Expo Ferroviaria 2017, in aumento le adesioni

In arrivo la nuova edizione di EXPO Ferroviaria, completamente rinnovata a partire dalla location e dalle partecipazioni sempre più numerose ed internazionali. Dal 3 al 5 ottobre a Rho Fiera Milano il mondo ferroviario sarà protagonista all’unico evento italiano del settore. A seguito delle numerose richieste sono stati creati stand addizionali nel padiglione 2 di Rho Fiera Milano: sono già oltre 200 gli espositori provenienti da 16 paesi. Sono circa 60 le nuove società che prenderanno parte all’evento, tra queste troviamo player come Alstom Ferroviaria, Knorr-Bremse Rail Systems Italia e Voith Turbo. Altre sono aziende che riconfermano la loro presenza, come Hitachi Rail Italy, Vossloh AG, Wabtec Corporation e la giapponese JR – East insieme a molti altri nomi rappresentanti di tutti i settori del mercato ferroviario.
Una delle più importanti novità espositive è l’area esterna che consentirà alle aziende di esporre materiale rotabile e macchinari per la manutenzione: qui i produttori presenteranno i nuovi prodotti ai professionisti del settore. Lo spazio si trova nelle immediate vicinanze del centro espositivo di Rho Fiera, presso il deposito di manutenzione Fiorenza Trenord, partner dell’esposizione e sarà lo scenario ideale per essere a contatto con le tecnologie più avanzate. All’interno del padiglione espositivo, l’area infrastrutture con oltre 50 società partecipanti, sottolinea la grande importanza che questo settore occupa all’interno dell’industria, così come l’area binari, che metterà in mostra prodotti e attrezzature.
Milano rappresenta uno dei principali snodi ferroviari, in particolare per l’alta velocità a livello italiano e internazionale e il settore ferroviario della Lombardia rappresenta una parte chiave della rete nazionale, garantendo un servizio locale e regionale importante. Ampliando l’orizzonte a tutta la penisola, il Piano Industriale del 2017-2016 di Ferrovie dello Stato Italiane, prevede 14 miliardi di investimento in Lombardia e una spesa totale del valore di 94 miliardi di Euro previsto per i prossimi 10 anni.
Cinque i pilastri strategici di questo piano: mobilità integrata anche con un coinvolgimento di tutti gli operatori del settore; logistica integrata, con una radicale riorganizzazione del comparto merci; integrazione fra le infrastrutture sia ferroviarie sia stradali; sviluppo internazionale e digitalizzazione, come fattore abilitante di tutto il Piano. Tutti temi che saranno affrontati a EXPO Ferroviaria che, comprenderà un intenso programma di conferenze, seminari, visite tecniche e presentazioni degli espositori, intensificando l’esperienza dei visitatori con dibattiti e opinioni di rilievo sulle tendenze tecnologiche.
Gli show partner di EXPO Ferroviaria 2017 rappresentano sia i settori della fornitura che gli operatori nazionali e regionali leader del servizio ferroviario in Italia. Questi includono Ferrovie dello Stato Italiane, operatore ferroviario nazionale e Trenord, la quale fornisce servizio passeggeri nella regione Lombardia. Sostengono l’evento anche Gruppo Torinese Trasporti (GTT) azienda del trasporto pubblico di Torino, e ASSTRA, associazione del trasporto pubblico regionale e locale. Partner di lunga data dell’appuntamento italiano il Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani – CIFI e da questa edizione la società di ingegneria MM SpA, che ha progettato e controllato la costruzione di tutte le linee metropolitane di Milano.
A rappresentare i fornitori, tra i sostenitori dell’esposizione troviamo ASSIFER – Associazione dell’Industria Ferroviaria, ANIAF – Associazione Nazionale Imprese Armamento Ferroviario e ANCEFERR – Associazione Nazionale Costruttori Ferroviari Riuniti.
EXPO Ferroviaria è organizzata da Mack Brooks Exhibitions. Per il settore ferroviario, la società organizza regolarmente eventi di successo tra cui SIFER a Lille, in Francia, Railtex e Infrarail, entrambe nel Regno Unito. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’esposizione, incluse conferenze, seminari e partecipanti sono disponibili sul sito: www.expoferroviaria.com
Contenuti correlati
-
Saldatura robotizzata: Yaskawa a Schweißen&Schneiden 2023
Torna, dopo ben 6 anni dall’ultima edizione, l’appuntamento con Schweißen & Schneiden, in programma dall’ 11 al 15 settembre a Essen (D). Presso il Padiglione 5, Stand 5A27, Yaskawa esporrà la gamma completa di robot dedicati alla...
-
SPS 2023, l’evento ‘clou’ di fine anno dedicato all’automazione
Dal 14 al 16 novembre 2023 si prevede la partecipazione di circa 1.300 espositori alla 32a edizione della fiera SPS – Smart Production Solutions a Norimberga (Germania). I numeri attuali delle adesioni indicano una chiara crescita rispetto...
-
Solids Parma: grande successo per la prima edizione
Solids Parma, la fiera dedicata alle aziende produttrici di macchine per la movimentazione, lo stoccaggio, l’analisi e la trasformazione dei materiali in forma granulare, polverulenta e dei solidi sfusi, per la prima volta in Italia, conferma il...
-
Italia protagonista a EMO Hannover 2023
Si terrà ad Hannover, in Germania, dal 18 al 23 settembre 2023: stiamo parlando di EMO, evento di riferimento a livello mondiale per la tecnologia di produzione, che proporrà lo stato dell’arte della tecnologia internazionale per la...
-
Mecspe Bari 2023, la nuova edizione dal 23 al 25 novembre
La manifattura si conferma elemento trainante per il tessuto industriale pugliese, che continua a emergere nonostante le sfide legate al contesto economico internazionale. Un settore che, dal 23 al 25 novembre 2023 si incontrerà presso la Nuova...
-
Ucima e Ipack-IMA Milano 2025: l’eccellenza tecnologica mondiale si dà appuntamento con l’innovazione
Innovazione tecnologica, scenario competitivo internazionale, una forte presenza nei più importanti mercati di destinazione su scala mondiale, modelli di business, sostenibilità, una proposta fieristica innovativa per organizzazione e formula. Questi i temi approfonditi a Düsseldorf in occasione...
-
Pirometri a infrarossi per misure ad alta velocità
Nelle applicazioni che richiedono la misurazione di temperature di processi ad alta velocità sono necessari strumenti ad alte prestazioni che possono risultare costosi. Ad esempio, nel settore della sicurezza dei treni ad alta velocità, è fondamentale misurare...
-
MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Boom di visitatori per la 21ᵃ edizione di MECSPE
Un viaggio nel futuro dell’industria tra nuove tecnologie, transizione energetica e trasformazione digitale. Si è chiusa con un boom di visitatori la 21ᵃ edizione di MECSPE, la fiera italiana dedicata all’industria manifatturiera, organizzata da Senaf. Sono stati...
-
A&T 2023 punta sulla tecnologia umanistica per imprese all’avanguardia, competitive e sostenibili
Giugno 2025: l’Italia industriale, economica e politica deve tenere ben presente questa scadenza che coincide con la fine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un pacchetto di riforme e investimenti che nel suo complesso vale 191,5...