Kaspersky guida il processo di digitalizzazione di Ansaldo Energia

Pubblicato il 17 marzo 2020

Ansaldo Energia ha scelto Kaspersky come partner strategico per mettere in sicurezza gli impianti, i macchinari e la filiera industriale nel proprio percorso di digital transformation. Nella fase attuale, Ansaldo Energia ha avviato l’implementazione di Kaspersky Industrial Cyber Security per rafforzare la protezione delle sue reti di tecnologia operativa (OT) dalle minacce ICS.

Ansaldo Energia opera nel settore della power generation, sviluppando le proprie tecnologie a supporto dei moderni processi di digitalizzazione, decarbonizzazione e decentralizzazione. Con oltre 4.000 dipendenti, di cui 2.500 in Italia, è uno dei principali player internazionali nel settore energia. Già dal 2013, Kaspersky è partner di Ansaldo Energia sul fronte della sicurezza IT proteggendo gli endpoint dell’azienda con le tecnologie più innovative, tra cui la componente reattiva Kaspersky EDR (Endpoint Detection and Response), oggi applicata a oltre 5.000 tra nodi distribuiti e centralizzati.

Per Ansaldo Energia la protezione dei dati e dei macchinari sta diventando un problema sempre più esteso e strategico: da qualche anno, infatti, l’azienda ha avviato un importante percorso di digital transformation che ha comportato l’adozione di dispositivi smart e la connessione degli impianti di produzione. Inoltre, i progetti per il prossimo futuro includono l’introduzione di processi innovativi come la manutenzione predittiva. La convergenza sempre più stretta tra i mondi IT e OT (Operational Technology), resa possibile anche dall’applicazione delle tecnologie IoT, e il modello di business strettamente connesso alla supply chain, infatti, hanno reso ancora più complesso il tema della sicurezza informatica. Questo tema è stato affrontato attraverso l’introduzione dell’Obiettivo Realizzativo Cyber OT nello scopo del Piano Triennale di R&S Industriale a supporto del Lighthouse Plant di Ansaldo Energia, il primo selezionato dal Cluster Fabbrica Intelligente per conto del Ministero dello Sviluppo Economico.

Ansaldo Energia ha deciso di affrontare queste sfide affidandosi a Kaspersky per la creazione di un modello sicuro grazie alla capacità comune alle due società di progettare apparati e impianti intrinsecamente sicuri. Kaspersky promuove, infatti, un paradigma di cyber-immunity, la cui filosofia è quella di sviluppare un ecosistema dove qualsiasi cosa connessa attraverso la tecnologia sia protetta.

Ansaldo Energia ha implementato Kaspersky Industrial Cyber Security come soluzione di sicurezza informatica per le reti OT/ICT. Alla fine del 2019 Ansaldo Energia ha avviato l’implementazione di KICS for Networks e KICS for Nodes nelle proprie reti OT. Questi prodotti sono stati progettati specificamente per la protezione dei diversi livelli delle infrastrutture industriali, fra cui i sistemi di automazione SCADA, DCS, PLC, MES, postazioni di engineering e connessioni di rete. Una caratteristica distintiva di questa soluzione è l’implementazione di un approccio olistico per garantire la sicurezza informatica delle imprese industriali e delle infrastrutture critiche. Grazie alle impostazioni versatili e flessibili, la soluzione può essere configurata a seconda delle esigenze, adattandosi ai requisiti dell’ambiente ICS specifico. Questo approccio prevede non solo la protezione degli endpoint industriali, ma anche l’uso di tecnologie di monitoraggio passivo per identificare le anomalie e rilevare possibili intrusioni nella rete.

“Abbiamo scelto Kaspersky come partner di sicurezza strategico perché gli abbiamo riconosciuto non solo la competenza adatta a proteggere i nostri sistemi e reti industriali, ma anche la capacità di creare insieme a noi un’offerta di valore per gli altri operatori del nostro ecosistema”, ha dichiarato Luca Manuelli, Chief Digital Officer di Ansaldo Energia.

“Siamo partner di Ansaldo Energia da diversi anni ed essere stati scelti nuovamente per accompagnare l’azienda nel suo complesso percorso di digital transformation ci rende molto orgogliosi”, ha dichiarato Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky. “Quello dell’energia è sicuramente un settore strategico e necessita di un alleato in grado di garantire protezione su più fronti e noi siamo pronti a lavorare con Ansaldo Energia per proteggere la continuità e l’integrità dei processi tecnologici dell’azienda, consentendo il raggiungimento degli obiettivi desiderati in termini di maggiore efficienza e competitività”.



Contenuti correlati

  • Macchine Protette 2023: il programma

    L’appuntamento con la cybersecurity industriale è a Macchine Protette, il 4 aprile ad Expo Fiere Piacenza con Mindsphere World. Una giornata dedicata alle normative del settore – il Nuovo regolamento macchine – agli strumenti utili per la...

  • Minsait assunzioni
    Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone

    Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...

  • Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione

    Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...

  • Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject

    Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...

  • hacker cybersecurity
    6 errori di cybersecurity che espongono le imprese agli attacchi

    Di Angelo Rosiello, Partner Utilities & Digital Oliver Wyman Ormai da molti anni, il sistema economico in cui viviamo, ma anche le nostre stesse vite, sono stati investiti da una crescente digitalizzazione, che ci ha resi sempre...

  • TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT

    Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...

  • Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati

    Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...

  • Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi

    Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...

  • Schneider Electric EcoStruxure idrico energia
    Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico

    Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...

  • Copa-Data: è record di vendite

    Copa-Data continua a registrare successi. Come negli anni precedenti anche nel 2022 è aumentato il fatturato globale del gruppo. Con un aumento delle vendite dell’8,4%, il risultato record del 2021 di 64 milioni di euro è stato...

Scopri le novità scelte per te x