La smart factory secondo Sew-Eurodrive

Pubblicato il 4 luglio 2018

Sew-Eurodrive, Sick e Festo hanno organizzato, il 21 giugno scorso, un viaggio in una delle smart factory italiane più evolute dove il padrone di casa, Sew-Eurodrive, ha applicato i dettami della nuova rivoluzione industriale, con l’obiettivo di rendere evidenti e tangibili i progressi che la rivoluzione Industry 4.0 ha portato nelle nostre fabbriche.

La visita all’officina, fulcro della giornata di lavori, è stata anticipata da una mattinata nella quale le tre aziende, attive nell’ambito della fornitura di tecnologie applicate all’automazione industriale, hanno presentato la loro vision rispetto a Industry 4.0, allo stato dell’arte e alle prospettive.

Dopo il saluto introduttivo di Giorgio Ferrandino, Managing Director di Sew-Eurodrive Italia, ha aperto i lavori Alessandro Enna, Academy Manager di Festo CTE, che ha moderato il convegno.

È poi intervenuto l’HR Manager di Sew-Eurodrive, Mirko Otranto, che ha chiarito come nella filosofia seguita dalla multinazionale tedesca “le persone sono al centro della rivoluzione tecnologica in atto”. Secondo Otranto inoltre “il cambiamento culturale è profondo e necessario e deve toccare tutti gli ambiti, per realizzare i nuovi business model serve sinergia tra i vari settori, il talento individuale non basta”. Un approccio che si completa anche attraverso un nuovo “modello di leadership fondato sulla ricerca del coinvolgimento”, senza dimenticare parole chiave come digital innovation, welfare aziendale e smart working.

Dall’attenzione al personale a quella per l’organizzazione delle operations, ha preso poi la parola Daniele Arosio, Lean Specialist di Sew-Eurodrive, che ha introdotto la visita all’officina chiarendo le logiche che hanno determinato l’impostazione del lavoro nella smart factory di Solaro. “L’obiettivo – ha spiegato – era quello di cercare di coniugare la tecnologia con l’efficienza operativa, generando così valore aggiunto”. Con questa filosofia sono stati migliorati i processi ed è aumentata la produttività, con un incremento dell’output giornaliero quantificabile in un +70% circa. “A questo hanno contribuito anche gli AGV, Automated Guided Vehicle, che noi abbiamo concepito come veri sistemi di assistenza mobili che fungono anche da banchi di lavoro adattabili”, ha spiegato Arosio.

Delle scelte di Sick in materia di Industry 4.0 ha invece parlato Claus Melder, Senior Vice President Production Management Presence Detection di Sick Italia. Importante secondo Melder è partire dalla “definizione degli obiettivi”. Infatti “Industry 4.0 non è qualcosa che si può comprare sullo scaffale, bisogna capire cosa si vuole e non è assolutamente necessario buttare tutto il vecchio”. La parola chiave, nella scelta di Sick, è flessibilità. “Nella definizione delle nostre strategie abbiamo scelto – ha osservato – di puntare sulla flessibilità e questo anche per quanto riguarda il design di prodotto”. Nascono così i sensori Sick in grado di comunicare e con straordinarie capacità diagnostiche. “Partendo dalle esigenze dei clienti – ha ulteriormente chiarito Melder -, definendo insieme a loro i progetti e aiutandoli con la nostra tecnologia a raggiungere gli obiettivi”.

Quale fornitore di tecnologia Industry 4.0 per l’automazione industriale, anche Festo si interroga da tempo su come favorire il cambiamento e offrire un servizio che sia anche consulenza strategica per i propri clienti. Ne ha parlato Alessandro Ferioli, Industry 4.0 Project Leader di Festo Italia. “Il nostro ruolo di fornitori di tecnologia si potrebbe vedere come quello di un semaforo – ha spiegato -, ovviamente non possiamo fermare il progresso tecnologico ma evidentemente è necessario trovare il miglior modello per proporlo”. Anche per Festo, dunque, la definizione di strategie e obiettivi è prioritaria, per “migliorare il prodotto e definire standard utili a generare qualcosa di fruibile”. I focus su cui Festo si è orientata sono principalmente due, uno interno e uno esterno, quattro i livelli. In una chiave bottom up, si parte dal livello di prodotto, si passa a un livello di servizio (rappresentato dai dati che è in grado di produrre la tecnologia, ad esempio la manutenzione predittiva) poi a una piattaforma cloud e infine a nuovi modelli di business. Un modello, fondato su più livelli, che Festo ha fatto suo prima di tutto internamente, applicando logiche di digitalizzazione nelle plant tedesche. “Un esempio – ha spiegato Ferioli – è quello della mobile maintenance, derivata dall’utilizzo di tablet, che muovendosi negli spazi dialoga con i macchinari prevedendo eventuali guasti o malfunzionamenti”.

