La comunicazione nella fabbrica intelligente

Epsg - Ethernet Powerlink Standardization Group, presenta le sue soluzioni per la comunicazione digitale nella fabbrica intelligente

Pubblicato il 1 settembre 2016

EPSGEthernet Powerlink Standardization Group, insieme a C-Vision, B&R, BaccaraUtilight, ha tenuto una conferenza in Israele sul tema ‘Communication in digital production’ (‘La comunicazione nell’ambito della produzione digitale’). Queste aziende hanno implementato Powerlink e utilizzano il protocollo Ethernet per la rete di comunicazione. Gli oltre 70 partecipanti hanno così potuto farsi un’idea di alcune recenti applicazioni che impiegano Powerlink e il protocollo di sicurezza indipendente dal fieldbus impiegato, OpenSafety.

Comunicazione senza interruzioni fra sotto-sistemi
“I partecipanti alla conferenza hanno dimostrato particolare interesse per il fatto che si tratta di tecnologie open e OPC UA-compatibili” racconta Christoph Gugg, technology marketing manager di B&R. Una comunicazione senza interruzioni fra sotto-sistemi è particolarmente importante per le aziende che operano nel campo della robotica, della stampa digitale e dell’energia. Durante una sessione interattiva, i partecipanti hanno imparato come Powerlink possa essere implementato nei dispositivi e quali siano i vantaggi offerti da una comunicazione realtime in termini di architettura delle macchine. “Ethernet supporta cicli simili a quelli dei sistemi fieldbus convenzionali rispetto a velocità e larghezza di banda” sottolinea Gugg.

Industry 4.0 con Powerlink
Industry 4.0 e la produzione integrata sono concetti che sottintendono l’esistenza di sistemi di comunicazione sicuri, capaci di gestire ampi volumi di dati. Le soluzioni Ethernet-based come la rete realtime Powerlink e OPC UA sono strumenti ideali per soddisfare le esigenze dei sistemi di produzione digitali. “È chiaro da tutte le discussione che riguardano il concetto di Industry 4.0 che l’uso di standard aperti costituisce l’unica via per il futuro” conclude Gugg, che è convinto che gli standard aperti saranno elementi essenziali nella Industry 4.0.



Contenuti correlati

  • Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE

    Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...

  • Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità

    Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...

  • Un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet grazie al portale di rete PCH di Parker Hannifin

    Parker Hannifin, introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo. Il prodotto rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le...

  • Turck Automation Suite
    La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0

    Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...

  • Con Treesse Academy l’automazione industriale non ha più segreti

    Treesse Progetti, azienda di Treviso che da oltre 35 anni offre servizi e soluzioni con elevati standard qualitativi nel settore dell’automazione industriale, sarà per la prima volta a SPS Italia 2023 (Padiglione 7, stand A044). Posizionata all’interno...

  • MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione

    MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...

  • Quale sensore scegliere?

    Nell’epoca dell’Industry 4.0 in cui i dati sono i protagonisti, anche i sensori diventano intelligenti e si trasformano in componenti strategici per la supply chain Leggi l’articolo

  • Il partner affidabile sempre al proprio fianco

    HMS Networks è il partner tecnologico affidabile e sicuro, sempre al fianco dei propri clienti, per tutte le questioni relative alle tecnologie informatiche e alla comunicazione industriale Leggi l’articolo

  • Dispositivi con OPC UA integrato

    Lo standard OPC UA si sta sempre più diffondendo come ‘linguaggio universale’ per l’interoperabilità delle reti dell’Industria 4.0, con diversi dispositivi gateway industriali che ormai lo supportano Leggi l’articolo

  • Un linguaggio (quasi) universale

    Parliamo di OPC UA a livello di campo e di Uafx, demo multi-vendor relativa alla comunicazione controller-to-controller Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x