, con tempi di reazione dell’ordine di microsecondi grazie alla comunicazione OPC UA su TSN, che sta diventando uno standard di fatto per la comunicazione nell’Industrial Internet of Things”. Senza dimenticare le novità nel campo della progettazione con il digital twin e la realtà virtuale, del software, delle interfacce uomo-macchina…
Qui la video-intervista a Nicoletta Ghironi sulle novità presentate all’evento.
Vediamo dunque in dettaglio il contenuto dei workshop tecnologici.
B&R Innovations Day 2019 – sessione plenaria
La via per la smart factory raccontata attraverso un caso reale
I trend del mercato consumer forzano a logiche produttive che stanno cambiando rapidamente. Si sta andando verso lotti sempre più piccoli e prodotti sempre più personalizzati, ordinati spesso attraverso nuove piattaforme di acquisto. In termini operativi si traduce nella necessità di creare macchine e fabbriche adattive. Un esempio reale, di successo, è stato lo spunto di questa sessione, per evidenziare come le tecnologie di automazione abilitino i costruttori di macchine e gli end user a soddisfare le esigenze di mercato.
Visione integrata e controllo della luce per una qualità assoluta e prestazioni eccezionali
La vista è l’organo più sviluppato nel corpo umano e le macchine automatiche, che sempre più acquisiranno la capacità di emulare l’operato dell’uomo, avranno la necessità di introdurre la capacità di “vedere” quello che accade al loro interno. I sensori di visione sono, già oggi, molto più performanti dell’occhio umano, ma ciò che rende l’uomo così efficiente è la sua capacità di fare interagire la vista con gli altri sensi e con i muscoli del corpo. Ecco perché B&R crede che solo attraverso un sistema di visione integrata si possa aprire una nuova era per la visione artificiale nelle macchine automatiche.
In live demo si vede come è possibile integrare in maniera naturale la visione sul sistema macchina, programmando lo scatto e controllando la luce, per ottenere tutte le informazioni utili anche ad altissima velocità.
Asset Performance Monitor ‐ l’intero parco macchine sotto controllo
B&R Asset Performance Monitor è la prima applicazione cloud B&R basata su ABB Ability. Asset Performance Monitor fornisce agli OEM una supervisione capillare e completa del proprio parco macchine presso gli end user. Oltre a consentire di identificare possibili ottimizzazioni produttive, facilita le operazioni di assistenza e abilita l’attuazione di nuovi business model basati su servizi e produttività. D’altro canto l’end user guadagna una maggiore tempestività di intervento sui propri impianti quando necessario, e può avere accesso a importanti indicatori utili per migliorare i processi produttivi.
In live demo viene mostrata l’immediatezza di configurazione del sistema che consente, in pochi clic, di entrare in contatto diretto con tutte le macchine, ovunque siano istallate, con le informazioni utili riassunte in grafiche intuitive e immediate.
OPC UA su TSN ‐ La fine della guerra dei bus industriali
OPC UA su TSN sarà lo standard di comunicazione unificato dell’Internet degli oggetti industriali. La standardizzazione e il continuo sviluppo dell’OPC UA a livello di campo avverrà sotto la guida della OPC Foundation. Si tratta di una risposta lungamente attesa alla richiesta del mercato di una comunicazione industriale indipendente e universale, senza interfacce.
OPC UA su TSN ha l’obiettivo di garantire la comunicazione aperta a livello di controllore e di campo, donando a costruttori di macchine e operatori una comunicazione indipendente dal fornitore di automazione.
B&R Innovations Day 2019 – sessioni tecniche
Il software come elemento distintivo – evoluzione di Automation Studio e dei componenti mapp
L’efficienza e la qualità nello sviluppo di nuove applicazioni software sono la chiave per il successo dei progetti di automazione. In questa sessione sono stati presentati gli sviluppi dei componenti mapp progettati per tecnologie chiave come il motion, la robotica e il controllo (sistemi idraulici, termoregolazione, web handling).
