La gamma Combicon di Phoenix Contact festeggia il 50° anniversario

Pubblicato il 30 novembre 2022

All’insegna del motto “The Spirit of Connecting”, la gamma prodotti Combicon di Phoenix Contact festeggia quest’anno il suo 50° anniversario. Dal 1972, i morsetti e connettori per circuiti stampati Combicon forniscono la giusta tecnica di connessione per un’ampia varietà di applicazioni per la trasmissione di segnali, dati o potenza.

“Nel 1972 divenne sempre più evidente che gli sviluppi nell’ambito dei quadri elettrici, nella costruzione di macchinari o nell’elettricità, si stavano muovendo sempre più nella direzione dell’elettronica industriale. Con il morsetto per circuiti stampati KDS abbiamo sviluppato il morsetto originale con cui siamo entrati nel campo dell’elettronica”, ricorda in una nota Klaus Eisert, azionista di Phoenix Contact e ideatore del primo morsetto per circuiti stampati. “Quello è stato l’inizio di Phoenix Contact nell’era dei morsetti industriali per circuiti stampati. I morsetti verdi erano e sono ancor oggi una sorta di nimbo per la qualità”.

Dai piccoli inizi, nei decenni successivi si è sviluppato un assortimento prodotti sempre più ampio e diversificato, che oggi conta circa 100 famiglie diverse. Gli utenti di tutto il mondo le utilizzano, ad esempio, negli inverter, nei sistemi di controllo complessi o nelle moderne applicazioni smart home. Dal 1972 Phoenix Contact ha prodotto un totale nell’ordine di diversi miliardi di morsetti e connettori PCB Combicon.

Tra le innovazioni che si sono affermate a livello internazionale si annoverano, ad esempio, il primo morsetto per circuiti stampati con connessione a molla push-in, l’invenzione dei connettori a fila singola con numero variabile di poli e con connessione a vite per il cablaggio di campo individuale o il primo morsetto a leva con funzione push-in aggiuntiva. Grazie al continuo lavoro di sviluppo, Phoenix Contact è riuscita ripetutamente a stabilire standard globali nella tecnica di connessione dei circuiti stampati con Combicon. Dai piccoli esordi, nei decenni successivi è nata una gamma prodotti sempre più ampia e differenziata, che si adatta alle esigenze dei clienti. L’azienda ha sempre risposto alle tendenze, come la miniaturizzazione e l’aumento delle prestazioni e dell’efficienza nell’assemblaggio dei circuiti stampati, fornendo la tecnica di connessione appropriata.

L’azienda si è distinta per la capacità di mettere costantemente in discussione la tecnologia utilizzata e cercare soluzioni in linea con lo spirito del tempo. Lo dimostrano anche i morsetti per circuiti stampati configurabili modularmente della serie SPT modular, lanciati nel 2021, che consentono di combinare vari singoli elementi per formare un blocco di connessione personalizzato. Per rendere gestibile e rapidamente disponibile la varietà quasi illimitata di morsetti per PCB, Phoenix Contact ha implementato per la prima volta una catena di processo digitale end-to-end, dal configuratore alla produzione.



Contenuti correlati

  • Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi

    Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...

  • Connessione elettrica per sistemi di stoccaggio di energia

    La tecnica di connessione, nei sistemi di accumulo dell’energia, è fondamentale per garantire affidabilità, efficienza e sostenibilità economica. Per progettare, realizzare e gestire in modo corretto un sistema di connessione sofisticato, come quelli capaci di garantire l’operatività...

  • Un impegno lungo un secolo

    A 100 anni dalla nascita Phoenix Contact guarda indietro, il cammino percorso, e guarda al futuro ponendosi nuovi obiettivi per una crescita sostenibile Leggi l’articolo

  • Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi

    Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...

  • Molex miniatiruzzazione
    Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida

    Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...

  • Una società completamente elettrica, per un mondo migliore

    Con l’esperienza che deriva da un secolo di attività nel campo dell’elettrificazione, Phoenix Contact propone le sue soluzioni per un’industria più sostenibile e una società più rispettosa dell’ambiente. La risposta continua ad essere nell’elettrificazione, capace di conciliare...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Sicurezza di impianto e a bordo macchina

    Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...

  • Ampliato il portafoglio di prodotti M12 da binder

    Il produttore di connettori cilindrici industriali, binder, ha ampliato numerose serie M12 per tecnologie di automazione aggiungendo vari modelli. Gli impieghi vanno dal cablaggio base di sensori/attuatori alle misure industriali e alla tecnologia di controllo oltre che all’Ethernet...

  • Visibilità completa sulle reti IT e OT

    Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x