La comunicazione nella fabbrica intelligente
Epsg - Ethernet Powerlink Standardization Group, presenta le sue soluzioni per la comunicazione digitale nella fabbrica intelligente

EPSG – Ethernet Powerlink Standardization Group, insieme a C-Vision, B&R, Baccara e Utilight, ha tenuto una conferenza in Israele sul tema ‘Communication in digital production’ (‘La comunicazione nell’ambito della produzione digitale’). Queste aziende hanno implementato Powerlink e utilizzano il protocollo Ethernet per la rete di comunicazione. Gli oltre 70 partecipanti hanno così potuto farsi un’idea di alcune recenti applicazioni che impiegano Powerlink e il protocollo di sicurezza indipendente dal fieldbus impiegato, OpenSafety.
Comunicazione senza interruzioni fra sotto-sistemi
“I partecipanti alla conferenza hanno dimostrato particolare interesse per il fatto che si tratta di tecnologie open e OPC UA-compatibili” racconta Christoph Gugg, technology marketing manager di B&R. Una comunicazione senza interruzioni fra sotto-sistemi è particolarmente importante per le aziende che operano nel campo della robotica, della stampa digitale e dell’energia. Durante una sessione interattiva, i partecipanti hanno imparato come Powerlink possa essere implementato nei dispositivi e quali siano i vantaggi offerti da una comunicazione realtime in termini di architettura delle macchine. “Ethernet supporta cicli simili a quelli dei sistemi fieldbus convenzionali rispetto a velocità e larghezza di banda” sottolinea Gugg.
Industry 4.0 con Powerlink
Industry 4.0 e la produzione integrata sono concetti che sottintendono l’esistenza di sistemi di comunicazione sicuri, capaci di gestire ampi volumi di dati. Le soluzioni Ethernet-based come la rete realtime Powerlink e OPC UA sono strumenti ideali per soddisfare le esigenze dei sistemi di produzione digitali. “È chiaro da tutte le discussione che riguardano il concetto di Industry 4.0 che l’uso di standard aperti costituisce l’unica via per il futuro” conclude Gugg, che è convinto che gli standard aperti saranno elementi essenziali nella Industry 4.0.
Contenuti correlati
-
La manifattura italiana torna a incontrarsi alla 20ᵃ edizione di MECSPE
Tutto pronto per la 20ᵃ edizione di MECSPE, la fiera più importante in Italia dedicata alla manifattura organizzata da Senaf, in programma dal 9 all’11 giugno a BolognaFiere. Anche quest’anno grande partecipazione di imprese: ad oggi sono...
-
EPHJ, la più grande fiera svizzera, festeggia il suo ventesimo anniversario con un’edizione promettente
Nel settembre 2021, EPHJ è stato il primo salone a riaprire in Svizzera dopo la crisi sanitaria. Una scelta audace accolta con favore dai leader dell’alta precisione che vi hanno partecipato e dai visitatori, la cui qualità...
-
Turck Banner lancia nuove funzioni IIoT per il sistema I/O Ethernet excom
Turck Banner Italia ha rilasciato l’aggiornamento firmware FW 1.6.0 per i propri gateway Ethernet GEN-3G e GEN-N per il sistema excom I/O. Il nuovo rilascio migliora le complessive capacità IIoT e semplifica la manutenzione del sistema e la...
-
OPC UA, TSN, 5G: i protocolli dell’industria di domani
La spinta verso l’interoperabilità e la connettività estesa tra macchine ha portato al rafforzamento di nuovi standard di comunicazione. Tecnologie convergenti come OPC UA e TSN, unite alla diffusione iniziale delle reti 5G, determinano una nuova frontiera...
-
Integrazione OPC UA, TSN, 5G: ‘avvicina’ le smart factory
L’architettura unificata dello standard industriale OPC UA, assieme a time-sensitive networking (TSN) e reti 5G, possono favorire l’attecchimento nelle imprese del paradigma Industrial Internet of Things. Leggi l’articolo
-
APL: l’Ethernet avanzato per il processo
L’impiego di APL come livello fisico per Ethernet garantisce la copertura di maggiori distanze via cavo e una protezione contro le esplosioni secondo il modello a sicurezza intrinseca come richiesto nel campo dell’automazione di processo Leggi l’articolo
-
Soluzione Ethernet a lungo raggio da Analog Devices per la digitalizzazione delle reti
Le apparecchiature di automazione digitali e connesse consentono una gestione totale degli edifici a partire da riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria fino al comfort occupazionale. Il nuovo ADIN2111 di Analog Devices aggiunge la connettività Ethernet a lungo raggio...
-
I tre pilastri della fabbrica intelligente: efficienza, interconnessione e sicurezza
Dalla raccolta del dato alla sua elaborazione, dall’analisi dei dati alla distribuzione delle informazioni utili a supportare i processi di business: fare digital transformation in un contesto manifatturiero è una sfida che richiede una profonda conoscenza dei...
-
Adesioni secondo le attese per Xylexpo 2022
“Sarà una edizione ricca” ha affermato Dario Corbetta, direttore di Xylexpo, biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno, in programma a Milano Fiera-Rho dal 12 al 15 ottobre prossimi, “che torna...
-
La prima edizione di IPACK-IMA Digital
IPACK-IMA, fiera internazionale specializzata nel processing e nel packaging, dal 3 al 6 maggio presenta la 25esima edizionedel rinomato appuntamento fieristico con un’importante novità. Grazie alla collaborazione con MindSphere World – Associazione che dal 2018 promuove tecnologie e servizi per l’Industrial...