La tecnologia Lapp viaggia a Expo Ferroviaria

Pubblicato il 6 settembre 2017

Il settore ferroviario presenta oggi numerose possibilità di crescita, sia nelle economie mature che in quelle emergenti, soprattutto in Asia, Medio Oriente, Europa dell’Est, America Latina e recentemente anche in Africa. Opportunità che Lapp Italia, forte del know-how del Gruppo, si appresta a cogliere, proponendo a Expo Ferroviaria 2017 (stand 546) una gamma completa di soluzioni specifiche per questo mercato: cavi, pressacavi, guaine e connettori, in grado di rispondere a ogni esigenza degli OEM e dei system integrator nella realizzazione del materiale rotabile.

In tal senso, Expo Ferroviaria sarà l’occasione per Lapp Italia di presentare le sue soluzioni, che vanno dai cavi per energia e comando Ölflex Train, ai cavi per trasmissione dati Unitronic Train, cavi per reti Networking Etherline Train, connettori Epic, pressacavi Skintop, guaine Sylvin e al sistema di marcatura Fleximark. Le soluzioni Lapp sono sinonimo di affidabilità e garanzia di massima sicurezza, come confermato dai severi test a cui sono sottoposte nei laboratori del Gruppo. Inoltre, in virtù delle loro elevate prestazioni, possono essere impiegate in qualsiasi ambiente e fascia climatica e sono certificate per rispondere alle più restrittive normative nazionali ed internazionali, tra cui gli standard europei UNI EN 50306, EN 50264 e EN 45545-2 e la IRIS (International Railway Industry Standard).

Gaetano Grasso, Direttore Marketing di Lapp Italia dichiara: “I treni, tradizionali e ad alta velocità, i tram e le metropolitane sono un concentrato di alta tecnologia su rotaia: scegliere cavi dedicati e rispondenti alle normative internazionali diventa quindi un fattore cruciale per garantirne un funzionamento ottimale e sicuro nel tempo. In tal senso, Lapp si posiziona sul mercato come uno dei principali player nella progettazione e realizzazione di sistemi di cablaggio ad alte prestazioni per il mondo ferroviario”. E continua: “Garantiamo le migliori soluzioni, coniugate a un ‘servizio di prima classe’: è questo connubio che ci rende davvero unici. Grazie al nostro centro logistico altamente automatizzato a Ludwigsburg (Stoccarda) siamo in grado di gestire le richieste provenienti da tutta Europa, riducendo generalmente a pochi giorni l’attesa. Un approccio dall’elevato valore aggiunto che ha come obiettivo la massima soddisfazione del cliente, anche grazie all’eliminazione dei vincoli sugli ordini minimi: un ulteriore grande vantaggio per il settore ferroviario, dove le quantità di cavi necessari per i materiali rotabili è spesso ridotta”.



Contenuti correlati

  • LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità

    SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...

  • SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Gestire il capitale umano

    Da quando è iniziata l’era della trasformazione digitale, è iniziata anche la caccia ai talenti tecnologici. E la sfida per le aziende è quella di creare le condizioni ideali per far migliorare, crescere e trattenere il proprio capitale umano. Ne...

  • Kabelschlepp catene portacavi intralogistica
    Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp

    Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo affidabile. Le catene portacavi di Kabelschlepp rispondono perfettamente a queste esigenze applicative. Esse garantiscono un movimento affidabile e sicuro di...

  • Un cablaggio su misura

    Gruppo Cassioli si affida all’esperienza e ai prodotti di Lapp per il cablaggio delle sue macchine di movimentazione e automazione Leggi l’articolo

  • Proteggere i cavi in ambienti estremi

    Zero problemi per il funzionamento del ponte Kattendijk ad Antwerp grazie al sistema di alimentazione elettrica e alle robuste catene portacavi di Kabelschlepp Leggi l’articolo

  • L’expertise LAPP, un valore aggiunto per prodotti ‘Personal hygiene’

    Il mercato delle macchine destinate alla trasformazione di prodotti igienici monouso è stato valutato 1.287 miliardi di dollari statunitensi nel 2022 e si prevede che continuerà a crescere, raggiungendo i 1.572 miliardi entro il 2028. Oltre ad...

  • igus module connect
    Connettore plug-in igus per ottimizzare gli spazi nelle catene portacavi

    Module Connect è il connettore plug-in compatto e modulare progettato da igus per il collegamento di cavi elettrici, cavi in fibra ottica e tubi pneumatici. Una soluzione che agevola notevolmente la predisposizione di numerosi cavi in catene...

  • Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi

    Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...

  • Molex miniatiruzzazione
    Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida

    Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...

  • Pizzato propone le nuove pulsantiere di comando serie BN

    Caratteristica prima della nuova pulsantiera serie BN proposta da Pizzato Elettrica è la facilità di installazione, in quanto i fori disposti in asse agevolano il montaggio del dispositivo, che risulta semplice anche nel cablaggio: trattandosi infatti di un...

Scopri le novità scelte per te x