Il lavoro effettuato sui software appositamente creati per le nuove applicazioni industriali è quello che è stato presentato da Stefano Braghini, Senior Solution Sales Executive, Industry 4.0, IoT & Digital Supply Chain di SAP Italia. Braghini ha presentato le applicazioni create da SAP per rendere i prodotti connessi, sicuri e capaci di generare informazioni utili. A supporto delle sue tesi, interessanti i casi applicativi dedicati a Lamborghini, Danieli Automation e Ima.

Nel pomeriggio i presenti hanno potuto testare, direttamente in officina, l’efficienza del plant di Solaro, la modularità degli AGV e la perfetta organizzazione dei vari reparti.



Contenuti correlati

  • SICK sarà presente all’appuntamento 2023 di Agrilevante Bari con un demo tractor

    Quattro giorni dedicati alle macchine, agli impianti e alle tecnologie per la filiera agricola e la zootecnia nella kermesse più importante tra le manifestazioni fieristiche dedicate al settore primario dell’intero bacino mediterraneo. SICK sarà presente, all’appuntamento 2023 di Agrilevante...

  • SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre

    Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...

  • Un veicolo per fabbriche integrate ed efficienti

    Per realizzare una navetta autonoma, particolarmente adatta alla movimentazione nell’ambito del confezionamento, ESN Group ha utilizzato delle soluzioni di Sew-Eurodrive, compresi un sistema di trasferimento di energia contactless e un sistema di controllo per gestire la parte...

  • Sensori smart

    Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo

  • Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento

    Festo e il gruppo Gmm siglano una partnership legata alla sostenibilità aziendale. Obiettivo quello di offrire una soluzione completa, dalla verifica del sistema alla sostituzione od ottimizzazione dei componenti che generano inefficienze Leggi l’articolo

  • Assemblaggio di valvole nautiche

    La società A2 ha unito estetica e funzionalità nel progetto per Scoprega, selezionando componentistica pneumatica, meccanica ed elettronica Festo per la sua precisione e affidabilità Leggi l’articolo

  • Verso un futuro sempre più green

    L’innovativo agitatore MXO per gli impianti di produzione di biogas, sviluppato da IES Biogas e azionato da riduttori industriali SEW-Eurodrive, permette di garantire maggiore affidabilità ed efficienza Leggi l’articolo

  • Multi Physics Box: il sensore di condition monitoring di Sick

    Il sensore Multi Physics Box (MPB in breve) per Condition Monitoring di SICK è la prima soluzione sensoristica dell’azienda progettata specificamente per il condition monitoring. Il compatto MPB monitora simultaneamente vibrazioni, urti e temperature su azionamenti, motori, pompe, sistemi di...

  • Sew Eurodrive Be Sewstainable(1)
    Sew Eurodrive premiata tra i “Leader della Sostenibilità 2023″ del Sole 24ore

    Sew Eurodrive è tra le imprese in Italia più sostenibili individuate dalla ricerca “Leader della Sostenibilità 2023” de Il Sole 24 Ore e Statista, società specializzata in indagini di mercato. Lo studio de Il Sole 24 Ore...

  • Festo presenta CPX-AP-I, pensata per sistemi Remote IO

    Nel percorso verso l’automazione di macchine e sistemi, Festo offre un’ampia varietà di soluzioni di meccanica lineare e rotativa, di servoazionamenti, motori e sistemi I/O. CPX-AP-I è la soluzione di decentralizzazione per Remote IO che consente il...

Scopri le novità scelte per te x