La crittografia Blurry Box di Wibu-Systems nominata prodotto dell’anno dalla rivista Electronic Products
Blurry Box incamera un altro premio in virtù dell'innovazione apportata alla tecnologia di protezione del software

Wibu-Systems, noto fornitore di soluzioni tecnologiche innovative nel mercato globale della distribuzione di licenze software protette, ha vinto uno dei dodici premi ‘Prodotto dell’Anno’ assegnati dalla rivista Electronic Products grazie al proprio metodo crittografico Blurry Box.
I redattori di Electronic Products, di proprietà del gruppo multimediale AspenCore, hanno intrapreso un rigoroso processo di selezione dei prodotti lanciati nel 2017. Per questa 42ª edizione del premio annuale, i prodotti vincitori sono stati selezionati tra migliaia di proposte sulla base di criteri quali design innovativo, significativi progressi tecnologici o applicativi e sostanziale incremento del rapporto prezzo-prestazioni.
Il software può essere una parte determinante nello sviluppo di un prodotto, ma spesso questo investimento viene facilmente sottratto mediante la pirateria. Tuttavia, prevenire la distribuzione di copie illegali può essere difficile, specialmente quando un prodotto è già sul campo, dove è soggetto ad attacchi fisici e informatici. Il metodo crittografico Blurry Box di Wibu-Systems salvaguarda i produttori di software dal furto della proprietà intellettuale digitale, dalla contraffazione di prodotto, dal reverse engineering del software e dalla manomissione del codice. Utilizzando una combinazione di sette metodi pubblicati (creazione, modifica e crittografia di varianti del codice, inserimento di trappole, ritardi nel processo di decrittazione, scelta della variante di codice e stato della memoria nella chiave di protezione), lo schema di Blurry Box rende la sottrazione del codice più costosa rispetto allo sviluppo stesso del software. Con una tale complessità, un aspirante hacker avrebbe vita più semplice e andrebbe incontro a costi meno onerosi se sviluppasse un software simile da zero piuttosto che hackerare il software originale.
Gli schemi crittografici seguono generalmente la convenzione ‘sicurezza tramite oscurità’, con la quale i metodi alla base della sicurezza non vengono pubblicati e non possono essere pertanto passati al vaglio dalla comunità di esperti. Blurry Box, d’altro canto, si fonda sul principio di Kerckhoffs, che postula: “Un sistema di crittografia dovrebbe essere sicuro anche se tutto ciò che riguarda il sistema, ad eccezione della chiave, fosse di dominio pubblico”.
Blurry Box è stato integrato nella piattaforma di protezione, gestione licenze e sicurezza CodeMeter di Wibu-Systems. Questa tecnologia estrae, duplica, modifica e crittografa le singole funzioni, seleziona le varianti e tiene in considerazione il flusso del programma. Trappole e ritardi di decrittografia fermano gli attacchi di forza bruta. La tecnologia si è rivelata di particolare validità e robustezza durante un concorso internazionale per hacker tenutosi la scorsa primavera.
Oliver Winzenried, AD e fondatore di Wibu-Systems, ha commentato: “Nel mondo digitalizzato di oggi, la sicurezza è fondamentale. Ad esempio, osserviamo come la proprietà intellettuale, in termini di dati di produzione, configurazioni della macchina e software, entri in gioco nei processi di produzione dell’Industria 4.0. Questo know-how deve essere protetto contro il reverse engineering, la contraffazione e la manomissione. Inoltre, controlli dei volumi di produzione, aggiornamenti sicuri o attivazioni remote di funzionalità aggiuntive devono essere implementati in modo sicuro. Con Blurry Box, le tecniche di protezione del software raggiungono un nuovo livello di eccellenza e sono in grado di fornire le necessarie garanzie”.
Contenuti correlati
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Premio Canada-Italia per l’Innovazione, al via l’11a edizione
Il 2023 segna l’11a edizione del Premio Canada-Italia per l’ Innovazione, iniziativa dell’Ambasciata del Canada in Italia nata con l’obiettivo di rafforzare i legami tra i due paesi nei campi della Scienza, Tecnologia, Innovazione e Scienze Sociali....
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi
Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...
-
Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World
Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...
-
Sicurezza di impianto e a bordo macchina
Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...
-
Dal 1° giugno inizia una nuova era nel campo della proprietà intellettuale
L’Italia è da sempre un Paese vivace nell’ambito brevettuale, come dimostrano le 4.919 domande di brevetto depositate nel 2021 presso l’Ufficio Brevetti Europeo (EPO) e le 38.374 depositate nel 2022 presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM),...
-
Sicurezza per smart city e smart industry: cosa ci aspettiamo dal 2023?
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...
-
Cybersecurity: tecnologia, know-how e formazione asset decisivi
Cybersecurity, tecnologie, know how e formazione sono gli asset decisivi per proteggere le imprese. ANIE Federazione lavora con la sua academy a un programma tailor made sulle PMI, la loro specifica architettura informatica e, dopo il cyber...