La tecnologia di controllo della prima centrale a idrogeno porta la firma di Ips
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
Grazie a un investimento di 7,4 miliardi di euro e all’impegno di Enel, l’Italia si trasformerà in un polo di eccellenza per l’innovazione tecnologica e lo sviluppo di energie ecocompatibili. Con la costruzione della prima centrale elettrica alimentata a idrogeno del mondo, che sorgerà a Fusina (provincia di Venezia), accanto all’esistente centrale termoelettrica Enel nascerà, infatti, un vero e proprio distretto per lo sviluppo di sistemi basati sull’idrogeno. Questo rivoluzionario impianto, per cui sono stati stanziati 40 milioni di euro, è uno dei programmi sostenuti dal “Progetto Ambiente e Innovazione”.
Per gestire questa imponente struttura, che potrà servire 20.000 utenze domestiche, Enel ha scelto le tecnologie di controllo e automazione di Invensys Process Systems (Ips), la multinazionale americana le cui soluzioni sono utilizzate in più di 50.000 siti in tutto il mondo tra cui grandi raffinerie di petrolio, stabilimenti per la lavorazione di prodotti chimici, gas, GNL, centrali elettriche, aziende farmaceutiche e per la lavorazione dei minerali e infine cartiere.
Con quest’accordo, che prevede due fasi di realizzazione, IPS fornirà controller di sicurezza modulari Triconex TPR (a tripla ridondanza), controller di automazione I/A Series, strumentazione e altri servizi in loco.
Durante la prima fase del progetto è stato verificato il corretto funzionamento della turbina a gas da 12 MW con alimentazione a con idrogeno allo stato puro. La dimostrazione ha fornito, tra l’altro, dati riguardanti gli aspetti di sicurezza e le tecnologie di controllo necessarie a una efficiente combustione del gas. La seconda fase prevede, invece, l’ottimizzazione della tecnologia di combustione, prestando particolare attenzione alle emissioni di ossido di azoto.
Il progetto definitivo della centrale è ormai completo, i permessi di costruzione prescritti dalla legge sono stati concessi e la turbina a gas è stata scelta e ordinata. Si prevede che la centrale possa iniziare a produrre energia ed entrare completamente in funzione entro il mese di giugno del 2010.
Contenuti correlati
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove confrontarci con i nostri stakeholder sui temi più sfidanti dell’industria del futuro. Una manifestazione che ci fornisce un’ulteriore occasione per stare al fianco...
-
Da Nozomi Networks il primo sensore di sicurezza per endpoint OT e IoT del settore
Nozomi Networks Inc., tra i leader nella sicurezza OT e IoT, presenta Nozomi Arc, il primo sensore per la sicurezza degli endpoint OT e IoT del settore, pensato per accelerare in modo esponenziale i tempi di raggiungimento...
-
Retrofit di una rettificatrice per ingranaggi con sistema CNC Num
Bharat Gears, uno dei maggiori produttori indiani di ingranaggi di qualità, è riuscita a riadattare una rettificatrice per ingranaggi Reishauer RZ361A con un sistema CNC avanzato Num Flexium+68. Fondata nel 1971, Bharat Gears è cresciuta costantemente fino...
-
Un nuovo logo per i rilevatori di gas
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con l’introduzione di un nuovo logo, che permetterà di illustrare meglio gli obiettivi che l’azienda persegue e...
-
Barriera fotoelettrica SLG-2 da Sick: flessibilità e minimo ingombro
La seconda generazione della “Slim Light Grid” brilla per la sua flessibilità e funzionalità. Le dimensioni contenute, il design sottile e senza zone cieche, le altezze di rilevamento regolabili garantiscono una facile integrazione nelle macchine in cui lo spazio...
-
Il principale produttore di alluminio del Golfo Persico si affida a Vectra
Per essere sempre un passo avanti agli aggressori, il principale produttore di alluminio del Consiglio di cooperazione degli Stati del Golfo Persico (Gulf Cooperation Council, GCC) ha adottato la tecnologia di Vectra AI, tra i leader nel...
-
Nuove funzionalità OCR basate sull’IA per In-Sight 2800
Cognex Corporation ha ampliato le funzionalità del suo sistema di visione In-Sight 2800 includendovi il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR). Il nuovo strumento ViDi EL Read, basato sulla tecnologia Edge Learning, riconosce con facilità caratteri leggibili dall’uomo...
-
Le cinque tendenze della robotica nel 2023
Nonostante le condizioni dell’economia mondiale, segnate, tra gli altri, dal conflitto tra Russia e Ucraina, incertezza economica e inflazione, il settore della robotica continua a registrare una crescita significativa. Lo confermano i dati dell’International Federation of Robotics...
-
2023: il tema cruciale è la cybersicurezza
La sicurezza dei dati è oramai uno dei pilastri portanti delle aziende. L’escalation delle cyber-minacce continua a crescere con preoccupante costanza anno per anno. Ad esempio, poche settimane fa avevamo analizzato e spiegato l’ultima tipologia di minaccia...
-
Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec
Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e DC. È l’unico sistema che combina la misurazione ripartita dell’energia, l’analisi della qualità dell’alimentazione e il monitoraggio della corrente residua....
Scopri le novità scelte per te x
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove confrontarci con i...
-
Da Nozomi Networks il primo sensore di sicurezza per endpoint OT e IoT del settore
Nozomi Networks Inc., tra i leader nella sicurezza OT e IoT, presenta Nozomi Arc, il primo sensore...
Notizie Tutti ▶
-
ServiceNow: 5 tendenze tra dati, talenti e metaverso
ServiceNow, dal suo punto di vista privilegiato di fornitore di servizi e piattaforme cloud...
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove...
-
Incremento di produttività nel confezionamento e nella palletizzazione di scatole
I gripper Kenos KVG prelevano, da un nastro trasportatore, dei componenti/assiemi cilindrici di vari...
Prodotti Tutti ▶
-
Snom consolida il proprio know-how nell’automazione di edifici aziendali e residenziali
Alla fine del 2022, il noto produttore di telefoni IP Snom Technology GmbH ha...
-
Rohde & Schwarz facilita la caratterizzazione della propagazione sui canali sub-THz per le future reti 6G
Lo sviluppo delle comunicazioni nelle bande sub-THz, come previsto per la rete 6G, sarà...
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...