La customer experience troverà nuovo slancio dalla trasformazione digitale

La customer experience, se non controllata, può riservare brutte sorprese. E’ il caso dei settori retail e della produzione di beni di largo consumo che si ritrovano sotto pressione abituati ora ad anticipare, ora a inseguire le aspettative del consumatore.
In ogni caso, è possibile trovare continuità nel valore dell’innovazione digitale. Anzi, la trasformazione digitale sarà essenziale per realizzare e attivare nuovi servizi e processi nei punti vendita e nelle catene di fornitura, per consentire ai fornitori di competere nella nuova normalità e ai consumatori di convivere nel nuovo scenario.
Secondo IDC, l’emergenza sanitaria ed economica spingerà l’industria retail a intensificare gli sforzi in quattro direzioni soprattutto: Esperienza del cliente (CX), che dovrà diventare sempre più contestuale e personalizzata, anche attraverso empatia e intelligenza emotiva; catena di approvvigionamento intelligente e multisource, sfruttando tecnologie come IoT e blockchain per un’orchestrazione tracciabile, affidabile e sostenibile; trasformazione digitale, grazie alla tecnologia che già consente il controllo del distanziamento sociale (processi automatizzati, contactless e self-service), la previsione della domanda (AI e machine learning) e la digitalizzazione di processi e servizi e, infine, l’esperienza dei dipendenti (EX), implementando sistemi di gestione del capitale umano e di gestione della forza lavoro guidati da una strategia orientata al digitale per abilitare una forza lavoro agile, aumentata, senza confini e riconfigurabile.
Il consumatore di questi giorni è diverso da quello di inizio anno e sarà diverso da quello di fine 2020. Per capire come conquistarlo, SAP Italia in collaborazione con IDC, e con il contributo di HRC Community e Intel, presenta il secondo dei quattro eventi digitali dell’iniziativa Digital Leaders On Air, dedicata alla business community italiana e ai leader delle imprese che si occupano dei processi di digitalizzazione e di innovazione in azienda.
Intitolato “Prova a prendermi – L’arte di conquistare il consumatore”, l’evento ha visto il contributo di importanti aziende del settore retail e dell’industria del largo consumo, di esperti, analisti e ospiti, tra cui Carlo Cottarelli, Direttore Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fabio Rizzotto, Associate Vice President, Head of Research and Consulting, IDC Italia, e Ornella Urso, Senior Research Analyst, IDC Retail Insights. Durante l’evento è stata presentata la ricerca condotta da IDC su un campione di 400 manager italiani: “Digital Leaders e Digital Society Survey”. Questo studio esclusivo analizza l’evoluzione delle aziende alla luce delle trasformazioni economiche e della società digitale.
Di fronte a tecnologie sempre più avanzate e processi intelligenti che trasformano stili di vita, esperienze e rapporti di lavoro, la survey mette al centro gli impatti dell’innovazione sulle persone, sulle dinamiche interne alle organizzazioni, sui rapporti nei nuovi ecosistemi di relazione, sui metodi e gli strumenti per la gestione delle risorse aziendali.
“La gestione della customer experience con un approccio contestuale costituisce un fattore cruciale di differenziazione nei settori retail e CPG, oggi più che mai, per rispondere ai cambiamenti strategici e operativi che l’impatto del COVID-19 comporterà in questi settori, in Italia”, commenta Urso. “Ad oggi, il 70% delle aziende retail italiane ritiene che la personalizzazione dell’esperienza sia importante. Nonostante ciò, solo il 42% di esse l’ha già implementata come elemento chiave per lo sviluppo di nuovi modelli di business”.
“In questo scenario complesso, le aziende hanno compreso che la tecnologia è uno strumento semplice per affrontare e risolvere situazioni di emergenza, garantire la continuità del business, e in molti casi esplorare nuovi percorsi”, afferma Bertha Bazzoffia, Sales Director di SAP Italia, con responsabilità anche sul mercato Consumer. “La crisi da COVID-19 ha sottolineato l’importanza crescente per le imprese di instaurare relazioni digitali e personalizzate con clienti e partner basate su fiducia e trasparenza. Come SAP siamo impegnati ad aiutare le aziende retail e produttrici di beni di consumo ad offrire esperienze d’acquisto semplici, rilevanti e uniche, dove l’e-commerce è fluido, i dati sono informazioni intelligenti, la tecnologia è invisibile e privacy, sicurezza e fiducia sono elementi certi”.
Contenuti correlati
-
Soluzioni di automazione complete
In linea con le nuove tendenze tecnologiche della trasformazione digitale e di Industria 5.0, Mitsubishi Electric punta ad ampliare ulteriormente il proprio portafoglio prodotti con un’offerta completa anche in ambito software, per fornire ai propri clienti soluzioni...
-
Produzione semplificata grazie all’edge
Una piattaforma innovativa, interamente concepita con tecnologie IoT e cloud, semplifica la produzione e aumenta l’efficienza di Vhit per il controllo della qualità in realtime nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive Leggi l’articolo
-
Previsioni IDC: l’unico percorso di crescita nell’economia digitale è con i dati
Le ultime ricerche di IDC evidenziano che oggi i due terzi del PIL di un Paese altamente sviluppato sono generati da prodotti e servizi ad alta densità di informazioni. Si tratta di beni di nuova generazione che...
-
Upcycle IoT, una sfida di progettazione lanciata da element14 e Microchip
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
IoMT: ultima frontiera della medicina
L’Internet of Medical Things è fondamentale per operatori sanitari e pazienti, in quanto consente di formulare diagnosi o terapie puntuali e precise e di stabilire con sufficiente anticipo le cure più efficaci Leggi l’articolo
-
Ricavare l’alimentazione dall’ambiente
L’energy harvesting (EH) si propone di utilizzare, per l’alimentazione dei nodi sensori delle reti wireless, l’energia presente nell’ambiente sotto varie forme, convertita nel dominio elettrico mediante opportune tecniche di recupero energetico. Vediamo come Leggi l’articolo
-
Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti
I sensori vengono utilizzati da tempo in diversi settori per vari scopi. Allo stato attuale, le soluzioni IoT e IIoT hanno creato l’esigenza di sensori di nuova generazione, ricchi di funzionalità per risolvere le sfide dell’automazione moderna....
-
Il punto sul mondo embedded
A Embedded World di quest’anno si sono riuniti noti esperti, stakeholder e associazioni di settore per fare il punto sulle attuali tendenze e prospettive della comunità embedded Leggi l’articolo
-
Security VS Industrial IoT – versione integrale
Come connettersi al mondo cyber proteggendo asset, dati e applicazioni: da una parte i vantaggi della digitalizzazione sempre più spinta dell’industria, dall’altra le nuove sfide alla sicurezza Leggi l’articolo