La nuova piattaforma Manufacturing Excellence di Honeywell

Honeywell presenta la piattaforma Manufacturing Excellence, che fornisce una visualizzazione della produzione end-to-end in tempo reale e dashboard per molteplici utenti, dagli operatori al management, linee temporali delle unità di processo, status dettagliati delle apparecchiature e trend dei parametri di processo critici. La piattaforma, costruita per le applicazioni del settore Life Science, mette a disposizione informazioni contestualizzate in un’unica interfaccia.
La soluzione digitalizza i registri dei batch, le istruzioni di lavoro e i registri cartacei per garantire una conformità costante alle procedure operative standard. La visibilità sull’avanzamento dei lotti e le notifiche sui parametri di processo critici consentono agli utenti di reagire rapidamente qualora i lotti inizino a tendere verso il superamento dei limiti previsti o dei livelli necessari ad avere un golden batch, evitando così di perdere lotti e migliorando la qualità generale della produzione. Gli utenti con più ruoli ottengono una più rapida consegna dei lotti, riducendo significativamente i tempi del processo di revisione, le azioni e le firme. La cronologia dei lotti e i report supportano il miglioramento continuo a ciclo chiuso.
La piattaforma è compatibile con SAP e altre soluzioni enterprise di pianificazione delle risorse e si integra perfettamente con il sistema di gestione della qualità Sparta TrackWis di Honeywell, con i sistemi di controllo distribuiti Experion e con i sistemi di terze parti a tutti i livelli della linea di produzione. Ciò consente un’interoperabilità, una trasparenza e una conoscenza in tempo reale senza precedenti per massimizzare l’efficienza produttiva, la qualità e la conformità.
La soluzione si avvale della consolidata esperienza dell’azienda nelle tecnologie di controllo di processo, SCADA e storico dei lotti,oltre che nei sistemi di esecuzione della produzione, per supportare le aziende del settore Life Science nel loro percorso di digitalizzazione. La piattaforma Honeywell Manufacturing Excellence è pensata per i segmenti farmaceutici del settore Life Science che vanno dai produttori di ingredienti farmaceutici attivi (API – Active Pharmaceutical Ingredient) e di operazioni di produzione di farmaci a contratto (CDMO – Contract Drug Manufacturing Operations), ai produttori di medicinali biologici e di terapie cellulari e geniche nelle varie fasi di sviluppo del prodotto, dagli studi clinici alla commercializzazione.
Contenuti correlati
-
Il progresso dell’industria e la spinta dell’automazione
Le ‘rivoluzioni’ che hanno accompagnato le imprese sono state tante e si sono susseguite nel tempo. Ora è la volta di Industria 4.0 che vede anche una spinta decisa verso l’automazione: l’esempio del magazzino di Digi-Key Leggi...
-
Robotica + automazione = Pharma 4.0
Sempre cauta nell’adottare soluzioni di robotica e automazione, l’industria farmaceutica-medicale sta cambiando direzione verso un’automazione sempre più spinta Leggi l’articolo
-
Sistema sanitario, ecco la rivoluzione guidata dai dati
L’utilizzo di dati sanitari ha un potenziale enorme per modificare profondamente il sistema medico e renderlo più sostenibile e accessibile. Lo stiamo già vedendo: dati accurati e aggiornati, resi costantemente disponibili e presenti là dove servono per...
-
L’anno del cloud: i 5 trend 2023 della digital transformation
Con l’inizio del nuovo anno è giunto il momento di riflettere sui 12 mesi appena trascorsi e di cercare di capire che cosa accadrà nel prossimo futuro, ovvero quali saranno le principali tendenze. Con riferimento al panorama industriale,...
-
È SaaS il futuro della digitalizzazione?
Il prossimo passo verso il futuro è la trasformazione digitale e l’utilizzo della connessione delle tecnologie cloud per convertire le complessità in vantaggio competitivo Leggi l’articolo
-
Che ruolo può avere l’Edge Computing nel life science?
Per un’azienda del settore farma/life science, l’integratore di sistemi RoviSys ha deciso di implementare l’Edge Computing di Stratus per eliminare tempi di inattività e perdita di dati, oltre a far convergere OT/IT e ridurre i collaudi da...
-
Nel PNRR 48 miliardi per la digitalizzazione, l’Italia è il paese più avanti per obiettivi realizzati
Si apre una nuova fase nell’attuazione dell’Agenda Digitale dell’Italia. Il PNRR mette a disposizione risorse mai viste per la digitalizzazione del Paese e della sua PA: complessivamente 48 miliardi, il 37% di tutte le risorse europee per...
-
Meno atomi, più bit
Un convegno organizzato da Anie Automazione ha fatto luce sul tema della servitizzazione: la digitalizzazione porta all’introduzione di nuovi modelli di business anche nel settore dell’automazione, dove il valore di un prodotto è sempre meno legato alla...
-
I 75 anni di Lenze, verso il futuro dell’automazione
Lenze compie 75 anni e, forte dell’esperienza costruita nella sua lunga storia e delle forti competenze IT, punta per il futuro a proporsi sempre più come partner per l’automazione dei clienti, investendo e collaborando con loro allo...
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove confrontarci con i nostri stakeholder sui temi più sfidanti dell’industria del futuro. Una manifestazione che ci fornisce un’ulteriore occasione per stare al fianco...