La Banca Europea per gli Investimenti finanzia il settore Italiano dell’elettronica e dell’innovazione
La BEI investe in tecnologie innovative e destina 15 milioni di euro all’innovazione tecnologica di Eggtronic. L'Investimento è reso possibile tramite il Fondo Europeo di Garanzia, parte della risposta dell'UE da 540 miliardi di euro. Gli strumenti sviluppati consentiranno maggior efficienza energetica

La Banca Europea per gli Investimenti finanzia il settore italiano dell’elettronica e dell’innovazione attraverso un prestito di 15 milioni di euro alla PMI Eggtronic Engineering SpA, fondata nel 2012 a Modena e con sussidiarie in America e Cina. L’investimento è reso possibile tramite il contributo del Fondo Europeo di Garanzia, parte della risposta dell’Unione Europea da 540 miliardi di euro e appositamente dedicato a contrastare le difficoltà economiche e i rallentamenti produttivi causati dalla pandemia.
Il supporto finanziario della BEI contribuirà alla ricerca e sviluppo di Eggtronic per raggiungere la commercializzazione delle proprie tecnologie destinate sia alle aziende che ai consumatori. La società ha il potenziale per divenire un attore importante del settore della conversione statica dell’energia e dell’alimentazione senza fili e nella lotta ai cambiamenti climatici.
I sistemi di power conversion di Eggtronic consentono maggiori prestazioni dei semiconduttori, riducendo i costi dei convertitori e migliorando l’efficienza energetica degli stessi. Tali tecnologie possono essere applicate sia a prodotti elettronici di consumo che a realtà più complesse come la mobilità ibrida ed elettrica e le energie rinnovabili. In aggiunta, i dispositivi di conversione fungono anche da ponte tra i sistemi di generazione di energia da fonte rinnovabile e le batterie impiegate nello stoccaggio, rappresentando un’innovativa soluzione nel raggiungimento dei goal di carbon neutrality.
Eggtronic impegna la propria ricerca anche nell’ambito dell’alimentazione wireless, che otterrà ulteriore supporto tramite il finanziamento della BEI. La società italiana ha prodotto i primi prototipi di alimentazione wireless position free per televisori, laptop ed elettrodomestici, secondo nuovi concetti di alimentazione senza fili che consentono di alimentare in modo ecologico e sicuro un ampio uso di elettrodomestici, dispositivi consumer ed automobilistici.
Gelsomina Vigliotti, Vice Presidente della BEI ha commentato: “Alla BEI crediamo fortemente che l’innovazione sia indispensabile per promuovere la crescita e il benessere collettivo. Attraverso il miglioramento dell’efficienza energetica, l’innovazione e la ricerca contribuiscono inoltre alla sostenibilità ambientale. Per questo siamo orgogliosi di finanziare Eggtronic consentendo all’impresa italiana di estendere su larga scala le fasi di progettazione e ricerca nel settore della conversione statica dell’energia e dell’alimentazione senza fili. La BEI porta cosí avanti il suo impegno a sostenere lo sviluppo delle imprese italiane ed europee nel loro cammino sulla frontiera tecnologica consapevole della funzione strategica di questa attività”.
Igor Spinella, CEO di Eggtronic, aggiunge: “Noi di Eggtronic vogliamo migliorare la vita delle persone e salvaguardare l’ambiente grazie alle nostre innovazioni di frontiera nel campo dei semiconduttori e delle tecnologie di power electronics. È un settore strategico, che vogliamo far crescere in Italia per dare un contributo tecnologico, etico e sociale. Siamo grati ad un partner lungimirante e illuminato come BEI, che ci consente di dare forte impulso al nostro ambizioso piano di sviluppo”.
Fonte foto Pixabay_127071
Contenuti correlati
-
Movimentazione materiali nell’industria alimentare e farmaceutica con Interroll
Con il lancio sul mercato di nuove piattaforme tecnologiche in grado di soddisfare elevati requisiti igienici, Interroll amplia ulteriormente la sua ampia gamma di nastri trasportatori, dando la possibilità di ottimizzare la durata di conservazione degli alimenti...
-
La filosofia “Zero Cabinet” di Murrelektronik a SPS Italia
Murrelektronik parteciperà a SPS Italia 2022 a Parma dal 24 al 26 maggio con un’ampia area espositiva dedicata alle sue proposte innovative, suddivisa in quattro corner: Engineering, Digital Transformation, Sostenibilità, Efficienza Energetica. Lo scopo di Murrelektronik è...
-
Corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane: l’analisi di Reichelt Elektronik
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
Cambio formato? Nessun problema
Connettività, realtà aumentata, servizi in cloud ed efficienza energetica per la macchina di confezionamento secondario E-Series Leggi l’articolo
-
Alimentatori Turck Banner con IO-Link per installazioni esterne
Turck Banner Italia amplia il suo portafoglio di alimentatori flessibili per applicazioni mono e trifase nella costruzione di macchine modulari con le nuove unità di alimentazione compatte con protezione IP67. I robusti alimentatori PSU67 di Turck Banner sono...
-
Soluzioni di azionamento ad alta efficienza Nord per centri di smistamento pacchi
Per far fronte alla crescente pressione volume di pacchi in rapida crescita, dovuto alla forte espansione del commercio online e alla crescente pressione in termini di tempi e costi, i centri di distribuzione pacchi necessitano di azionamenti...
-
Azionamenti Nord ad alta efficienza per centri di smistamento pacchi
Per far fronte alla crescente pressione volume di pacchi in rapida crescita, dovuto alla forte espansione del commercio online e alla crescente pressione in termini di tempi e costi, i centri di distribuzione pacchi necessitano di azionamenti...
-
Elevate prestazioni e bassi consumi per Analog FastSpice di Siemens
La piattaforma Analog FastSpice di Siemens Digital Industries Software è stata certificata per la più recente tecnologia di processo a 28nm di United Microelectronics Corporation, caratterizzata da elevate prestazioni e bassi consumi. Grazie a questa certificazione, i...
-
Paessler abilita il monitoraggio della rete IT dell’hotel Ritz di Londra
Hotel di lusso tra i più raffinati del Regno Unito, il Ritz di Londra accoglie da ben 115 anni una clientela molto esigente e offre ai suoi ospiti un servizio di primissimo livello, all’altezza del quale deve...