La standardizzazione dei dati con AutomationML

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Problemi con l’ingegnerizzazione degli impianti, la descrizione di componenti e l’integrazione di tool differenti? Lo standard AutomationML promette di uniformare il workfkow di engineering offrendo alle aziende un formato dati condiviso per l’industria manifatturiera.
Clicca qui per leggere l’articolo
Armando Martin
Contenuti correlati
-
Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...
-
Progetto APL completato con successo. Nasce Ethernet APL
Dopo quasi 4 anni di stretta e fruttuosa collaborazione tra le quattro principali organizzazioni di sviluppo degli standard, FieldComm Group, ODVA, OPC Foundation e Profibus&Profinet International (PI), unita al significativo supporto di 12 importanti partner del progetto...
-
Emerson migliora la visibilità dei dispositivi e dei processi con la registrazione di FieldComm Group
Emerson ha annunciato che il suo software di gestione dei dispositivi è il primo software host a essere completamente registrato da FieldComm Group per supportare lo standard Field Device Integration (FDI). Questo è un ulteriore passo avanti negli...
-
Custom Licensing Adapter: come integrare CodeMeter anche con sistemi di licensing differenti
Wibu-Systems compie un nuovo passo in avanti, che permette indistintamente a tutti i produttori di software di avvalersi delle molteplici funzionalità della propria tecnologia. Con tre decenni al suo attivo in questo settore, l’azienda sa bene quanto...
-
La “EuroCyber” leadership e la standardizzazione per il prossimo decennio digitale
Con l’Art.8 del Cybersecurity Act all’Agenzia dell’Unione Europea per la sicurezza informatica è stato dato mandato di monitorare gli sviluppi nel settore della standardizzazione, anche in vista della prossima “entrata a regime”, nel giugno 2021, della certificazione europea...
-
Infinite possibilità grazie all’integrazione tra IT e OT con exOS di B&R
Si chiama exOS, ovvero “enhanced crossover Operating System”, il sistema operativo che rende possibile utilizzare qualsiasi tipo di codice Linux all’interno dei sistemi B&R. Il sistema permette ai costruttori di macchine di progettare le loro soluzioni di...
-
Dalla smart factory alla smart supply chain: LAPP per un futuro sempre più interconnesso
L’Industria 4.0. ha profondamente cambiato il modo in cui il settore manifatturiero opera, a favore di fabbriche sempre più digitali, che lavorano in autonomia. Finora, il focus è stato da un lato, la ricerca dei massimi livelli...
-
Appian: integrazione No-code con la piattaforma RPA di Automation Anywhere
Appian annuncia l’integrazione con la piattaforma aziendale di intelligent automation Automation Anywhere attraverso la soluzione Robotic Workforce Manager di Appian. L’integrazione no-code consente al Centro di Eccellenza (COE) di un cliente Appian di garantire scalabilità, visibilità, governance...
-
Rockwell Automation e PTC migliorano FactoryTalk InnovationSuite, powered by PTC
Rockwell Automation e PTC annunciano che la soluzione FactoryTalk InnovationSuite, powered by PTC, è stata arricchita di una serie di miglioramenti strategici per rispondere alle esigenze di un mercato industriale di trasformazione digitale, caratterizzato da dinamicità e...
-
Motion control nell’automazione 4.0: i sei requisiti fondamentali per le macchine
Sei i requisiti principali individuati da Bosch Rexroth per realizzare macchine 4.0. Vediamoli in dettaglio: SEMPLICITÀ In primis, Bosch Rexroth mira ad ottenere la massima semplicità di integrazione dei componenti per una maggiore modularità e un cablaggio...