In live demo sono stati illustrati i possibili utilizzi all’interno di applicazioni demo evidenziando anche le nuove funzionalità di Automation Studio e Automation Runtime.
Fabbrica intelligente – dalle macchine agli smart data con libera scalabilità
La digitalizzazione dell’industria ci sfida a ricercare soluzioni semprepiù standardizzate ed essenziali rispetto a sistemi sempre più complessi, multidisciplinari ed eterogenei. Se si vuole trarre il massimo vantaggio dall’Industrial Internet of Things, Information Technology (IT) e Operation Technology (OT) devono obbligatoriamente lavorare insieme in modo efficiente ed efficace. Presentare e divulgare informazioni attraverso KPI, basati su Big Data e Smart Data provenienti da questi due “mondi”, è un approccio consolidato che aiuta l’utilizzatore a essere coinvolto e proattivo nella costante e continua evoluzione delle moderne fabbriche.
B&R è in grado di offrire soluzione complete e integrate capaci di rispondere ai bisogni e alle richieste del mercato.
Realtà virtuale – strumento strategico per l’industria
B&R dedica una crescente attenzione agli strumenti di simulazione, condividendo con i propri clienti l’esperienza e le competenze nella realizzazione dei Digital Twin. Quest’anno affrontiamo un tema innovativo e promettente: la realtà virtuale. In live demo tramite l’integrazione tra Automation Studio e Industrial Physics è stato possibile interagire con la macchina nella realtà spaziale virtuale (in scala 1:1). Particolarmente adatta al mondo del packaging, la realtà virtuale apre nuove prospettive a tutti coloro che sono coinvolti nella realizzazione di prototipi.
La moderna interfaccia, ergonomica e intuitiva – aggiornamenti su mapp View
MappView è il tool che facilita lo sviluppatore nella creazione di interfacce uomo-macchina sempre più potenti, intuitive e compatibili con gli standard web e mobile, caratteristica cruciale per garantire una elevata futuribilità alla propria applicazione. In live demo, dopo una breve introduzione sulla tecnologia mappView e alcune linee guida utili allo sviluppo dell’applicazione, sono state illustrate le innovazioni introdotte nell’ultimo anno seguite dall’analisi di un caso reale.
L’hardware per la produzione efficiente – aggiornamenti
Il focus di B&R è da sempre quello di mettere a disposizione dei propri clienti le tecnologie più innovative con sistemi come ACOPOStrak e la visione integrata; altrettanto importante è comunque continuare ad aggiornare la propria gamma di prodotti per fornire costantemente soluzioni all’avanguardia per il mercato dell’automazione.
In questa sessione sono state presentate le numerose novità hardware per controllori e I/O, PC Industriali, Power Panel, Motion e Mobile Automation.
La sicurezza non è mai stata così semplice
La soluzione Safety completamente integrata nella tecnologia mapp di B&R rende facile più che mai progettare, gestire e risolvere le applicazioni di sicurezza. Il nuovo mapp Safety si integra con mapp esistenti come il mapp User (per gestire i livelli di accesso e proteggere le linee da manomissioni) e il mapp Audit (per tracciare le modifiche in conformità ai requisiti FDA 21 Parte 11). Le nuove funzioni SafeROBOTICS e SafeMOTION permettono di controllare in modo facile, veloce e sicuro cinematiche seriali, delta robot e coppie.
Si sono estese le frontiere di progettazione con la gestione wireless su protocollo openSAFETY, aprendo a nuove possibilità di applicazione.
La robotica per la fabbrica del futuro: flessibile, efficiente e connessa (a cura di ABB Robotics)
ABB presenta un portafoglio prodotti completo e introduce nel software di programmazione off-line RobotStudio la realtà virtuale. In live demo una dimostrazione delle funzionalità di RobotStudio con un’analisi di un’applicazione reale evidenziando i numerosi benefici derivanti dall’utilizzo degli strumenti di simulazione in fase di progettazione, di deployment e di produzione.
