La digitalizzazione del procurement di Comau affidata a Jaggaer

È Jaggaer il partner scelto da Comau per l’e-sourcing. Con headquarter a Grugliasco (To), una forte presenza in 13 Paesi al mondo e un patrimonio di competenze ed esperienza da oltre 45 anni, Comau è un’eccellenza italiana nel campo dell’automazione industriale, riconosciuta per l’avanguardia e l’alta qualità dei suoi sistemi e prodotti. A partire dall’automotive, dove l’azienda vanta collaborazioni con alcuni tra i principali e più avveniristici brand a livello mondiale, le sue soluzioni rispondono alle esigenze di una vasta gamma di settori, dalla logistica alle energie rinnovabili, per citare alcuni esempi.
Comau, realtà dove efficienza, ottimizzazione, puntualità e qualità sono fattori cruciali, ha progressivamente sentito l’esigenza, accelerata dall’emergenza sanitaria e dalla carenza di componenti e materie prime, di dare un nuovo impulso al percorso di innovazione digitale dei processi di gestione degli acquisiti e dei fornitori.
L’esigenza di adeguati livelli di visibilità su tutte le sedi e di governance lungo tutta la filiera, in parallelo alla necessità di assicurare standard qualitativi alti per clienti sempre più esigenti e per i quali il digital procurement è sempre più spesso la modalità operativa di riferimento, hanno reso la selezione, la qualificazione e la gestione dei fornitori un aspetto sempre più strategico. Senza dimenticare il focus sulla sostenibilità della supply chain, in linea con una sensibilità crescente da parte di tutti gli stakeholder.
La collaborazione con Jaggaer ha preso avvio nel luglio 2021 e, dopo poche settimane, la filiale cinese era già in grado di gestire gare online attraverso la soluzione di e-Sourcing della piattaforma Jaggaer One, personalizzata in lingua locale. Il progetto si è poi rapidamente esteso a livello globale: a partire da Italia, Francia, altri stati europei e Stati Uniti, con circa 200 gare gestite ad oggi, su ambiti di acquisito che spaziano dalla componentistica, alla logistica ai servizi professionali, con un evidente vantaggio in termini di timing, maggior visibilità e comunicazione più agile con tutti i fornitori.
“Per una realtà come la nostra, che deve garantire standard qualitativi elevati in progetti complessi per clienti sempre più esigenti, la funzione acquisti ricopre un ruolo strategico e per questo abbiamo scelto di avviare insieme a Jaggaer un processo di innovazione che possa accompagnarci nei prossimi anni verso un continuo rafforzamento in chiave digitale del nostro Procurement interno” ha dichiarato Stefano Percario, Head of Commodities Management di Comau. “Nel percorso che abbiamo immaginato, Jaggaer è risultato il partner ideale per la visione innovativa, compatibile con la nostra, per la qualità della tecnologia di sourcing e per l’approccio alla gestione della supply chain, finalizzato a costruire partnership di valore tra acquirenti e fornitori. Fattore decisivo è stata inoltre la velocità di implementazione”.
“Siamo davvero lieti di poter collaborare con Comau, che rappresenta un’eccellenza italiana, tra le più innovative e tecnologicamente avanzate nel nostro Paese” ha aggiunto Roberto Spagnolo, Account Executive, responsabile settore automotive e manufacturing di Jaggaer. “Il nostro approccio alla digitalizzazione del procurement, guidato da una visione olistica delle relazioni tra buyer e fornitori, sta trasformando i modelli commerciali delle aziende, orientandoli verso la nuova strategia dell’Autonomous Commerce, appena annunciata da Jaggaer; in questo nuovo scenario l’intelligenza artificiale e il machine learning, sempre più presenti nella soluzione Jaggaer One, offrono ai buyer l’accesso ad una vastissima scelta di opzioni di acquisto tagliata sulle loro esigenze specifiche grazie a meccanismi di smart-matching con le proposte dei fornitori”.
Contenuti correlati
-
Softeam spiega come digitalizzare la fabbrica in 5 step
di Michele Lafranconi, Head of Sales – Software Products di Softeam Spa La digitalizzazione della propria azienda è un passo importante, non privo di ostacoli, fisici e culturali da superare. Ma, oggi, è davvero cruciale. È,...
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Focus on high performance: Rittal & Eplan, un team affidabile a supporto del mercato
Il mercato sta vivendo un’evoluzione caratterizzata da una rapidità mai riscontrata prima; gli effetti e le esigenze che questa comporta per gli operatori sono stati al centro dell’evento “Focus on high performance”, organizzato il 10 maggio scorso...
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic
Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...
-
Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023
Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...
-
Sfide tecnologiche del packaging
La diffusione delle tecnologie digitali anche nell’elettromeccanica permette di abilitare la modularità necessaria per affrontare le sfide attuali del mercato del packaging. Sew-Eurodrive aiuta le aziende a rispondere a queste sfide con azionamenti decentralizzati che ruotano intorno...