La nuova versione del software per l’analisi dati e la grafica scientifica OriginPro 2020
Origin Pro è utilizzato da più di 500.000 clienti registrati in tutto il mondo: aziende della classifica Fortune Global 500, istituti di ricerca, scuole e università.

OriginLab ha rilasciato il nuovo Origin 2020 che offre una semplice interfaccia per neofiti, combinata con l’abilità di sviluppare analisi avanzate personalizzate appena si acquista familiarità nell’uso dell’applicazione.
I risultati grafici e delle analisi possono essere automaticamente aggiornati con il cambiamento dei dati o dei parametri; permette di creare template per compiti ripetitivi e sviluppare gruppi di operazioni dall’interfaccia utente, senza necessita’ di programmare.
Le capacità di Origin possono essere estese installando le Apps gratuite disponibili nel sito OriginLab; è possibile inoltre connettersi con altre applicazioni (es. Mathematica, Labview o Excel) o creare routine personalizzate all’interno del software utilizzando i linguaggi C o OriginScript, il Python incorporato o R console.
Le più importanti nuove caratteristiche della versione 2020 sono:
• Mini Toolbars for Quick and Easy Graph Customization
• 10x Faster Import of Large Text Files
• 5x Faster Scatter Plots for Large Data
• Plot millions of points in seconds with the new Density Dots plot
• Enhanced Database Import
• Other Speed Improvements: Peak Analysis, Worksheet Data Filters, Contour Plotting, Worksheet Operations, and Importing Third Party files
• Pie and Doughnut Charts
• Sankey and Alluvial Diagrams
• Dendrograms
• New Graph Types
• Copy and Paste Data Plot
• Copy and Paste HTML or EMF Tables
• Absolute Referencing in Cell Formula
• New Apps.
Per una panoramica completa delle nuove caratteristiche è possibile scaricare la dispensa di 48 pagine.
La licenza demo evaluation è valida per 21 giorni.
Adalta è il distributore unico autorizzato per l’Italia dei software OriginLab.
Contenuti correlati
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...
-
Wibu-Systems e Phoenix Contact integrano CodeMeter nell’ecosistema PLCnext
PLCnext è l’ecosistema di automazione industriale creato da Phoenix Contact, gli specialisti tedeschi dell’automazione, che combina hardware, software di progettazione e mercato digitale. La popolare tecnologia CodeMeter di Wibu-Systems rende tutto questo possibile grazie alle sue pluripremiate...
-
Cybersicurezza e le novità di CodeMeter al centro di KEYnote 44
Quando le giornate si accorciano nell’emisfero boreale è tempo di fare un bilancio dei conseguimenti dell’anno che volge al termine. Per gli entusiasti e gli utenti fedeli di CodeMeter, la soluzione di protezione, gestione licenze e cybersicurezza...
-
Software industriale: centrale per la crescita
‘Digitale e industria: il futuro è adesso’: questo il titolo dell’edizione 2022 di Forum Software Industriale, ultima tappa del percorso di eventi proposti quest’anno da Anie Automazione, qui nello specifico presente con il Gruppo Software Industriale, e...