La mobilità del futuro prende il volo con HBK

Gli aerei elettrici o ibridi, ritenuti da molti il principale mezzo di trasporto futuro, pongono numerose sfide. Uno degli aspetti più critici, essendo per lo più destinati alla mobilità nelle città, sono gli elevati standard di sicurezza e ridondanza che devono soddisfare; basti pensare che, al momento, in Europa gli elicotteri monomotore non sono autorizzati a volare sulle aree urbane. Un altro aspetto problematico è la resistenza agli urti che, nei velivoli elettrici, è ancor più critico per la presenza delle batterie collocate a bordo velivolo.
Anche l’architettura multi-motore porta con sé alcune criticità, che si ripercuotono in modo significativo sulle operazioni di test e convalida, sia per il concetto unico di manovra e controllo, sia per la gestione della sicurezza in caso di guasto (fail-safe). Si tratta ad esempio di verificare con quanti motori è ancora possibile volare, oppure il numero minimo di motori che devono essere in funzione per poter procedere ad un atterraggio di emergenza controllato.
Per quanto riguarda la certificazione, l’EASA (l’Agenzia europea per la sicurezza aerea) sta lavorando a un nuovo specifico quadro normativo per questo tipo di velivoli, mentre la FAA (l’Amministrazione Federale dell’aviazione degli Stati Uniti) ha deciso di adattare agli eVTOL (Veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale) le procedure di certificazione dei piccoli aeromobili. Ciò potrebbe quindi portare a soddisfare requisiti diversi, con la possibilità di dover conseguire una doppia certificazione, così che un progetto eVTOL sviluppato in uno dei due continenti, richieda modifiche sostanziali e convalide aggiuntive per essere conforme nell’altro.
L’ipotesi peggiore è quella in cui, durante una fase di test e di validazione, siano sollevate delle non conformità da parte delle autorità competenti, fino alla richiesta ufficiale di ripetizione delle prove, con un impatto significativo sul cronoprogramma del progetto e, di conseguenza, sulla gestione dell’intero team che ne è coinvolto. In questa fase in cui le incertezze da dipanare sono molte, per ridurre il time-to-market, obiettivo principale di tutti i produttori, è ancora più importante potersi affidare a fornitori in grado di assicurare misurazioni affidabili e, quindi, garantire dati certi, sicuri.
HBK, oltre a vantare esperienze significative in numerosi progetti aerospaziali di successo, ha strumenti che rispondono agli standard più elevati e l’expertise giusta per assecondare qualsiasi richiesta tecnica, supportando i clienti anche nei processi di test e validazione più difficili. Le competenze di HBK coprono l’intera catena di misura in un vasto ambito applicativo: dal mondo meccanico (misura di deformazione, forza, accelerazione, vibrazione, coppia) a quello elettrico (tensione, corrente, potenza ecc.), dall’elettronica all’acustica, con sensori, registratori, amplificatori ecc. e con soluzioni software avanzate per l’acquisizione dei dati e la loro analisi.
Per le applicazioni specifiche, HBK dispone inoltre di soluzioni esclusive, come eDrive, una piattaforma di analisi della potenza e acquisizione dati per l’esecuzione di prove sui motori elettrici. eDrive di HBK è un sistema rivoluzionario che consente di eseguire prove sui motori elettrici in modo completamente innovativo.
eDrive è costituito da due componenti: un dispositivo di analisi della potenza e un sistema di acquisizione dati. Analisi della potenza: consente di misurare i segnali elettrici in tempo reale su un massimo di 51 canali e la potenza meccanica su un massimo di 6 segnali coppia / velocità con una precisione dello 0,02%. Acquisizione dati (DAQ): Rileva in modalità sincrona segnali elettrici, coppia, velocità, temperatura, accelerazione, segnali CAN bus e altre variabili. Effettua l’archiviazione sia continua che tempo-discreta in tempo reale.
I segnali meccanici, ad esempio la coppia e numero di giri e i segnali elettrici, come tensione e corrente, vengono acquisiti dal sistema in modo sincrono, il che permette di quantificare in pochi minuti, anziché alcuni giorni, i dati relativi alle perdite del motore elettrico, contribuendo quindi in modo molto efficace ad ottimizzarlo e ad aumentarne l’efficienza. Inoltre, la possibilità che il sistema offre di memorizzare i raw data consente all’utilizzatore di analizzare i dati in post process utilizzando funzioni complesse presenti all’interno del software. eDrive Testing offre quindi funzionalità uniche rispetto ai dispositivi di analisi della potenza tradizionali e può essere utilizzato anche con applicazioni multifase e multicanale (macchine a sei fasi, motori ibridi o motori multipli). Si adatta quindi a tutte le esigenze, anche alle applicazioni speciali.
Contenuti correlati
-
Una società completamente elettrica, per un mondo migliore
Con l’esperienza che deriva da un secolo di attività nel campo dell’elettrificazione, Phoenix Contact propone le sue soluzioni per un’industria più sostenibile e una società più rispettosa dell’ambiente. La risposta continua ad essere nell’elettrificazione, capace di conciliare...
-
Investimento da 6,3 milioni di sterline per il nuovo Innovation Center di Invertek Drives
Per il nuovo Innovation Center è stato acquistato un terreno accanto alla sede centrale dell’azienda e allo stabilimento di produzione, presso l’Offa’s Dyke Business Park, a Welshpool, Powys, nel Regno Unito. Il Centro sarà composto da strutture di...
-
Il mercato dei droni vale in Italia 118 milioni di euro
Il 2022 è stato un anno di crescita per il mercato professionale dei droni, che ha raggiunto i 118 milioni di euro, +20% rispetto al 2021, tornando ai livelli pre-Covid (117 milioni registrati nel 2019). Un valore...
-
Anipla Tech Talk: elettrificazione di veicoli e macchine mobili
L’attualissimo tema dell’elettrificazione dei veicoli sarà approfondito nel corso di un TechTalk, un incontro online organizzato da Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, con un formato snello e con una durata di meno di un’ora, per approfondire...
-
Simulation 2022.2 di Altair migliora l’utilizzo in ambiente cloud
Altair ha reso disponibile l’ultimo aggiornamento del proprio portafoglio di simulazione, Simulation 2022.2. Questi aggiornamenti si basano sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.1 e migliorano l’elasticità e la scalabilità del cloud, l’elettrificazione e le capacità di sviluppo dei...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
Trattori formato Tesla
Le promesse di riduzione dei costi energetici, aumento della produttività e miglioramento dell’affidabilità, associate alla pressione derivante dalla regolamentazione delle emissioni, stanno alimentando una rapida innovazione in molte tipologie di Nrmm, le ‘macchine mobili non stradali’ Leggi l’articolo
-
HPC e AI, E4 promuove l’innovazione nel mondo Aerospace e Defence
Le competenze avanzate sulle tecnologie High Performance Computing (HPC), abbinate a un profondo expertise in tema di intelligenza artificiale (AI), da molti anni consentono a E4 Computer Engineering di partecipare, insieme a partner di livello assoluto, a diversi...
-
NUM lancia i motori elettrici lineari progettati specificamente per le macchine utensili
NUM, azienda specializzata in CNC, ha lanciato una serie di servomotori lineari brushless progettati specificamente per applicazioni a ciclo di lavoro continuo nelle macchine utensili. Fino ad oggi, la maggior parte dei motori lineari presenti sul mercato...
-
L’importanza della manutenzione predittiva
Una manutenzione predittiva sicura dei motori elettrici gestita via software è in grado di aumentare la produttività Leggi l’articolo