Evoluzione dei sistemi di trasporto intelligenti – le piattaforme ACOPOStrak e SuperTrak
Questa sessione ha dato modo di approfondire le novità che B&R sta introducendo sui sistemi ACOPOStrak e SuperTrak, come ad esempio il SafeMOTION che permette per primo sul mercato la collaborazione uomo-Trak o l’integrazione fra Trak e sistemi di trasporto convenzionali. In live demo i vantaggi che queste soluzioni introducono nelle macchine, attraverso l’analisi di alcune interessanti casi reali.
La visione diventa semplice e naturale da integrare su ogni macchina – approfondimenti
Smart sensor, smart camera, illuminatori integrati o separati dalla camera, illuminatori motorizzati, algoritmi di visione, calibrazione, parametrizzazione e messa in servizio programmati. Fino a oggi un’alchimia di prodotti e competenze che d’ora in poi B&R metterà a disposizione dei propri clienti attraverso un ecosistema di visione integrato nell’automazione di macchina.
In live demo alcuni esempi pratici di come la soluzione B&R permette di semplificare problematiche complesse e rende accessibile la visione artificiale ai costruttori di macchina.
Ilaria De Poli @depoli_ilaria
Contenuti correlati
-
Robot collaborativo OMRON TM20 ad alte prestazioni per carichi elevati
OMRON ha annunciato il lancio del robot collaborativo OMRON TM20 per un carico di 20 kg, ideale per attività quali pallettizzazione, asservimento macchine e movimentazione di materiali. Durante la gestione di carichi elevati, il nuovo cobot OMRON TM20 offre...
-
Gemini: la suite immersiva di realtà virtuale per l’intralogistica di CLS iMation
A ulteriore espansione di un servizio realmente distintivo come consulente e fornitore d’innovazione, CLS iMation annuncia il lancio di Gemini, la nuova suite di software per la progettazione di soluzioni ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’intralogistica e...
-
I robot automatizzano la produzione di kebab
Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
MIA Cobot: da GreenCobot l’automazione collaborativa multi-purpose
Nell’industria odierna vi è una richiesta sempre più crescente di cobot in grado di semplificare il lavoro delle persone, al fine di creare un ambiente lavorativo sicuro, maggiormente produttivo, e processi gestibili intuitivamente da operatori non specializzati....
-
Il nuovo bus backplane di B&R aumenta le prestazioni del sistema X20
B&R offre ora come opzione il bus backplane X2X+ che aumenta di quattro volte le prestazioni del sistema X20. Poiché tutti i moduli di I/O X20 esistenti sono già compatibili con X2X+, per costruire macchine più potenti...
-
Torna Focus on PCB, la fiera europea dei circuiti stampati, a Vicenza, 17-18 maggio 2023
I protagonisti dell’industria dei PCB (Printed Circuit Board), PCBA (Printed Circuit Board Assembly) e gli EMS (Electronics Manufacturing Services) avranno presto modo di incontrarsi e confrontare idee sulle tendenze del settore e strategie di penetrazione nel mercato...
-
A&T 2023 punta sulla tecnologia umanistica per imprese all’avanguardia, competitive e sostenibili
Giugno 2025: l’Italia industriale, economica e politica deve tenere ben presente questa scadenza che coincide con la fine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un pacchetto di riforme e investimenti che nel suo complesso vale 191,5...
-
L’industria italiana protagonista a Lione per Global Industrie 2023
L’Italia dell’industria si conferma protagonista sul palcoscenico internazionale. La prossima edizione di Global Industrie, il salone industriale di riferimento in Francia ed Europa, che si terrà a Lione dal 7 al 10 marzo prossimi, vedrà il nostro...
-
Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi
Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato lo scorso anno, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato ‘Cognitive Diagnostics, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della...