La strategia vincente di Lenze punta su automazione e digitalizzazione

In occasione della pubblicazione dell’Annual Report 2019/2020, Christian Wendler, CEO di Lenze, ha dichiarato: “Il report di quest’anno è stato realizzato all’insegna del motto thinking beyond. Pensare oltre significa essere dei precursori nel settore dell’automazione industriale e affrontare il futuro con coraggio, da più di 70 anni”.
La scelta di soffermarsi sulle nuove opportunità e non sulla crisi si è dimostrata ancora una volta vincente: per Lenze l’anno finanziario 2019/2020 è stato dinamico, ricco di eventi e nel complesso buono. L’offerta completa di soluzioni integrate e scalabili per l’intero ciclo di vita della macchina, ha consentito ai nostri clienti di conseguire successi in tutto il mondo. Oltre alle nostre soluzioni di azionamento meccatroniche, ai sistemi di automazione e ai servizi per il cloud, abbiamo realizzato degli strumenti innovativi nel campo dell’ingegneria digitale. Con il nuovo strumento Easy System Designer (ESD) per la pianificazione completa delle soluzioni di macchine basata sul web, dimostriamo ancora una volta la nostra forza come partner specializzato per le soluzioni di Industria 4.0 e IIoT”.
Ha quindi proseguito il CEO: “Lenze fornisce gli strumenti chiave per vincere le sfide più difficili nel campo della progettazione meccanica e degli impianti, in particolare per sviluppare macchine altamente flessibili, modulari e potenti, con time-to-market sempre più brevi. Applicando concetti come digital twin e condition monitoring è possibile ridurre al minimo (e persino evitare) eventuali arresti nella produzione che comporterebbero dei costi aggiuntivi. Tuttavia, i risultati eccellenti ottenuti durante l’ultimo anno finanziario tramite l’espansione dei sistemi e del business digitale, sono stati ridimensionati da una congiuntura economica sempre più complessa e, nel quarto trimestre, dagli effetti della pandemia di Covid-19. Con un fatturato di 724 milioni di euro non è stato possibile eguagliare il risultato record degli anni precedenti. Il risultato operativo aziendale, al netto delle imposte e degli oneri finanziari (EBIT) è stato pari a 43,3 milioni di euro nell’esercizio 2019/2020. La nostra quota capitale rimane stabile su un livello elevato, che supera il 60%. Anche in tempi particolarmente difficili, seguitiamo a guardare al futuro con fiducia, restando competitivi a livello imprenditoriale”.
Ha poi aggiunto: “La solida strategia 2020+ e il nostro programma di prestazioni FIT2020+ rappresentano la nostra forza. Il piano di investimenti in linea con Industry 4.0 per modernizzare e migliorare l’eccellenza operativa della nostra rete di produzione globale, è ancora in pieno svolgimento. Stiamo inoltre pianificando l’inaugurazione del Mechatronic Competence Campus (MCC) nella sede di Extertal in occasione del nostro anniversario, nel 2022.
Anche la produzione elettronica a Groß Berkel, in Bassa Sassonia, è compresa nel programma di investimento. Stiamo inoltre investendo nell’ampliamento delle competenze dei nostri dipendenti. Lenze è un’azienda a conduzione familiare che riveste un ruolo di primo piano nella digitalizzazione dell’industria e che si pone l’obiettivo di generare del valore sostenibile e duraturo, tramite il lavoro di un team altamente qualificato”.
E per il futuro: “Siamo convinti che la crisi dovuta al Covid-19 accelererà la trasformazione del nostro settore. Questa è una grande sfida, perché significa che dobbiamo accelerare anche la ristrutturazione della nostra azienda per poter rispondere ancora più velocemente ai cambiamenti futuri. D’altra parte, le mutate condizioni del mercato offrono delle nuove opportunità, anche per Lenze.
L’attuale anno fiscale 2020/2021 è estremamente impegnativo, soprattutto nel contesto della pandemia in corso. Se da un lato seguiteremo a sviluppare il business dei sistemi, dall’altro continueremo a rafforzare la nostra posizione di mercato, incrementando la flessibilità del personale e dei materiali, ponendo l’attenzione sulla riduzione dei costi e sulla gestione della liquidità. La solida situazione patrimoniale e finanziaria di Lenze crea i presupposti per affrontare questo impegno con successo”.
Infine, ha concluso: “Il Gruppo ha una visione positiva del futuro a medio termine. Lenze è diventata una system house evoluta che offre competenze uniche nell’ambito della tecnologia degli azionamenti, grazie alla lunga esperienza maturata in questo settore. Guardando al futuro possiamo quindi affermare con certezza che i costruttori di macchine e impianti si affideranno alle tecnologie avanzate di automazione di Lenze, per realizzare sistemi di produzione efficienti, flessibili e interconnessi”.
Contenuti correlati
-
Manifattura online: Weerg chiude il 2022 in netta crescita
La crescita di Weerg non si ferma. Nato per semplificare la vita dei progettisti di tutto il mondo, oggi è il primo Service Online di Manifattura in Italia e, fin dal 2015 quando è stato fondato da...
-
I 75 anni di Lenze, verso il futuro dell’automazione
Lenze compie 75 anni e, forte dell’esperienza costruita nella sua lunga storia e delle forti competenze IT, punta per il futuro a proporsi sempre più come partner per l’automazione dei clienti, investendo e collaborando con loro allo...
-
1 miliardo di fatturato: volano gli azionamenti Nord DriveSystems
Nord DriveSystems ha superato per la prima volta il fatturato di 1 miliardo di euro. L’azienda considera tale traguardo come una conferma di fiducia da parte dei suoi clienti. “I risultati ottenuti dimostrano quanto le nostre soluzioni di...
-
Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti
La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo
-
Tra digitalizzazione, automazione e sostenibilità, i 75 anni di Lenze
Lenze celebra quest’anno 75 anni di attività e per l’occasione ha presentato i risultati record raggiunti nell’anno fiscale 2021-2022, con una serie di eventi dedicati ai clienti e alla stampa tenutisi tra il 12 e 13 ottobre...
-
Servizi digitali per le prestazioni ottimali degli asset
Essere in grado di rilevare e risolvere rapidamente i guasti delle macchine è fondamentale per l’efficienza, sia per gli utenti finali che per i costruttori di macchine. Con un nuovo portale OEM white label, Lenze offre un...
-
Automotive: gli effetti della guerra sul settore
Dopo gli effetti della pandemia causata da Covid-19, ora l’automotive è alle prese con le difficoltà dovute alla guerra tra Russia e Ucraina Leggi l’articolo
-
Catene del freddo per trasporto di medicinali
Molti biomateriali, ad esempio per le terapie cellulari e genetiche (CGT) e per i vaccini mRNA altamente efficaci contro il Covid-19 e l’Ebola, richiedono temperature estremamente basse in tutte le fasi della catena di distribuzione, sia per...
-
La strategia lungimirante di Keba assicura un aumento del 30% delle vendite
Nell’ultimo esercizio (aprile 2021 – marzo 2022) il Gruppo KEBA, con sede a Linz, ha aumentato il suo fatturato da 415,4 milioni di euro a 537,7 milioni di euro. Con un aumento delle vendite di circa 122 milioni...
-
Tech boys and girls: Federica Bondioli
La ricercatrice di questo mese è Federica Bondioli. Anche con lei, come da tempo siamo abituati a fare, iniziamo a dialogare per riuscire, anche solo in parte, a divulgare gli enormi progressi che sta compiendo la ricerca...